Close Menu
  • SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTIGIANATO e COMMERCIO
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • TerraProject racconta a Siena la lotta all’usura
  • “Il Mercato nel campo”, tutto pronto a Siena per l’edizione 2023
  • Il presepe monumentale della Basilicata fa tappa a Siena
  • 1° dicembre, Sant’Ansano: chiusi al pubblico i servizi dell’Aou Senese
  • Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti
  • Allerta meteo di codice arancione e giallo nel nord della Toscana
  • Chiusdino, i Carabinieri smantellano bivacco spacciatori nel bosco
  • Minorenne investito da un’auto a Colle: trasportato alle Scotte
  • Punto prelievi Campostaggia, possibile l’accesso senza prenotazione
  • Siena, bollettino della viabilità
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
giovedì, 30 Novembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Cardiologia: all’ospedale di Nottola tecnica innovativa per il posizionamento del pacemaker

27 Giugno 20183 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

grazie al primo posizionamento di defibrillatore con “tecnica sottocutanea”. L’intevento è stato effettuato dal dottor Ernesto Casorelli, responsabile UOSI Elettrofisiologia dell’UOC Cardiologia Nottola-Abbadia San Salvatore, diretta dal dottor Franco Bui, coadiuvato dalla dottoressa Ilaria Pescatori e dagli infermieri della Cardiologia e di sale operatoria.

“L’intervento, in anestesia generale – spiega Casorelli – ci ha permesso di posizionare il dispositivo salvavita a un giovane paziente affetto da sindrome di Brugada, a rischio di morte improvvisa per fibrillazione ventricolare e conseguente arresto cardiaco. Si tratta di una malattia dei canali ionici, ovvero delle proteine che si trovano sulla membrana delle cellule e permettono il passaggio, dall’interno all’esterno e viceversa, di determinati ioni. La tecnica, destinata a pazienti con caratteristiche specifiche, spesso molto giovani o addirittura adolescenti, affetti da malattie aritmiche a rischio di morte improvvisa, consente di evitare l’inserimento di cateteri attraverso il sistema venoso all’interno delle camere cardiache, posizionandoli invece nello spazio sottocutaneo. Ciò rende nettamente meno traumatica la procedura e soprattutto riduce significativamente il rischio di infezione, permettendo di rimuovere il device in modo semplice e più veloce, in caso di necessità”.

“E’ stato un grande lavoro di équipe. – commenta Bui – La possibilità di eseguire presso il nostro ospedale interventi come questi rappresenta un importante risultato, dimostrazione delle capacità e delle competenze professionali degli specialisti della Cardiologia. La soddisfazione non è soltanto per il caso in sè, ma soprattutto perché, tramite il continuo miglioramento delle tecniche interventistiche e l’applicazione di innovative metodologie, anche nell’ambito della Cardiologia pediatrica o delle tecniche di Immaging, possiamo assicurare la presa in carico degli abitanti del territorio e non solo, con le stesse opportunità di diagnosi e cura, evitando al contempo spostamenti verso altri Ospedali, se non quando strettamente necessario. Ringrazio la Direzione Aziendale, la Direzione del Presidio Ospedaliero e tutti gli operatori che, direttamente od indirettamente, ci consentono azioni come questa.”

L’attività della Cardiologia della zona Valdichiana Senese e Amiata senese ha raggiunto un buon livello di specializzazione e diversificazione, diventando punto di riferimento per le patologie del cuore degli abitanti di tutta la zona. In particolare per quanto concerne i pacemaker, sono circa 180 i device impiantati ogni anno, gestiti puntualmente grazie a un preciso percorso di follow up che consiste non solo nei controlli ambulatoriali programmati, ma prevede anche un monitoraggio remoto: i pazienti con pacemaker vengono dotati di un piccolo strumento a domicilio che consente il costante controllo dei parametri elettronici dei device, migliorando nettamente la qualità dei controlli e al contempo riducendo il numero annuale dei controlli in ambulatorio.

E’ attivo il Sistema LIFE di Telemedicina per la ricezione e refertazione degli ECG dal PS dell’ospedale di Abbadia San Salvatore e dalle auto mediche del Territorio sistema utilizzato anche per i controlli dei pazienti con scompenso cardiaco nell’ambito del percorso di gestione integrata ospedale – territorio in sinergia con i Medici di Medicina generale.

Degna di nota anche la Cardiologia Pediatrica, sia come screening delle cardiopatie congenite alla nascita che come attività ambulatoriale: lo scopo è di assicurare alla popolazione residente la possibilità di valutazione dei casi cardiologici dei bambini senza necessità di spostarsi verso ospedali spesso molto distanti; in tale ambito è stato istituito un modello “in rete” a livello regionale, con l’Ospedale pediatrico Meyer di Firenze e con l’Ospedale del Bambino di Massa, anche mediante il collegamento in telemedicina per la discussione e gestione dei casi complessi che possono necessitare anche di trattamento cardiochirurgico.

Seguici su Google News Seguici su WhatsApp
Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous Article”Notte Bianca” a Poggibonsi, stop a bevande in lattine e bottiglie di vetro
Next Article Dottorandi dell’Ateneo senese primi classificati nell’Hackathon Infinity al Web Marketing Festival di Rimini






RACCOMANDATI PER TE

Policlinico di Siena
SALUTE e BENESSERE

Sciopero 5 dicembre: possibili disagi all’ospedale Santa Maria alle Scotte

28 Novembre 2023
Ospedale di Campostaggia
SALUTE e BENESSERE

Ospedale Campostaggia, possibili problemi referti radiografie

13 Novembre 2023
Ospedale di Nottola a Montepulciano
SALUTE e BENESSERE

Anaao – Assomed: “Nottola è un ospedale da salvare?”

2 Novembre 2023
Ospedale di Nottola, inaugurazione bar punto di ristoro
SALUTE e BENESSERE

Riaperto il bar interno dell’ospedale di Nottola con il nuovo gestore

30 Ottobre 2023

ULTIME NOTIZIE
Gratta e vinci all'interno di una tabaccheria
ARTE e CULTURA

TerraProject racconta a Siena la lotta all’usura

29 Novembre 2023
Mercato nel Campo, Piazza del Campo a Siena
SIENA

“Il Mercato nel campo”, tutto pronto a Siena per l’edizione 2023

29 Novembre 2023
Presepe monumentale della Basilicata a Siena
ARTE e CULTURA

Il presepe monumentale della Basilicata fa tappa a Siena

29 Novembre 2023
Policlinico Santa Maria alle Scotte di SIena
SALUTE e BENESSERE

1° dicembre, Sant’Ansano: chiusi al pubblico i servizi dell’Aou Senese

29 Novembre 2023
CONTRADA DELLA TORRE

Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti

29 Novembre 2023
Allerta meteo in Toscana
TOSCANA

Allerta meteo di codice arancione e giallo nel nord della Toscana

29 Novembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.