• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • “A Siena c’è un solo centrosinistra, quello che sostiene Anna Ferretti”
  • De Mossi: “Ho fatto una scelta libera, da uomo libero. Farò il sindaco fino all’ultimo giorno”
  • Trasporto di organi, importante servizio di scorta della Polizia Municipale di Siena
  • Fabio Pacciani: “Se sarò sindaco rivedremo la variante per la realizzazione della Rsa di San Miniato”
  • Riscaldamento globale, Iep!: “Cosa può fare Siena?”
  • Chianciano Terme nell’elenco dei Comuni che potranno accedere alle risorse per le aree interne
  • Torrita di Siena può accedere a nuove risorse per lo sviluppo delle zone interne
  • Aou Senese, donato apparecchio ad alti flussi in memoria del piccolo Tommaso
  • Coldiretti Siena ha incontrato la candidata a sindaco Anna Ferretti
  • Cupra Tosoni Auto presenta la stagione del Siena Padel
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 22 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SCUOLA e UNIVERSITA'

”Cyberbullismo e altre distorsioni dei media digitali: la cultura del non rispetto”

11 Marzo 20193 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

cyberbullismo2019E’ stato firmato stamattina all’Università di Siena il protocollo d’intesa tra il Magistrato delle Contrade e il Dispoc-dipartimento di Scienze sociali, politiche e cognitive, sui temi del cyberbullismo e della promozione di un utilizzo consapevole e corretto di Internet e dei social network.

Il protocollo, nell’ambito del progetto “Salute in contrada” delle commissioni solidarietà delle Contrade, dà il via ad un progetto ideato dal mondo contradaiolo e rivolto a tutti i cittadini,  intitolato “Cyberbullismo e altre distorsioni dei media digitali: la cultura del non rispetto”, che mira a coinvolgere i giovani per renderli protagonisti del percorso, per fornire strumenti utili che permettano una maggiore sensibilizzazione e comprensione del fenomeno, di cui si vorrà indagare anche l’entità tramite specifici questionari. Il progetto è composto da più fasi, di cui sono stati tracciati i tratti principali, mentre la puntuale definizione avverrà durante il percorso congiunto Contrade, con i gruppi giovani-novizi e le commissioni solidarietà, e il dipartimento Scienze sociali, politiche e cognitive dell’Ateneo.

“Nell’ambito del nostro impegno sul territorio e della sempre proficua collaborazione con le istituzioni cittadine, sono molto lieto che l’Ateneo dia il suo contributo a questa iniziativa – ha detto il rettore Francesco Frati – che affronta temi di grande attualità e importanza per la nostra società e la crescita dei nostri giovani”.

“Le Contrade sono uno spaccato della nostra città e della società in genere – ha detto il Rettore del Magistrato Pier Luigi Millozzi – pertanto è corretto interrogarsi sull’impatto dell’utilizzo dei social network su un mondo come il nostro legato da sempre alle tradizioni. Utilizzo che ha aspetti positivi ma che, ovviamente, comporta anche dei pericoli che vogliamo affrontare e approfondire con questo ambizioso progetto.”

Il progetto prevede un’indagine attraverso distribuzione e analisi di questionari, e una campagna di informazione in cui saranno chiamati esperti che si occupano di questi temi da diversi punti di vista, giuristi, psicologi, studiosi dei nuovi media e dei social networks, con incontri mirati per le varie fasce di popolazione, coinvolgendo contradaioli e cittadini di tutte le età, dai ragazzi delle scuole fino agli adulti. A conclusione del progetto – nella primavera del 2020 – è prevista la realizzazione di video da parte dei ragazzi delle Contrade, che saranno proiettati in apposite occasioni, oltre a un evento musicale per la lotta al cyberbullismo e ad ogni altra forma di non rispetto, da inserire nell’ambito della “Notte dei Ricercatori – Bright” la manifestazione di divulgazione della ricerca scientifica promossa dalle Università toscane. “Con modalità che abbiamo già sperimentato con le scuole, coinvolgeremo i ragazzi in laboratori, giochi, conversazioni con gli esperti, anche grazie all’utilizzo di app dedicate e nuove tecnologie” – ha spiegato Maurizio Boldrini, che coordina il gruppo di lavoro del dipartimento di Scienze sociali, politiche e cognitive. Il dipartimento dell’Ateneo darà il suo contributo scientifico ed interdisciplinare, grazie all’apporto dei docenti specializzati in vari settori, con interventi di educazione ai media digitali, formulando, distribuendo e analizzando i risultati ottenuti attraverso i questionari, collaborando alla progettazione degli eventi culturali. È prevista inoltre la collaborazione di altre istituzioni, tra le quali il Corecom Regionale e il Difensore Civico Regionale.

Alla presentazione del protocollo di intesa hanno partecipato il Magnifico Rettore dell’Università di Siena Francesco Frati, l’Onorando Rettore del Magistrato delle Contrade Pier Luigi Millozzi, il direttore del dipartimento Scienze sociali, politiche e cognitive Alessandro Innocenti. Hanno presentato i contenuti specifici dell’iniziativa Stefano Marini, referente del Magistrato delle Contrade per le commissioni solidarietà e mutuo soccorso, e Maurizio Boldrini, docente del dipartimento e coordinatore scientifico del progetto.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteRapolano, grande festa per i 100 anni di Palma Nannotti
Articolo successivo Siena, prosegue l’installazione dei contatori Open Meter di E-Distribuzione

RACCOMANDATI PER TE

ARTE e CULTURA

Emilio Giannelli firma l’illustrazione 2023 de I Colori del Libro, la rassegna che promuove la piccola e media editoria a Bagno Vignoni

21 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Siena, assessore Colella: “Anche la cultura può essere sostenibile”

16 Marzo 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

Siena, “Darwin Day 2023”: il tempo, la musica e l’evoluzione del mondo vegetale

16 Marzo 2023
POLITICA

Lorenzo Lorè (FI): “La cultura a Siena sia asset per la ripresa dell’economia”

11 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

“A Siena c’è un solo centrosinistra, quello che sostiene Anna Ferretti”

22 Marzo 2023
POLITICA

De Mossi: “Ho fatto una scelta libera, da uomo libero. Farò il sindaco fino all’ultimo giorno”

22 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Trasporto di organi, importante servizio di scorta della Polizia Municipale di Siena

22 Marzo 2023
POLITICA

Fabio Pacciani: “Se sarò sindaco rivedremo la variante per la realizzazione della Rsa di San Miniato”

22 Marzo 2023
POLITICA

Riscaldamento globale, Iep!: “Cosa può fare Siena?”

22 Marzo 2023
CHIANCIANO TERME

Chianciano Terme nell’elenco dei Comuni che potranno accedere alle risorse per le aree interne

22 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.