• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • L’Ensemble Flos Vocalis porta in scena al Ciro Pinsuti di Sienalunga ‘L’altra metà dei Beatles’
  • “Gestione del vigneto”, incontro di aggiornamento tecnico organizzato dal Consorzio Agrario di Siena
  • Castelnuovo Berardenga, manutenzione alla rete idrica
  • Al Politeama “Balasso fa Ruzante (Amori disperati in tempo di guerre)”
  • Valdelsa Senese: il punto sui lavori di bonifica per la prevenzione idrogeologica
  • Si-Siena Sociale, il convegno sul terzo settore aperto alla città
  • Il Liceo “Alessandro Volta” di Colle protagonista alla Seconda Conferenza Internazionale degli Studenti
  • “Nidi Gratis”, il Comune di Siena aderisce tramite un avviso pubblico
  • Permessi di soggiorno, secondo open day dell’Ufficio Immigrazione della Questura di Siena
  • Polo Civico Siena, oltre 160 candidati con Fabio Pacciani per sindaco
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 21 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
RAPOLANO TERME

Serre di Rapolano, i giovani dicono No alla fusione: ”Ne va del nostro futuro del nostro paese, non sacrificate la nostra comunità”

26 Ottobre 20182 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

asciano-rapolanoRitrovarsi per dialogare e confrontarsi sul futuro della propria comunità. Questo ciò che hanno fatto un gruppo di giovani abitanti di Serre, di età compresa tra i 25 e i 40 anni, in merito al dibattito sulla fusione dei Comuni di Rapolano Terme e Asciano. Il confronto ha portato a produrre un documento che si oppone in maniera decisa alla fusione. “Diciamo no alla fusione, perché ne va del nostro futuro: non vogliamo vedere sacrificata la nostra comunità”. Questo è quanto si può leggere nel documento firmato da Elisa Morbidelli, Mattia Fanetti, Mattia Leonardi, Giulia Dema, Giulia Russo, Valentina Terzini e Veronica Quinci, e che prosegue: “Questa proposta di legge corre dietro a incentivi incerti e temporanei per sbarcare il lunario per qualche anno, sacrificando storie e tradizioni di comunità secolari”.

A non convincere i giovani abitanti di Serre – scrive il comitato del No – è soprattutto la sostenibilità economica del progetto di fusione. “Qui si paventano asfalture, nuove scuole, infrastrutture ecc… Ma nessuno sa realmente quali sono i costi reali di questi interventi. E con cosa verranno finanziati? Con gli incentivi per la fusione? La manutenzione dei nostri patrimoni, che oggi è in realtà quello che più necessitiamo e chiediamo, con cosa sarà finanziata? Con gli incentivi? Si tratta di risorse che, se erogate, al massimo potranno arrivare al 7% del bilancio dei due Comuni. Impossibile credere di poter fare così tanto”.

“Non è solo una questione identitaria – prosegue il documento -: sappiamo benissimo quanto oggi sia difficile governare i territori con le poche risorse che vengono messe a disposizione. Però crediamo che per un’operazione del genere ci siano aspetti cruciali da tenere in considerazione. Perché non sono state coinvolte le amministrazioni comunali? Tasse e servizi come verranno uniformati? Con quali risorse? Tutte domande a cui i promotori della fusione non sanno dare risposta. Per questo voteremo NO al referendum dell’11 e 12 novembre”.

Uno spunto, quello dei giovani abitanti di Serre, che ha lanciato l’idea per fare un’iniziativa pubblica al teatro Gori a Serre: appuntamento per martedì 30 ottobre, alle ore 21:00. Presenti Simone Rimondi, consigliere di Valsamoggia (Bologna), Marco Buselli, sindaco di Volterra, e Sergio Staderini, ex sindaco di Figline Valdarno: i tre relatori porteranno la loro esperienza e le loro conoscenze sulle esperienze negative in materia di fusioni di comuni.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteTrovati con coltelli a serramanico: denunciati dai Carabinieri
Articolo successivo Insieme Poggibonsi: ”Furti al Cassero: subito telecamere per garantire la sicurezza”

RACCOMANDATI PER TE

ARTE e CULTURA

Rapolano Terme: Lidia Ravera presenta “Age pride. Per liberarci dai pregiudizi sull’età”

17 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga: il bilancio di previsione per il 2023 conferma un ente sano e vicino alla comunità

16 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Rapolano Terme: Ottavia Piccolo chiude la stagione teatrale con “Cosa Nostra spiegata ai bambini”

16 Marzo 2023
POLITICA

Pacciani (Polo Civico): “Su Banca Mps basta silenzi, torniamo a parlare del suo futuro”

11 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
EVENTI E SPETTACOLI

L’Ensemble Flos Vocalis porta in scena al Ciro Pinsuti di Sienalunga ‘L’altra metà dei Beatles’

21 Marzo 2023
LAVORO e FORMAZIONE

“Gestione del vigneto”, incontro di aggiornamento tecnico organizzato dal Consorzio Agrario di Siena

21 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga, manutenzione alla rete idrica

21 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Al Politeama “Balasso fa Ruzante (Amori disperati in tempo di guerre)”

21 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Valdelsa Senese: il punto sui lavori di bonifica per la prevenzione idrogeologica

21 Marzo 2023
SIENA

Si-Siena Sociale, il convegno sul terzo settore aperto alla città

21 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.