• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Andreucci-Briani si aggiudicano il 14° Rally della Val d’Orcia
  • Anche il 2023 arriva la “corsa più bella del mondo: la 1000 Miglia passerà da Siena
  • “Earth Hour” del Wwf, il Comune di Siena aderisce all’iniziativa
  • Castelnuovo Berardenga, torna l’appuntamento con la Giornata ecologica
  • Modifiche allo statuto dell’Aou Senese, parere favorevole della Giunta regionale
  • Welfare, Nicoletta Fabio (centrodestra): “Pnrr e fondi europei spingono a migliori sinergie tra pubblico e privato”
  • Colle, al Teatro del Popolo omaggio a Ennio Morricone
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 20 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

Vicende Mps, Sergio Burrini (Sinistra per Siena): ”Due pesi e due misure?”

10 Novembre 20173 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Così un intervento di Sergio Burrini per il Circolo “Città Domani –Sinistra per Siena”.

“Anche se diverse sono le dimensioni dei danni economici patrimoniali che hanno interessato le suddette istituzioni, molti sono gli elementi comuni alle due vicende:
–    Bilanci non veritieri;
–    False comunicazioni agli organi di vigilanza;
–    False comunicazioni al mercato;
–    Prestiti concessi a clienti che non disponevano di adeguate garanzie a copertura dei finanziamenti ricevuti e che nel volgere di pochi anni si sono trasformati in crediti inesigibili.
–    Azionisti e obbligazionisti defraudati dei loro investimenti/risparmi.

Ben diversi sono invece gli scenari processuali ed i risultati delle indagini.
Nel caso di banca Etruria abbiamo una Procura che si è attivata rapidamente ed efficacemente, una comunità di cittadini e di risparmiatori compatta e solidale che ha fatto sentire la propria voce in tutte le sedi, media televisivi, giornali e istituzioni, un sindaco sensibile ed attento alle istanze sollevate dai propri concittadini che si è costituito parte civile nel processo a carico dei 37 imputati, elementi che non ritroviamo nella vicenda che riguarda BMPS.

Non riesco quindi a spiegarmi il diverso comportamento di queste due comunità e della principale istituzione che le rappresenta.
Sul fronte delle indagini e dell’operato dei magistrati sono consapevole che il curatore fallimentare di banca Etruria disponga di strumenti legislativi che al momento non sono applicabili al caso BMPS, ma è pur vero che degli stessi reati si tratta.
Occorre precisare infatti che nel caso di banca Etruria c’è stata dichiarazione di insolvenza, mentre nel caso MPS, quando è stata avviata la procedura per richiedere gli aiuti di Stato, la BCE ha ritenuto che la banca fosse solvibile. Nel primo caso la Magistratura e gli Organi di Vigilanza hanno operato secondo le regole definite nell’ambito della legislazione fallimentare (come è avvenuto nei casi della Mens Sana Basket e del Siena Calcio).

Al di là di questi aspetti risultano però evidenti differenze nella valutazione di alcuni elementi rilevanti.
Infatti la richiesta di rinvio a giudizio di Profumo, Viola e Salvadori per false comunicazioni sociali e manipolazione informativa dal 2012 al primo semestre 2015, ha fatto seguito solo in parte alla imputazione coattiva disposta dal GIP di Milano dott. Cristofano, in quanto nel provvedimento della procura di Milano non vengono contestate ai suddetti indagati le rappresentazioni ingannevoli volte all’ottenimento degli aiuti di Stato.

La questione dirimente consiste nella valutazione dell’origine dei fattori negativi nella quale si venuta a trovare la Banca MPS. Si è trattato di circostanze esogene, la cui origine deve ritrovarsi nella grave crisi economica finanziaria scoppiata nel 2007, come hanno affermato gli indagati, o da fattori endogeni, causati da scelte strategiche del Management della Banca, richiamati dalla citata Procura Generale e dal GIP dott. Cristofano?

Quindi la Procura Generale è giunta alla convinzione, suffragata anche dalla accurata  relazione tecnica dei Prof. Tasca e Corielli, che l’origine della crisi di BMPS sia da attribuirsi a fattori interni (cause endogene) dovuti: all’ enorme impegno finanziario necessario all’acquisizione di Banca Antonveneta, ai prodotti derivati, alla enorme quantità di crediti in sofferenza ricevuti in dote da BAV stessa e causati per altra buona parte dalle scellerate politiche sul credito effettuate da Mussari e Vigni.

Sorge quindi spontanea la domanda: perché la Procura di Milano ha deciso di non recepire questi gravi elementi che avrebbero avuto un importante riflesso sui tempi di prescrizione e sulla gravità delle pene detentive applicabili”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteASD Libertas Nuoto Siena:”Estromessi dall’uso della piscina dell’Acquacalda”
Articolo successivo Uniti per Siena inteviene sulla situazione dei lavoratori dell’Opera Metropolitana

RACCOMANDATI PER TE

ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Siena Ideale: l’importanza dell’artigianalità per il rilancio economico di Siena

19 Marzo 2023
SIENA

Due anni di Spazio DirSI: da un progetto di rete alla costruzione di un’alleanza

16 Marzo 2023
POLITICA

Pacciani (Polo Civico): “Su Banca Mps basta silenzi, torniamo a parlare del suo futuro”

11 Marzo 2023
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Mps, dalla Bce ok a incorporazione di Mps Capital Services e Mps Leasing & Factoring

9 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
ALTRE DI SPORT

Andreucci-Briani si aggiudicano il 14° Rally della Val d’Orcia

20 Marzo 2023
ALTRE DI SPORT

Anche il 2023 arriva la “corsa più bella del mondo: la 1000 Miglia passerà da Siena

20 Marzo 2023
SIENA

“Earth Hour” del Wwf, il Comune di Siena aderisce all’iniziativa

20 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga, torna l’appuntamento con la Giornata ecologica

20 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Modifiche allo statuto dell’Aou Senese, parere favorevole della Giunta regionale

20 Marzo 2023
POLITICA

Welfare, Nicoletta Fabio (centrodestra): “Pnrr e fondi europei spingono a migliori sinergie tra pubblico e privato”

20 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.