• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Il Consiglio comunale di Siena conferisce la cittadinanza onoraria alla Polizia di Stato
  • Siena verso le elezioni, Confesercenti e Confcommercio: “Le attese delle imprese in 5 punti”
  • Suolo pubblico, Nicoletta Fabio: “Valutare le varie situazioni e prorogare spazi dove possibile”
  • Emanuele Montomoli: “A Siena lavori necessari. Proteste dei commercianti legittime”
  • Gaiole in Chianti: abbandono ingombranti, nuovo intervento della Polizia Municipale
  • Monteroni d’Arbia: iscrizioni aperte ai servizi per la prima infanzia
  • Siena Doc aderisce a Destinazione Terzo Polo
  • Fabio Pacciani: “Il progetto Robur sta naufragando, sia revocata la convenzione”
  • Chianciano Terme, a “Du’ Pici sotto le Stelle” il Premio Italive
  • Gruppo Pd Siena: “Cara maggioranza, troppo tardi per smarcarsi”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 29 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
PALIO

Palio di Siena del 2 luglio 2018: TRIONFA IL DRAGO

2 Luglio 20184 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

brio-vittoria2

La Contrada del Drago ha vinto il Palio di Siena del 2 luglio 2018 corso in onore della Madonna di Provenzano andando così a conquistare il Drappellone realizzato dall’artista senese Emilio Giannelli.

La corsa è stata preceduta dalla tradizionale carica del drappello dei Carabinieri a cavallo (nel corso della quale è caduto uno dei Carabinieri nelle formazione che ha riportato la frattura di una scapola) e dal Corteo storico.

La cronaca

Con il seguente ordine di chiamata tra i canapi: Oca, Tartuca, Lupa, Nicchio, Istrice, Giraffa, Leocorno, Drago, Valdimontone e Chiocciola di rincorsa; il mossiere Fabio Magni fa uscire per una volta i cavalli dai canapi per tranquillizzarli dando così anche il tempo ai fantini di parlare con la rincorsa e fare accordi tra loro (i cosiddetti partiti). Si prospetta un Palio complicato con tre coppie di rivali in Piazza: Chiocciola-Tartuca, Istrice-Lupa e Nicchio-Valdimontone.

Al secondo allineamento, con la Tartuca che, invece di stare al secondo posto, si mette immobile sulla parte alta non dando la possibilità di entrare alla rivale di rincorsa ricevendo due richiami ufficiali da parte del mossiere (e qualche scaramuccia tra Nicchio e Montone mentre solo “scambi di opinione” tra Lupa e Istrice), e con un allineamento tra i canapi tutt’altro che preciso, dopo una decina di minuti Magni fa uscire nuovamente i cavalli dai canapi.

Terzo allineamento, sempre con la Tartuca con Nappa II su Rombo De Sedini che blocca l’ingresso nonostante i continui richiami (tre diventano quelli ufficiali) del mossiere ed il Valdimontone che sta sulla parte alta dell’allineamento.

Alle 20 di nuovo tutti fuori con il mossiere che chiama i Barbareschi, allo scopo di verificare le condizioni dei cavalli, sopratutto per effettuare l’asciugatura in modo di asportare il sudore dopo che è passata ormai una mezzora dall’uscita delle Contrade dall’entrone.

Alle 20.05 siamo al quarto allineamento, questa volta la Tartuca non blocca inizialmente l’entrata della Chiocciola, ma complice la confusione tra i canapi, con il Montone va un po’ da tutte le parti, Nappa II ritorna in alto beccandosi un altro richiamo, Finalmente alle 20.15 entra la Chiocciola ma la mossa non è valida forse per una piccola forzatura ai canapi, forse perchè il Montone era rigirato, o per la troppa confusione. Probabilmente per tutto questo messo insieme.

I cavalli fanno un giro della Piazza e si allineano così per la quinta volta. Dopo aver ancora bloccato l’ingresso tra i canapi, la Tartuca esce addirittura e avvicina la Chiocciola. Poi rientra e dopo i soliti problemi di allineamento di Valdimontone e Tartuca, Fabio Magni fa uscire nuovamente i cavalli dai canapi.

Ormai siamo alle 20.33 e si procede al sesto allineamento. Questa volta entra subito la Chiocciola, ma il mossiere annulla nuovamente, prendendosi qualche complimento non troppo benevolo, probabilmente per qualche forzature ai canapi.

