• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • “Piantiamo la Salute”, un albero donato dai Carabinieri alla scuola di Radicondoli contro la fibromialgia
  • At, i bus da Siena che fanno capolinea in piazzale V. Veneto a Firenze
  • Poggibonsi, procedono lavori ripulitura dei torrenti Carfini e Staggia
  • Montepulciano, presentazione del volume sul santuario della Madonna della Querce
  • A San Quirico d’Orcia la XX edizione de Il Bianco e l’Azzurro
  • Nuova mappa e nuovo sito per scoprire il territorio di Monteroni d’Arbia
  • La Pinacoteca Nazionale di Siena amplia ancora il suo orario
  • Cavalli da Palio, venerdì 9 giugno lavori addestramento a Mociano
  • PalioAcanestro torna alla Fortezza Medicea di Siena
  • Festa del Galletto, a Castelnuovo tre giorni di musica e gastronomia
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 8 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

Masi (PD): ”Y storica: indietro non si torna”

28 Marzo 20193 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

con la raccomandazione, però, che il governo delle eccezioni riconfermi la volontà politica e i controlli per la regola dalla pedonalizzazione.” E’ ciò che si ribadisce anche nell’interrogazione depositata nei giorni scorsi da Alessandro Masi, dove si chiede al sindaco se sia effettiva intenzione ed impegno dell’Amministrazione mantenere come regola per l’Y storica la pedonalizzazione, senza arretrala e svuotarla con un regime aperto di eccezioni.

“Nel 2016 ha avuto avvio la sperimentazione della Y storica con l’obbiettivo di impedire l’attraversamento della città, limitando il transito passivo di auto, NCC e furgoni e promuovere la Siena da “camminare”, sito Unesco e Patrimonio dell’Umanità, nel solco dell’impegno del Comune nella salvaguardia della unicità della città e della sua vivibilità, da Fazio Fabbrini nel 1965 in poi, un esempio che è divenuto linea guida in Europa e nel mondo.

Nell’ambito della sperimentazione, gli addetti al trasporto delle merci e agli interventi di manutenzione possono circolare soltanto nella fascia oraria 6/9.30, in Banchi di Sotto, Banchi di Sopra e via di Città. In presenza di veicoli a trazione esclusivamente elettrica, il limite veniva procrastinato alle ore 10.

E’ stato vietato quindi l’attraversamento delle tre vie ai veicoli che non devono recarvisi specificamente, al fine di ridurre il transito passivo, responsabile della cattiva vivibilità dei centri storici, non soltanto a Siena, ma in particolare a Siena, città esemplare per la conservazione del reticolo viario medioevale. I disabili e anche i taxi entrano già ora con autorizzazione della polizia municipale. Allo scopo di garantire la possibilità di accesso alle strutture ricettive del centro storico, nell’ambito delle azioni di facilitazione e promozione turistica, i taxi possono circolare non soltanto nel tratto di via di Città compreso fra le vie delle Terme e dei Pellegrini, ma anche in Banchi di Sotto e via di Città, esclusivamente per accompagnare e prendere i clienti delle strutture ricettive che vi insistono, previa comunicazione del transito al centro controllo ZTL della Polizia Municipale. È vietato il transito delle biciclette. Nelle tre vie della “Y storica” è inoltre disposto il divieto di sosta permanente per tutti i veicoli.

Naturalmente, ogni misura può essere sempre migliorata nelle sue eccezioni, legate alla vivibilità, ma non arretrare dalla regola della pedonalizzazione, soprattutto perché l’apertura ai taxi e agli invalidi non residenti comporta il rischio di un’apertura indiscriminata agli NCC e un allentamento di questa misura. In questo senso, il governo delle eccezioni contribuirà ad un miglioramento della Y storica se sarà comunque accompagnato dal convincimento dell’utilità di questa soluzione  da parte di tutti e dalla costante e preziosa opera di controllo del rispetto del divieto generale degli attraversamenti e della sosta da parte dei nostri Vigili urbani.”


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleNon autosufficienza, in arrivo alle Asl della Toscana tre milioni e mezzo per le persone affette da Sla
Next Article Asciano, lavori di manutenzione programmata sulla rete idrica

RACCOMANDATI PER TE

La presentazione di PalioAcanestro al Comune di Siena
ALTRE DI SPORT

PalioAcanestro torna alla Fortezza Medicea di Siena

8 Giugno 2023
Volantini Bottega della Salute
SALUTE E BENESSERE

Torna ad aprire la Bottega della Salute a Radicondoli e Belforte

8 Giugno 2023
Cupra Padel Tour a Siena
ALTRE DI SPORT

Torna il Cupra Padel Tour targato Siena Padel e Tosoni Auto

6 Giugno 2023
MONTEPULCIANO

Montepulciano, gestione parcheggi a pagamento torna al Comune

25 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Carabinieri e bambini alla scuola di Radicondoli per "Piantiamo la Salute"
RADICONDOLI

“Piantiamo la Salute”, un albero donato dai Carabinieri alla scuola di Radicondoli contro la fibromialgia

8 Giugno 2023
Autobus extraurbano At
TOSCANA

At, i bus da Siena che fanno capolinea in piazzale V. Veneto a Firenze

8 Giugno 2023
I lavori di ripulitura del torrente Carfini nel comune di Poggibonsi
POGGIBONSI

Poggibonsi, procedono lavori ripulitura dei torrenti Carfini e Staggia

8 Giugno 2023
Il santuario della Madonna delle Querce a Montepulciano
MONTEPULCIANO

Montepulciano, presentazione del volume sul santuario della Madonna della Querce

8 Giugno 2023
Sbandieratore del Quartiere Canneti a Il Bianco e l'Azzurro
SAN QUIRICO D'ORCIA

A San Quirico d’Orcia la XX edizione de Il Bianco e l’Azzurro

8 Giugno 2023
Mappa di Monteroni d'Arbia
MONTERONI D'ARBIA

Nuova mappa e nuovo sito per scoprire il territorio di Monteroni d’Arbia

8 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.