• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Nuoto, ai Campionati italiani Lifesaving la Virtus Buonconvento più forte di sempre
  • Studio dell’Università di Siena e dall’Aou Senese sulla vaccinazione contro il Covid-19 nelle persone con HIV
  • Poggibonsi, interruzione programmata alla rete idrica
  • Case popolari, Uniti per Siena: “Basta fuffa dal candidato sindaco Montomoli”
  • Anna Ferretti (PD) incontra le donne del centrosinistra
  • Contrada della Civetta, notizie e prossimi appuntamenti
  • Siena, bollettino della viabilità
  • I Carabinieri di San Gimignano arrestano ricercato per furti in abitazione
  • La Regione assegna a 7 comuni senesi 155.000 euro per la videosorveglianza
  • Bullismo, Psicologi toscani: “La prevenzione inizia a scuola”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 7 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
POGGIBONSI

Percorsi protetti casa-scuola, a Poggibonsi arriva la ciclabile in zona via Risorgimento via della Costituzione

13 Novembre 20183 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

biciclette-percorsiprotettiPercorsi protetti per la raggiungere tre scuole e non solo. L’Amministrazione ha bandito la gara per creare il nuovo percorso ciclo pedonale che collegherà la scuola dell’infanzia Il Girotondo con la sede della USL, la Chiesa di San Giuseppe, le scuole dell’infanzia del Borgaccio Arcobaleno e Picchio Verde, nonché i giardini di via del Parlamento e di via Montegrappa. “Un intervento con cui andiamo ad implementare il sistema di percorsi ciclo pedonali che attraversano la nostra città – dice il Sindaco David Bussagli – In questo caso al centro del progetto c’è l’area tra via Redipuglia e il torrente Staggia, dove il sistema di percorrenze esistenti sarà ampliato e reso più accessibile per migliorare e rendere più sicuro il percorso di collegamento tra giardini, scuole e altri luoghi molti frequentati presenti in zona. Un intervento importante anche nell’ottica di una futura espansione del sistema di piste lungo l’argine, particolarmente amate e frequentate”.

Il nuovo percorso ciclo pedonale si inserisce nel contesto della riqualificazione che ha interessato via Redipuglia e le strade vicine e inizia in corrispondenza dell’innesto su via del Parlamento dove è stato realizzato un ampio attraversamento pedonale rialzato. I marciapiedi di via del Parlamento saranno allargati su entrambi i lati. Sul lato destro il percorso si concluderà in corrispondenza dello slargo di accesso alla scuola dell’infanzia mentre sul lato opposto proseguirà ininterrotto attraversando via Risorgimento fino all’innesto con via Montegrappa e all’attraversamento pedonale presente. Il percorso si sposterà quindi sul lato opposto all’interno dei giardini di via Montegrappa tramite un piccolo slargo dotato di rampa con accesso diretto dal  parcheggio. Da qui il tracciato procederà fino alla fascia ricompresa tra i due filari di alberature più esterni, in corrispondenza dell’argine, per poi disporsi sulla sinistra in direzione della sede della Usl e del ponte. Sul tratto finale del giardino, in corrispondenza con l’innesto su via Martiri di Belfiore, uno slargo segnerà l’ulteriore accesso con il collegamento diretto con l’area a parcheggio e il proseguimento del tracciato lungo l’argine, a costeggiare la strada esistente. Il percorso ciclo pedonale, lungo complessivamente circa 330 metri, avrà una larghezza variabile da due metri a due metri e mezzo. Sarà realizzato, previa demolizione del cordonato esistente e taglio della pavimentazione, in calcestruzzo con finitura al quarzo. Contestualmente, laddove necessario, saranno realizzati interventi manutentivi sulla sede stradale e sui marciapiedi ricompresi nell’area si procederà con lavori di abbattimento delle barriere architettoniche e realizzazione di rampe per l’accesso e la continuità delle percorrenze pedonali.

Il costo dell’intervento è di 140mila euro. Il progetto rientra nel programma di area “Mosaico-Siena” che riguarda la mobilità sostenibile di carattere ambientale, sociale ed economico in tutta la provincia e che ha visto i Comuni di Siena, Colle di Val d’Elsa, Monteriggioni, Poggibonsi, San Gimignano e Sovicille, con il sostegno tecnico-operativo di Terre di Siena Lab, ottenere il finanziamento sul programma sperimentale nazionale del Ministero dell’Ambiente in ambito di green economy.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteAll’Università per Stranieri il primo convegno internazionale su ”Dinamiche sociolinguistiche e interculturali nei contesti sportivi”
Articolo successivo Buoni spesa per la raccolta alimentare: oggi a Siena la consegna di 2.630 euro

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Montomoli: “Una seria ed efficace politica per le abitazioni tra le nostre priorità con la costituzione di un’agenzia sociale per la casa”

6 Febbraio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Senese

3 Febbraio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi

3 Febbraio 2023
SIENA

Siena, cantiere San Miniato. De Mossi: “Nuova vivibilità della zona”

31 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
ALTRE DI SPORT

Nuoto, ai Campionati italiani Lifesaving la Virtus Buonconvento più forte di sempre

7 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Studio dell’Università di Siena e dall’Aou Senese sulla vaccinazione contro il Covid-19 nelle persone con HIV

7 Febbraio 2023
POGGIBONSI

Poggibonsi, interruzione programmata alla rete idrica

7 Febbraio 2023
POLITICA

Case popolari, Uniti per Siena: “Basta fuffa dal candidato sindaco Montomoli”

7 Febbraio 2023
SIENA

Anna Ferretti (PD) incontra le donne del centrosinistra

7 Febbraio 2023
CIVETTA

Contrada della Civetta, notizie e prossimi appuntamenti

7 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.