• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Tagli a cardiologia, intervento di Daniele Magrini sulla manovra varata dalle Scotte
  • Articolo Uno e Sinistra Civica Ecologista a sostegno di Anna Ferretti per le primarie del centrosinistra
  • Aou Senese, il riassetto dell’area cardiochirurgica
  • Pareggio casalingo per il Siena contro l’Olbia
  • Maltrattata e picchiata per un anno dal compagno: divieto di avvicinamento e obbligo di dimora per un 30enne
  • Premio “Estra per lo Sport”, al CONI la cerimonia di premiazione della V edizione – VIDEO
  • “Parole in cammino”, festival della lingua italiana alla secondaria “Sabin” dell’IC “Tozzi” di Siena
  • Per Monteriggioni: “Comunità energetiche, ennesima proposta bocciata senza senso”
  • “Vino Futuro Italia” apre l’ottava edizione di Wine&Siena
  • Coldiretti: “Sentenza del Tar salva la pasta Made in Italy”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 29 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Epatite C, un programma per debellarla in 3 anni

5 Novembre 20183 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

danilotacconiUn Programma nazionale dell’AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco) per debellare in tre anni l’infezione da HCV (Epatite C) con la ridefinizione dei criteri per decidere quali pazienti sottoporre al trattamento con i nuovi farmaci antivirali: non solo per i pazienti con malattia epatica severa da HCV, ma la cura viene estesa e offerta anche a tutti i portatori di infezione, indipendentemente dal grado di severità di malattia. La decisione è stata presa grazie alla disponibilità di farmaci in grado di eradicare l’infezione con breve trattamento (2-4 mesi) e senza significativi effetti collaterali e all’evidenza che il controllo delle malattie HCV correlate (ottenuto grazie all’eliminazione del virus) si associa ad una significativa riduzione di morbilità e mortalità.

La Regione Toscana ha pienamente recepito il Programma e ha deciso di varare un Progetto triennale per il controllo dell’epatite cronica C in Toscana. Sono circa 18.500 i soggetti in Toscana con infezione da HCV non ancora trattata (oltre 6600 pazienti sono stati trattati fra il 2015 e il 2017 in base al primo Piano AIFA).

I medici di famiglia indirizzeranno tutti gli assistiti con infezione da virus dell’epatite C presso un Centro autorizzato al trattamento. Il Centro procederà quindi con la valutazione del paziente richiesta dal registro AIFA e con il suo  inserimento in cura.

“Questa è una grande occasione e opportunità per tutti i pazienti affetti da questa malattia – commenta Danilo Tacconi, responsabile Medicine Specialistiche Azienda Usl Toscana Sud Est  – che secondo i propositi della Regione Toscana potrà essere eradicata in pochi anni con un trattamento medico innovativo, facilmente attuabile e ben tollerato”.

La delibera della Regione Toscana è in linea con quelli che sono gli obiettivi del Piano Nazionale, dell’Agenda Europea e degli obiettivi OMS per l’eradicazione delle epatiti (B e C).

Rimane ancora il problema del “sommerso” (tipico delle malattie virali croniche come anche l’HIV) cioè una certa fascia di popolazione affetta dall’infezione che non conosce il proprio stato o non si è ancora rivolta dallo specialista, è per questo che sono stati coinvolti i medici di famiglia cercando di arrivare anche ad una promozione attiva della diagnosi, con l’esecuzione del test in chi ha alterazione degli esami epatici o presenta fattori di rischio per l’infezione. Una volta identificati dovranno essere indirizzati presso un centro prescrittore con una richiesta specifica con la quale potranno fare la prenotazione attraverso il CUP.

Il trattamento precoce dell’infezione da epatite C risulta ancora più efficace e meno costoso che se la terapia viene ritardata nelle fasi avanzate, oltre ad avere dei vantaggi economici nel lungo termine perché si riduce in maniera significativa il rischio di evoluzione della malattia con le relative complicanze (cirrosi, epatocarcinoma, scompenso epatico, ecc).

“Possiamo oggi affermare – continua Tacconi – che l’impatto della terapia con i nuovi farmaci (DAA) consente di ridurre anche la frequenza di manifestazioni extra-epatiche tra cui: crioglobulinemia, vasculiti, diabete di tipo 2, affaticamento, disturbi cutanei e renali”.

Curare precocemente l’epatite C ha vantaggi oltre che per lo stesso paziente anche per la salute pubblica, con una riduzione sul carico economico pubblico della spesa per la malattia (costi diretti e indiretti quest’ultimi dovuti alla perdita di produttività e assenteismo) e una progressiva, fino alla scomparsa, riduzione della trasmissione e quindi dei nuovi casi di epatite.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteEmma Villas Siena, il presidente Giammarco Bisogno fa il punto della situazione sul campionato
Articolo successivo Chianciano Terme, il festival della scuola digitale

RACCOMANDATI PER TE

SALUTE e BENESSERE

Rsa, aumenta la quota sanitaria per non autosufficienti: dalla Regione Toscana 2,63 milioni alle Asl

24 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

FMS20: Fondazione Musei Senesi compie vent’anni

23 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

Open Day Emicrania: colloqui e consulenze all’Aou Senese

19 Gennaio 2023
ALTRE DI SPORT

Rally della Val d’Orcia, definito il programma della prima gara del Campionato Italiano Rally Terra 2023

17 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SALUTE e BENESSERE

Tagli a cardiologia, intervento di Daniele Magrini sulla manovra varata dalle Scotte

28 Gennaio 2023
SIENA

Articolo Uno e Sinistra Civica Ecologista a sostegno di Anna Ferretti per le primarie del centrosinistra

28 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

Aou Senese, il riassetto dell’area cardiochirurgica

28 Gennaio 2023
CALCIO

Pareggio casalingo per il Siena contro l’Olbia

28 Gennaio 2023
SIENA

Maltrattata e picchiata per un anno dal compagno: divieto di avvicinamento e obbligo di dimora per un 30enne

28 Gennaio 2023
ALTRE DI SPORT

Premio “Estra per lo Sport”, al CONI la cerimonia di premiazione della V edizione – VIDEO

27 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.