• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Banca Mps, la presidente Patrizia Grieco rassegna le dimissioni
  • Il Consiglio comunale di Siena convocato per martedì 28 marzo: l’ordine del giorno
  • Siena, incolla le serrature degli esercizi del centro bloccandole: individuato e denunciato dalla Polizia
  • Mens Sana Karate: Federico Regoli sale sul podio dei Campionati Italiani Fijlkam
  • Ristrutturazione, ammodernamento e ampliamento dell’Aou Senese: firmato l’accordo
  • Sara Cafarelli rappresenterà Siena alla rassegna “EuropArt” a Wetzlar
  • Sindaci su trasporto ferroviario: “Bene il protocollo d’intesa per la Siena-Chiusi ma serve un progetto di modernizzazione più ampio”
  • “Paradiso – dalle tenebre alla luce”, Simone Cristicchi rilegge Dante al Teatro Caos di Chianciano Terme
  • Siena, modifiche ai bus per lavori in via Beccafumi
  • Fabio Pacciani con ‘Strada per Strada’ fa tappa a Piazza d’Armi, viale Cavour, viale Vittorio Emanuele, via Mentana e via Avignone
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 24 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AMBIENTE ed ENERGIA

Comitato Difensori della Toscana: un allarme dalle associazioni ambientaliste, il territorio è a rischio

28 Gennaio 20193 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Presenti i rappresentanti di diverse associazioni ambientaliste: Italia Nostra, WWF, Legambiente, Rete dei Comitati per la difesa dei territori, Osservatorio Regionale del Paesaggio, Comitato Difensori della Toscana, ComitatoXRadicondoli e Comitato No Discarica Bulera.

“Giovanni Menchetti, presidente del Comitato Difensori della Toscana, ha dato il via all’incontro, intitolato “Effetto cumulo”, salutando i convenuti e presentando il programma degli interventi dei relatori. La concentrazione di attività e progetti ad elevato impatto ambientale su un’area tra la Val d’Elsa e la Val di Cecina sta mettendo a rischio il futuro del territorio. Progetti industriali che vengono calati dall’alto, come ha ricordato Giovanna Limonta del Comitato Difensori della Toscana, in un’area già pesantemente sfruttata dalla geotermia industriale. E’ il caso dei progetti geotermici previsti nei pressi di Montecastelli Pisano e Masso delle Fanciulle. Luca Moda, del ComitatoXRadicondoli, ha parlato del progetto di centrale pilota “Lucignano” e dell’incredibile fatto che la Renewem, società proponente l’impianto, sia stata messa all’asta giudiziaria fallimentare per ben tre volte senza nessun intervento da parte dei ministeri competenti per bloccare l’iter del progetto. Vittorio Pedrinazzi, del Comitato No Discarica Bulera, ha parlato del progetto di ampliamento della discarica di Bulera, situata nel bacino del Cecina, e della battaglia legale intrapresa dai cittadini che ne volevano la chiusura. Carlo Galletti, di Legambiente Valdera, ha illustrato, con una relazione particolarmente approfondita, lo stato di fatto delle discariche presenti nei comprensori della Valdera, territorio interessato anche dalle attività di spandimento dei fanghi di depurazione. In Valdera l’effetto cumulo si amplifica ulteriormente con l’arrivo di due progetti di sfruttamento geotermico. Claudio Greppi, rappresentante della Rete per la difesa dei territori e membro dell’Osservatorio Regionale del Paesaggio, nella sua relazione ha sottolineato tra le altre cose che le criticità legate agli impianti geotermici non sono solo di tipo sanitario e che anche le centrali di nuova progettazione deturpano il paesaggio.

comitatodifensoridellatoscana-colle-gennaio2019_2Un saluto e un breve intervento anche da parte del sindaco di Casole d’Elsa, Piero Pii, il quale ha sostenuto come l’economia che in questi anni si è sviluppata nel Comune di Casole d’Elsa vada nella direzione della salvaguardia del paesaggio. Martino Danielli, presidente WWF Siena, ha ricordato ai presenti quanto siano importanti i nostri fiumi dal punto di vista naturalistico, ricreativo, paesaggistico, ecc. Purtroppo il Consorzio di bonifica non tiene conto di questi valori e fa tagliare in modo massiccio la vegetazione arborea che costeggia i fiumi causando devastanti danni collaterali. Gigliola Freschi, del Comitato Difensori della Toscana, ha parlato del progetto del bacino artificiale di Pian di Goro, previsto dal Piano d’ambito dell’Autorità Idrica Toscana. Una grande opera di sbarramento da 6 milioni di metri cubi ipotizzata sul fiume Cecina, nel territorio comunale di Casole d’Elsa, dal costo di 90 milioni di euro. Sandro Piazzini, zoologo e ricercatore, ha illustrato le peculiarità naturalistiche della Media Val di Cecina elencando le 45 specie animali di interesse comunitario presenti che necessitano di essere tutelate, in un’area naturale dove la Regione ha autorizzato ricerca geotermica. Presente all’incontro anche Mariarita Signorini, presidente nazionale di Italia Nostra, che a nome della sua associazione ha offerto supporto ai cittadini nelle future battaglie in difesa dell’ambiente. Monica Pecori, consigliere regionale del Gruppo Misto, ha concluso gli interventi aggiornando il pubblico sull’avanzamento della legge regionale sulla geotermia che sembra purtroppo non promettere molto dal punto di vista della difesa ambientale.

Dall’incontro sono nati interessanti spunti per forti iniziative comuni”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteElezioni comunali, al lavoro per la costruzione di una coalizione civica per Rapolano, Serre e Armaiolo
Articolo successivo Basket Serie B, la Virtus Siena sconfitta pesantemente a Firenze

RACCOMANDATI PER TE

EVENTI E SPETTACOLI

“Paradiso – dalle tenebre alla luce”, Simone Cristicchi rilegge Dante al Teatro Caos di Chianciano Terme

23 Marzo 2023
POLITICA

Roberto Bozzi (Azione): “Immagino una Siena più aperta al territorio e al mondo, più attrattiva e più vivibile per tutti”

19 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Siena Awards Photo Festival: pronti per una nuova edizione ancora più aperta al territorio

17 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo: affidati i lavori per interventi di sicurezza stradale sul territorio

17 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Banca Mps, la presidente Patrizia Grieco rassegna le dimissioni

23 Marzo 2023
SIENA

Il Consiglio comunale di Siena convocato per martedì 28 marzo: l’ordine del giorno

23 Marzo 2023
SIENA

Siena, incolla le serrature degli esercizi del centro bloccandole: individuato e denunciato dalla Polizia

23 Marzo 2023
ALTRE DI SPORT

Mens Sana Karate: Federico Regoli sale sul podio dei Campionati Italiani Fijlkam

23 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Ristrutturazione, ammodernamento e ampliamento dell’Aou Senese: firmato l’accordo

23 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Sara Cafarelli rappresenterà Siena alla rassegna “EuropArt” a Wetzlar

23 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.