Settimo allineamento, sono le 20.37, entra la Chiocciola, stavolta mossa valida con ottimo spunto al via di Drago, Giraffa, Leocorno e Oca. Primo a San Martino sempre il Drago mentre cadono Chiocciola, Montone e Nicchio. Al primo bandierino davanti il Drago, seguito da Giraffa, Oca e Leocono. Con una grande corsa è sempre il Drago con Brio che continua in testa davanti alla Giraffa e all’Oca al secondo San Martino. Poi l’Oca passa seconda al Casato con Tittia che tenta di raggiungere Brio. Ma è il Drago che va a vincere il palio con Andrea Mari detto Brio su Rocco Nice.


L’ordine di ingresso tra i canapi
del PALIO DI SIENA DEL 2 LUGLIO 2018
(contrada, nome cavallo, manto, sesso, età, proprietario;
nome fantino, soprannome)

Oca OCA – PORTO ALABE – sauro C 10 – Fabrizio Brogi

Giovanni Atzeni detto Tittia
Tartuca TARTUCA – ROMBO DE SEDINI – sauro C 8 – Augusto Posta

Andrea Chessa detto Nappa II
Lupa LUPA – SORIGHITTU – baio C 7 – Simone Pistolesi

Giosuè Carboni detto Carburo
Nicchio NICCHIO – TABACCO – sauro C 6 – Antonio Siri

Luigi Bruschelli detto Trecciolino
Istrice ISTRICE – TRATTU DE ZAMAGLIA – sauro C 6 – Fabio Romanelli

Alberto Ricceri detto Salasso
Giraffa GIRAFFA – SOLO TUE DUE – sauro C 7 – Chiara Falciani

Jonatan Bartoletti detto Scompiglio
Leocorno LEOCORNO – ROCCO RO – baio C 8 – Mario Vannini

Carlo Sanna detto Brigante
Drago DRAGO – ROCCO NICE – baio C 8 – Ilaria Vallone

Andrea Mari detto Brio
Valdimontone VALDIMONTONE – REMISTIRIO – sauro C 8 – Elias Mannucci

Giuseppe Zedde detto Gingillo
RINCORSA Chiocciola CHIOCCIOLA – RENALZOS – baio C 8 – Marcello Roti

Elias Mannucci detto Turbine

 

LINK alla scheda realizzata dal Comune di Siena con tutte le accoppiate ed i dettagli di cavalli e fantini

LINK al Drappellone realizzato da Emilio Giannelli

Immagini © FotoStudio Siena
www.paliodisiena.photography facebook
www.fotostudiosiena.it facebook
www.alessiabruchifotografia.it facebook
instagram

paliodisiena-ale650

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedentePALIO DI SIENA DEL 2 LUGLIO 2018: DIRETTA VIDEO
Articolo successivo Il VIDEO del Palio di Siena del 2 luglio 2018 vinto dalla Contrada del Drago

RACCOMANDATI PER TE

DRAGO

Contrada del Drago, notizie e prossimi appuntamenti

28 Marzo 2023
PALIO

Cavalli da Palio, martedì 28 marzo primo appuntamento dei lavori di addestramento a Mociano

27 Marzo 2023
ALTRE DI SPORT

La Axel Group trionfa al Campionato nazionale ACSI “Città di Riccione”

25 Marzo 2023
PALIO

Palio, 119 i cavalli ammessi all’Albo cavalli del Protocollo 2023

16 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Il Consiglio comunale di Siena conferisce la cittadinanza onoraria alla Polizia di Stato

28 Marzo 2023
POLITICA

Siena verso le elezioni, Confesercenti e Confcommercio: “Le attese delle imprese in 5 punti”

28 Marzo 2023
POLITICA

Suolo pubblico, Nicoletta Fabio: “Valutare le varie situazioni e prorogare spazi dove possibile”

28 Marzo 2023
POLITICA

Emanuele Montomoli: “A Siena lavori necessari. Proteste dei commercianti legittime”

28 Marzo 2023
GAIOLE IN CHIANTI

Gaiole in Chianti: abbandono ingombranti, nuovo intervento della Polizia Municipale

28 Marzo 2023
MONTERONI D'ARBIA

Monteroni d’Arbia: iscrizioni aperte ai servizi per la prima infanzia

28 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.