• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Iep! Siena: “Ad un mese dalle elezioni la destra scopre che la situazione dei rifiuti va male”
  • La compagnia “Costellazione” di Formia vince il Festival del teatro amatoriale di Acquaviva 2023
  • Siena, ubriaco alla guida imbocca contromano strada di Pescaia per evitare un posto di controllo della Polizia
  • Codice giallo per vento e mareggiate su costa livornese e Arcipelago dalle 20 di oggi, domenica 26 marzo
  • Il Siena esce nettamente sconfitto dallo “Stadio dei Marmi” di Carrara
  • Uomo trovato deceduto sul lato della strada
  • San Gimignano, accusa un malore in piazza Duomo: 67enne trasportato in gravissime condizioni alle Scotte
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 27 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AMBIENTE ed ENERGIA

Sienambiente, in collaborazione con l’Università di Siena, lancia un concorso di idee sull’economia circolare

6 Aprile 20193 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

sienambiente-economiacircolare1Valorizzare progetti innovativi nel campo dell’economia circolare che possano diventare una startup. Nasce con questo obiettivo il concorso di idee lanciato da Sienambiente per promuovere e stimolare gli studenti dell’Università di Siena ad esprimere idee imprenditoriali originali e realizzabili nel settore dei rifiuti.

Nell’ambito del concorso, Sienambiente metterà a disposizione dei vincitori il finanziamento per  l’attuazione delle azioni previste dai progetti e una supervisione finalizzata al compimento delle idee proposte. Sviluppato in collaborazione con l’Ateneo, il concorso va alla ricerca di soluzioni concrete, originali ed efficaci per la gestione dei rifiuti, con una particolare attenzione ai rifiuti di plastica.

«Le recenti ricerche, anche quelle che l’Università di Siena sta portando avanti, ci dicono che la quantità di plastica e di microplastica presente nel mare è diventata una vera e propria emergenza ambientale, tanto che l’Europa ha emanato, di recente, una precisa direttiva per l’eliminazione di alcuni oggetti di uso quotidiano in plastica – ha spiegato il presidente di Sienambiente, Alessandro Fabbrini – La giuria darà quindi una priorità alle proposte legate a questi materiali dei quali si fa un abuso, soprattutto negli imballaggi di merci e alimenti. Il bando è comunque aperto a tutti quei progetti coerenti con gli obiettivi dell’economia circolare, finalizzati al riciclo, in relazione anche ad altre tipologie di rifiuti che ad oggi non riusciamo a valorizzare. Sostenendo la spinta innovativa delle nuove generazioni, vogliamo accelerare e dare impulso al passaggio da un’economia lineare non più sostenibile a un’economia che si rigenera non andando a intaccare le risorse naturali. Oltre a un’opportunità per i giovani a farsi avanti, con questa iniziativa si rafforza il nostro rapporto di collaborazione con l’Università di Siena e si realizza un’ulteriore occasione di incontro tra mondo della ricerca e azienda».

Nel comitato scientifico del concorso e nella giuria ci sono, tra gli altri, il professor Maurizio Masini, che con alcuni progetti di ricerca del dipartimento di Scienze sociali, politiche e cognitive sta già collaborando con Sienambiente, e il professor Simone Bastianoni, esperto di temi ambientali e già coinvolto nel progetto “Siena carbon free”.

sienambiente-economiacircolare2Ha detto il rettore Francesco Frati: «Nell’ottica di promuovere i temi della sostenibilità, uno dei punti strategici nei quali ci stiamo impegnando nella ricerca, nella didattica e nel rapporto con il territorio, siamo lieti di rafforzare la collaborazione con Sienambiente e la ringraziamo dell’opportunità offerta ai nostri studenti».

La partecipazione al concorso è gratuita ed aperta a tutti gli studenti dell’Università di Siena compresi i laureandi e i laureati da non più di un anno con un’età massima di 25 anni. E’ ammessa la partecipazione individuale o di gruppo e in quest’ultimo caso deve essere individuato il rappresentante del gruppo. L’autore (o il gruppo di autori) della proposta che risulterà vincitrice riceverà un premio di 3.500,00 euro. Alla seconda proposta selezionata dalla giuria verrà riconosciuto un premio di 1.500,00 euro.

Il 10 maggio è fissato il termine di presentazione delle domande di partecipazione. La commissione selezionerà le dieci migliori proposte ricevute ed entro il 10 giugno i candidati saranno convocati presso l’Auditorium Casa dell’Ambiente di Sienambiente per un’illustrazione più dettagliata delle specifiche progettuali. Le migliori idee progettuali potranno, inoltre, essere presentate durante la manifestazione “Open day”, organizzata da Sienambiente, nel corso di un incontro alla presenza degli stakeholder del settore.

Per maggiori info consultare il sito www.sienambiente.it.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteRobur Siena-Olbia, 23 convocati da Mignani
Articolo successivo La coalizione di Centrosinistra per Torrita di Siena ha presentato il simbolo

RACCOMANDATI PER TE

POLITICA

Polo Civico, sabato la terza e ultima Piazza delle Idee su lavoro e innovazione

24 Marzo 2023
POLITICA

Idee in comune esprime soddisfazione sulle liste a sostegno di Fabio Pacciani

21 Marzo 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Furgone esce di strada sull’Autopalio: 56enne trasportato in gravi condizioni alle Scotte

17 Marzo 2023
POLITICA

Polo Civico Siena, sabato secondo appuntamento con la Piazza delle Idee su sociale e sanità

16 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Iep! Siena: “Ad un mese dalle elezioni la destra scopre che la situazione dei rifiuti va male”

26 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

La compagnia “Costellazione” di Formia vince il Festival del teatro amatoriale di Acquaviva 2023

26 Marzo 2023
SIENA

Siena, ubriaco alla guida imbocca contromano strada di Pescaia per evitare un posto di controllo della Polizia

26 Marzo 2023
TOSCANA

Codice giallo per vento e mareggiate su costa livornese e Arcipelago dalle 20 di oggi, domenica 26 marzo

26 Marzo 2023
CALCIO

Il Siena esce nettamente sconfitto dallo “Stadio dei Marmi” di Carrara

26 Marzo 2023
PIANCASTAGNAIO

Uomo trovato deceduto sul lato della strada

26 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.