• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • SIPA 2023: il vincitore assoluto è “Georgy” di Salwan Georges
  • Università del Tempo Ritrovato, le iniziative 2023/2024 dell’Auser di Siena
  • Lepanto, all’Archivio di Stato di Siena lo scontro navale nelle tavolette di Biccherna
  • Terra, tricolore e strade da leggenda: arriva il Rally del Brunello 2023
  • “ABCura. La città cresce con te”, incontro pubblico all’Accabì di Poggibonsi
  • Ottobre alla Pinacoteca Nazionale di Siena: tre iniziative, per famiglie e per tutti
  • Settimana della Dislessia, al Centro Dedalo di Siena tornano gli screening gratuiti
  • Monteroni d’Arbia: nuovi spazi per la Società Filarmonica “Puccini”
  • Giornata di accoglienza in Rettorato per i nuovi assunti dell’Università di Siena
  • Grande partecipazione al confronto sul Masterplan dell’Aou Senese
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
domenica, 1 Ottobre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
POGGIBONSI

Violenza di genere, in Valdelsa un finanziamento per potenziare la Casa Rifugio

9 Ottobre 20173 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn


centropariopportunita-valdelsaCrescono in Valdelsa le misure di assistenza per le donne vittime di violenza di genere. Il progetto di potenziamento della Casa Rifugio, già esistente, si è aggiudicato un finanziamento di 137.520 euro partecipando all’avviso pubblico della presidenza del Consiglio dei Ministri ‘per il potenziamento dei centri antiviolenza e dei servizi di assistenza alle donne vittime di violenza e ai loro figli e per il rafforzamento della rete dei servizi territoriali’.

“Un importante obiettivo colto. Un progetto importante che si sviluppa su due anni – dice Lucia Coccheri, presidente del Centro Pari Opportunità Valdelsa – e che ci consente di implementare la capacità del territorio di prendersi cura delle vittime di violenza di genere”. Il progetto si fonda sull’attività del Centro AntiViolenza – Donne Insieme Valdelsa, che proprio in questi giorni celebra i dieci anni di attività sul territorio. In concreto il finanziamento ricevuto consentirà di implementare le potenzialità della Casa Rifugio ma anche le azioni di assistenza, ascolto, accompagnamento che il territorio già porta avanti grazie al supporto di associazioni e centri. Non a caso la partecipazione al bando è avvenuta tramite gli strumenti già operativi per l’attuazione di politiche di pari opportunità, sociali, socio-sanitarie e sanitarie presenti: la Società della Salute, l’Associazione Atelier Vantaggio Donna, l’Associazione Donne Insieme Val d’Elsa, la Fondazione Territori Sociali Altavaldelsa che compartecipa con 15mila euro, i Comuni dell’Alta Valdelsa (Casole d’Elsa, Colle di Val D’Elsa, Poggibonsi, San Gimignano e Radicondoli). “Un risultato che nasce da un territorio che anche in questo caso si è saputo muovere compatto – dice Susanna Salvadori, assessore alle pari opportunità del Comune di Poggibonsi – C’è un percorso da portare avanti su una tematica sempre, purtroppo, di grande attualità e noi lo facciamo attivandoci in ogni modo”.

L’obiettivo del progetto è quello di offrire alle donne uno spazio di accoglienza e ospitalità al riparo dalla violenza, ma anche un tempo di riprogettazione della propria vita con il supporto di donne qualificate e facendo leva sulla responsabilità pubblica che si è assunta la rete locale. Nel dettaglio la Casa Rifugio potrà accogliere un numero massimo di 8 donne e 12 minori (nel caso di donne senza minori l’accoglienza può aumentare). Fondamentale l’accoglienza delle donne con minori in uscita dalla Casa Rifugio in appartamenti per la semiautonomia chiamate “Case In Comune”. In questi appartamenti è prevista la coabitazione con altre donne con figli minori all’interno di un progetto individualizzato e temporaneo finalizzato al raggiungimento dell’autonomia personale e familiare. Sarà potenziato il Centro di ascolto già esistente presso il CPO con l’apertura di uno spazio dedicato e dislocato presso la FTSA. Saranno potenziate le misure di supporto volte a garantire i servizi educativi, di sostegno scolastico ed educativo e di babysitteraggio per i minori ma anche interventi per il recupero e l’accompagnamento dei soggetti responsabili di atti di violenza. Inoltre saranno portate avanti azioni di orientamento lavorativo rivolto alle donne ospiti della Casa Rifugio attraverso l’attività di una operatrice dedicata a definizione del curriculum, sostegno nella ricerca, reperimento di realtà locali dove fare inserimenti protetti, reperimento di opportunità formative e altro.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleSoundreef Mens Sana: il dato finale della campagna abbonamenti
Next Article Centrodestra per Castelnuovo e M5S: ”Castelnuovo nella bufera sul caso teatro”

RACCOMANDATI PER TE

Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: zona Valdelsa – Poggibonsi

29 Settembre 2023
Ecocompattatore Etruria Retail
POGGIBONSI

Poggibonsi: Etruria Retail inaugura un nuovo ecocompattatore per il riciclo delle bottiglie di plastica

28 Settembre 2023
L'Eroica di Gaiole in Chianti, ciclisti a piedi stu sterrato
ALTRE DI SPORT

A Gaiole in Chianti nasce Casa Eroica, sabato e domenica le corse

28 Settembre 2023
Presentazione della stagione dei Teatri della Valdelsa
EVENTI E SPETTACOLI

Svelata la stagione congiunta dei Teatri della Valdelsa

18 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
La foto di Salwan Georges vincitrice del SIPA 2023
ARTE e CULTURA

SIPA 2023: il vincitore assoluto è “Georgy” di Salwan Georges

30 Settembre 2023
Auser, logo
SIENA

Università del Tempo Ritrovato, le iniziative 2023/2024 dell’Auser di Siena

30 Settembre 2023
La biccherna dedicata alla vittoria navale di Lepanto
ARTE e CULTURA

Lepanto, all’Archivio di Stato di Siena lo scontro navale nelle tavolette di Biccherna

30 Settembre 2023
Alberto Battistolli durante il Rally del Brunello 2022
ALTRE DI SPORT

Terra, tricolore e strade da leggenda: arriva il Rally del Brunello 2023

30 Settembre 2023
Accabì Hospital Burresi a Poggibonsi
POGGIBONSI

“ABCura. La città cresce con te”, incontro pubblico all’Accabì di Poggibonsi

30 Settembre 2023
Ingresso Pinacoteca Nazionale di Siena
ARTE e CULTURA

Ottobre alla Pinacoteca Nazionale di Siena: tre iniziative, per famiglie e per tutti

30 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.