Close Menu
  • SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTIGIANATO e COMMERCIO
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Miniera del Siele di Piancastagnaio: finanziamento di 180 mila euro
  • Stazione AV Creti, mozione del gruppo consiliare di Siena Le Biccherne
  • Ad Asciano la mostra “Storie ceramiche, ceramiche di ieri e di oggi a Palazzo”
  • Inaugurata a Siena la mostra “Dario Neri – Mario Luzi. Il paesaggio stato d’animo”
  • Staggia, avviati i lavori per la riqualificazione di piazza Grazzini
  • Offerte di lavoro: zona Valdelsa – Poggibonsi
  • Offerte di lavoro zona Senese – Siena
  • Offerte di lavoro zona Valdichiana – Montepulciano
  • La Vulnologia dell’ospedale di Nottola premiata a Torino
  • “Quando Hitler provò a prendere il potere”, conferenza alla Biblioteca degli Intronati di Siena
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
sabato, 2 Dicembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
MURLO

Murlo, Città dell’Olio presenta il progetto pilota per il recupero degli oliveti abbandonati

21 Marzo 20193 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

olivetoabbandonato“ll paesaggio olivetano del Comune di Murlo: percorsi e strategie di valorizzazione”. Questo il titolo del convegno organizzato dal Comune di Murlo con il patrocinio della Regione Toscana per presentare il progetto pilota del Comune di Murlo per l’individuazione e il recupero degli oliveti abbandonati ed uno sviluppo sostenibile e integrato del territorio.

L’incontro avrà luogo venerdì 22 marzo alle 15.30 presso il Comune di Murlo (via Tinoni 1 – Sala 1* piano). Interverranno: Fabiola Parenti, sindaco del Comune di Murlo, Marcello Bonechi, vice presidente vicario e coordinatore regionale Città dell’Olio Toscana, Simone Sabatini, Ente Terre Regionali Toscane. Sono previste le relazioni di Antonio Santoro e Federica Corrieri, UniFi – Laboratorio per il Paesaggio e i Beni Culturali su “L’evoluzione storica dell’olivicoltura nel Comune di Murlo tra abbandono e possibilità di recupero”, Mauro Agnoletti, coordinatore commissione Recupero terreni abbandonati Mipaaft sulle “Politiche nazionali recupero terreni abbandonati”, Rosanna Zari, dottore agronomo, accademico Georgofili sulle “Tecniche di recupero razionali e possibilità di finanziamenti” e Carlo Cambi, giornalista enogastronomico “In viaggio con Marcello” RAI 2 che parlerà di “Paesaggio olivicolo come driver di comunicazione e marketing territoriale” Le conclusioni saranno affidate a Marco Remaschi, assessore Agricoltura Regione Toscana. Modera il convegno la giornalista Annalisa Coppolaro.

“Il Comune di Murlo si è reso protagonista del primo progetto pilota, a livello nazionale, che mira al recupero degli oliveti abbandonati del nostro territorio. Insieme all’Associazione nazionale Città dell’Olio, ad Ente Terre Toscana ed in collaborazione con l’Università Agraria di Firenze, abbiamo avviato un progetto che ha l’obiettivo di individuare e censire il patrimonio olivicolo del nostro Comune e di recuperare quelle aree olivicole abbandonate per rimetterle in produzione attraverso politiche di agricoltura sociale – ha commentato Fabiola Parenti, Sindaco del Comune di Murlo – L’olio extravergine di oliva e l’olivo sono due dei patrimoni culturali e territoriali più identitari della nostra regione e del nostro Comune in particolare. Dalla preservazione di un terreno olivicolo e dal suo recupero, in caso di abbandono, ne deriva la tutela di un intero patrimonio paesaggistico. Alla luce del crescente aumento del dato relativo al turismo “esperienziale”, la tutela delle peculiarità territoriali di un’area e delle sue caratteristiche storico-culturali, profondamente legata alla gastronomia, all’arte ed alla cultura, sono, a nostro avviso, elementi fondamentali per un efficace piano di marketing territoriale che punti alla qualità più che alla quantità.  Mi auspico, quindi, che questo progetto possa offrire un’occasione di preservazione e tutela di quel patrimonio territoriale che ha radici lontane e che ci viene tramandato dall’epoca etrusca”.  Il progetto intende censire oliveti abbandonati con alto valore produttivo e caratteristiche uniche storiche e paesaggistiche per poterli recuperare attraverso il miglioramento delle capacità di mercato dei settori occupazionali svantaggiati, nel settore della produzione e della commercializzazione dell’olio d’oliva, oltre a capitalizzare il patrimonio colturale olivicolo come strumento di marketing territoriale. Il patrimonio olivicolo individuato costituirà quindi la base per la strutturazione di un programma di agricoltura sociale volto alla individuazione delle categorie sociali “svantaggiate” che saranno coinvolte in una attività di formazione e assistenza tecnica, tenendo in considerazione delle esigenze e le peculiarità locali di formazione. Per i beneficiari, dunque, dovranno essere attivati dei percorsi formativi finalizzati allo sviluppo delle conoscenze e abilità professionali nel settore olivicolo, con una presentazione finale di risultati e potenziali idee di business.

Seguici su Google News Seguici su WhatsApp
Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous Article”Ah l’acqua!”, letture animate alla Biblioteca degli Intronati in occasione della Giornata mondiale dell’acqua
Next Article Montepulciano, FILCAMS CGIL E FISASCAT CISL: ”Pronti alla mobilitazione dei dipendenti di Autogrill”






RACCOMANDATI PER TE

Siena, panorama vista aerea
SIENA

“Premio Città dei Giovani 2024”, Siena presenta la candidatura

28 Novembre 2023
Lavori di recupero con laser alla Fonte Gaia di Siena
SIENA

Fonte Gaia in Piazza del Campo a Siena: laser di ultima generazione per il recupero

25 Novembre 2023
Olio di oliva, bruschetta
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Festa dell’Olio 2023: San Quirico d’Orcia celebra il migliore extravergine d’oliva

15 Novembre 2023
Chiesa Santa Maria delle Nevi a Badia a Elmi
SAN GIMIGNANO

Chiesa Santa Maria della Neve a Badia a Elmi: recupero con Art Bonus

15 Novembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Forni a torre alla Miniera del Siele di Piancastagnaio
PIANCASTAGNAIO

Miniera del Siele di Piancastagnaio: finanziamento di 180 mila euro

2 Dicembre 2023
Silvia Armini
POLITICA

Stazione AV Creti, mozione del gruppo consiliare di Siena Le Biccherne

2 Dicembre 2023
Ceramica al Museo Palazzo Corboli di Asciano
ARTE e CULTURA

Ad Asciano la mostra “Storie ceramiche, ceramiche di ieri e di oggi a Palazzo”

2 Dicembre 2023
La mostra "Dario Neri - Mario Luzi. Il paesaggio stato d'animo" ai Magazzini del Sale di Siena
ARTE e CULTURA

Inaugurata a Siena la mostra “Dario Neri – Mario Luzi. Il paesaggio stato d’animo”

2 Dicembre 2023
I lavori in piazza Grazzini a Staggia Senese, nel comune di Poggibonsi
POGGIBONSI

Staggia, avviati i lavori per la riqualificazione di piazza Grazzini

2 Dicembre 2023
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: zona Valdelsa – Poggibonsi

2 Dicembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.