• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Terremoto a Siena: scossa di 3.5 gradi
  • Giani sulla sanità: “Toscana ai vertici, ma riforme necessarie”
  • La dottoressa Concetta Liberatore è il nuovo direttore delle Cure Palliative dell’Asl Toscana sud est
  • Doppia iniziativa a Poggibonsi per il Giorno del Ricordo
  • Giornata mondiale del Malato, il cardinale Lojudice in visita a Nottola e alle Scotte
  • Torna “Per Slalom e per Amore”
  • Al via Buywine e PrimAnteprima 2023, mercati e nuove annate protagonisti per una settimana
  • Mense scolastiche, Uniti per Siena: “Reazione scomposta del PD alla delibera della Giunta De Mossi”
  • Alla BIT di Milano la Valdichiana Senese lancia “Valdichiana Active”
  • Rapolano Terme: firmati i primi patti di collaborazione per la cura dei beni comuni
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 9 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

”Le quattro vite di Caterina”, alla Biblioteca degli Intronati, Mario e Raffaella Zelia Ruscitto presentano il libro

15 Novembre 20182 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Nella Puglia agricola e ancora feudale dei primi decenni del secolo, dove i contadini hanno solo doveri e mai diritti, una bimba di nome Caterina rimane orfana dei genitori. La piccola viene “messa a servizio” presso ricchi signori. Da quel momento la sua infanzia e adolescenza saranno un susseguirsi di sfruttamento, umiliazioni e abusi, fino alla violenza carnale da parte del padrone, una gravidanza clandestina e l’allontanamento imposto dalla sua creatura. Ma Caterina troverà in sé la forza per ribellarsi al destino di dolore e abbandono che qualcuno vorrebbe assegnarle, fuggendo, dal suo paese, a Roma.

Attraverso il lavoro e la scoperta cosciente della propria femminilità, conquisterà una piena dignità di donna, nonostante la sua “avventura” debba incrociare uno dei momenti più tragici per l’Italia, la seconda Guerra Mondiale, i bombardamenti, l’occupazione.

Intrecciando la storia di una ragazza con la storia di tutta la Nazione, questo racconto segue il parallelo percorso di rinascita dell’Italia e di Caterina dall’oppressione verso il riscatto morale e civile.

Mario Ruscitto è nato nel 1946 a San Nicandro Garganico (FG). E’ stato insegnante e direttore dei servizi amministrativi nelle scuole statali. Collabora con giornali cartacei e on line. Ha pubblicato, per la casa editrice Publigrafic: I ragazzi degli anni ‘20 (2012); Una vita a mani nude (2013); Storie di sogni illusioni e tradimenti (2014); Il tempo della libellula (2015).

Raffaella Zelia Ruscitto è nata nel 1972 a San Severo (FG). Giornalista pubblicista, è direttore responsabile del quotidiano senese ilcittadinoonline.it. Ha pubblicato San Nicandro, la mia terra, la mia gente (Gioiosa Editrice, 2009).

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteCUS Siena Scherma Estra alla Coppa del mondo paralimpica di Tbilisi
Articolo successivo Tennis, Serie A2 femminile: CT Siena, obiettivo 1 fisso nell’ultima giornata della stagione regolare

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Chigiana, De Mossi: “I 2,7 milioni che arriveranno dallo Stato fondamentali per il futuro di questa grande istituzione”

8 Febbraio 2023
ARTE e CULTURA

Alla Pinacoteca di Siena tornano le domeniche gratuite al museo

3 Febbraio 2023
ARTE e CULTURA

“Il Duca. Vita avventurosa e grandi imprese di Federico da Montefeltro”, Duccio Balestracci presenta il suo libro a Monteriggioni

2 Febbraio 2023
ARTE e CULTURA

“Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena”, al via il tesseramento

26 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Terremoto a Siena: scossa di 3.5 gradi

9 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Giani sulla sanità: “Toscana ai vertici, ma riforme necessarie”

8 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

La dottoressa Concetta Liberatore è il nuovo direttore delle Cure Palliative dell’Asl Toscana sud est

8 Febbraio 2023
POGGIBONSI

Doppia iniziativa a Poggibonsi per il Giorno del Ricordo

8 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Giornata mondiale del Malato, il cardinale Lojudice in visita a Nottola e alle Scotte

8 Febbraio 2023
ALTRE DI SPORT

Torna “Per Slalom e per Amore”

8 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.