• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Nicoletta Fabio: “A mio sostegno centrodestra unito per proiettare Siena nel futuro”
  • Il questore di Siena Pietro Milone dona due ampolle di Olio di Capaci al cardinale Augusto Paolo Lojudice
  • Ricominciamo ad amare e valorizzare il nostro territorio: il Consorzio Agrario Siena-Arezzo presenta tutte le novità e i dati dell’azienda
  • Mimmo Paladino in mostra all’UMoCa di Colle di Val d’Elsa
  • Lavoratori Pay Care Monteriggioni, Fiom Cgil Siena: “Tensione crescente, serve un tavolo di confronto urgente in Regione”
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata
  • Bozzi sulle mense scolastiche: “Qualità dei prodotti, strutture da migliorare e formazione del personale”
  • Vinitaly, il Consorzio Vino Chianti a Verona con oltre 40 desk aziendali e due banconi istituzionali
  • Codice appalti, Marchettini (Ance Siena): “Serve una valutazione più puntuale ma il nuovo strumento va verso la direzione auspicata”
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 1 Aprile 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

Masi (PD): ”Y storica: indietro non si torna”

28 Marzo 20193 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

con la raccomandazione, però, che il governo delle eccezioni riconfermi la volontà politica e i controlli per la regola dalla pedonalizzazione.” E’ ciò che si ribadisce anche nell’interrogazione depositata nei giorni scorsi da Alessandro Masi, dove si chiede al sindaco se sia effettiva intenzione ed impegno dell’Amministrazione mantenere come regola per l’Y storica la pedonalizzazione, senza arretrala e svuotarla con un regime aperto di eccezioni.

“Nel 2016 ha avuto avvio la sperimentazione della Y storica con l’obbiettivo di impedire l’attraversamento della città, limitando il transito passivo di auto, NCC e furgoni e promuovere la Siena da “camminare”, sito Unesco e Patrimonio dell’Umanità, nel solco dell’impegno del Comune nella salvaguardia della unicità della città e della sua vivibilità, da Fazio Fabbrini nel 1965 in poi, un esempio che è divenuto linea guida in Europa e nel mondo.

Nell’ambito della sperimentazione, gli addetti al trasporto delle merci e agli interventi di manutenzione possono circolare soltanto nella fascia oraria 6/9.30, in Banchi di Sotto, Banchi di Sopra e via di Città. In presenza di veicoli a trazione esclusivamente elettrica, il limite veniva procrastinato alle ore 10.

E’ stato vietato quindi l’attraversamento delle tre vie ai veicoli che non devono recarvisi specificamente, al fine di ridurre il transito passivo, responsabile della cattiva vivibilità dei centri storici, non soltanto a Siena, ma in particolare a Siena, città esemplare per la conservazione del reticolo viario medioevale. I disabili e anche i taxi entrano già ora con autorizzazione della polizia municipale. Allo scopo di garantire la possibilità di accesso alle strutture ricettive del centro storico, nell’ambito delle azioni di facilitazione e promozione turistica, i taxi possono circolare non soltanto nel tratto di via di Città compreso fra le vie delle Terme e dei Pellegrini, ma anche in Banchi di Sotto e via di Città, esclusivamente per accompagnare e prendere i clienti delle strutture ricettive che vi insistono, previa comunicazione del transito al centro controllo ZTL della Polizia Municipale. È vietato il transito delle biciclette. Nelle tre vie della “Y storica” è inoltre disposto il divieto di sosta permanente per tutti i veicoli.

Naturalmente, ogni misura può essere sempre migliorata nelle sue eccezioni, legate alla vivibilità, ma non arretrare dalla regola della pedonalizzazione, soprattutto perché l’apertura ai taxi e agli invalidi non residenti comporta il rischio di un’apertura indiscriminata agli NCC e un allentamento di questa misura. In questo senso, il governo delle eccezioni contribuirà ad un miglioramento della Y storica se sarà comunque accompagnato dal convincimento dell’utilità di questa soluzione  da parte di tutti e dalla costante e preziosa opera di controllo del rispetto del divieto generale degli attraversamenti e della sosta da parte dei nostri Vigili urbani.”

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteNon autosufficienza, in arrivo alle Asl della Toscana tre milioni e mezzo per le persone affette da Sla
Articolo successivo Asciano, lavori di manutenzione programmata sulla rete idrica

RACCOMANDATI PER TE

POLITICA

‘Strada per Strada’ torna in Piazza d’Armi con le proposte e le idee di Fabio Pacciani

30 Marzo 2023
POLITICA

Tpl, Alessandro Masi (PD) interviene sul piano di riassetto approvato dalla Giunta comunale

29 Marzo 2023
RAPOLANO TERME

Rapolano Terme: il Consiglio comunale torna a riunirsi giovedì 30 marzo

29 Marzo 2023
POLITICA

Partiti di centrodestra: “No, caro De Mossi, Castagnini non è l’erede naturale dell’attuale giunta”

23 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Nicoletta Fabio: “A mio sostegno centrodestra unito per proiettare Siena nel futuro”

1 Aprile 2023
SIENA

Il questore di Siena Pietro Milone dona due ampolle di Olio di Capaci al cardinale Augusto Paolo Lojudice

1 Aprile 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Ricominciamo ad amare e valorizzare il nostro territorio: il Consorzio Agrario Siena-Arezzo presenta tutte le novità e i dati dell’azienda

1 Aprile 2023
ARTE e CULTURA

Mimmo Paladino in mostra all’UMoCa di Colle di Val d’Elsa

1 Aprile 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Lavoratori Pay Care Monteriggioni, Fiom Cgil Siena: “Tensione crescente, serve un tavolo di confronto urgente in Regione”

1 Aprile 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata

1 Aprile 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.