• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Campionato italiano di ruzzola Sinalunga: sale sul podio a 80 anni
  • Asciano, da mercoledì 7 giugno chiude centro di raccolta di via Mattei
  • Formazione continua Area Vasta, giornata di studio a Siena
  • Presentazione Chigiana International Festival & Summer Academy
  • Vaccino contro il papilloma virus, open day in Toscana
  • Tagli boschivi illegali: continuano i controlli dei Carabinieri
  • Montepulciano, lavori alla rete idrica
  • A San Gimignano tornano i servizi bus notturni della linea SGN
  • Torna il Cupra Padel Tour targato Siena Padel e Tosoni Auto
  • Quattro nuovi infermieri dirigenti all’Asl Toscana sud est
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 6 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AMBIENTE ed ENERGIA

Geotermia, il primo impianto geo del Sud America parla toscano

22 Aprile 20173 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

dal 31 marzo, infatti, il primo impianto geotermico del Sud America Cerro Pabellón, costruito dalla controllata del Gruppo Enel, Enel Green Power Chile Ldta (“EGPC”) e dalla impresa statale cilena Empresa Nacional del Petróleo (“ENAP”), ha iniziato a immettere energia nel Sistema Interconectado del Norte Grande (SING) che alimenta il nord del Cile.

L’impianto da 48 MW di Cerro Pabellón si trova a Ollagüe, nella regione di Antofagasta, a 4.500 metri sopra il livello del mare, nel deserto di Atacama, ed è la prima centrale geotermica ad alta entalpia di taglio industriale a esser costruita a una tale altitudine. La struttura è composta da due unità, ciascuna con una capacità installata di 24 MW ed è di proprietà di Geotérmica del Norte S.A. (“GDN”), la joint venture controllata da EGPC all’81,7% e da ENAP al 18,3%.

Si tratta di “un progetto che parla toscano” perché il know how è stato sviluppato in Toscana, nelle Aree Geotermiche di Larderello, Castelnuovo Val di Cecina, dell’Amiata, di Monterotondo e Monteverdi Marittimo, Montieri, Radicondoli, Chiusdino e di tutti i territori geotermici compresi tra le province di Pisa, Siena e Grosseto. Con la sua esperienza di più di 100 anni nella geotermia in Toscana, infatti, Enel Green Power è leader mondiale nell’energia geotermica ed è l’unico operatore in grado di coprire l’intero ciclo del progetto, dalla fase di esplorazione alla costruzione e gestione degli impianti. Un sapere tutto toscano con molta esperienza e tanti giovani ingegneri che sviluppano progetti caratterizzati da un alto livello di innovazione, eccellenza tecnologica e sostenibilità ambientale.

“L’avvio della produzione di Cerro Pabellón è una pietra miliare per noi in Cile – ha detto Guido Cappetti, General Manager di GDN – grazie alla nostra esperienza unica nel campo geotermico siamo stati in grado di sfruttare parte dell’enorme potenziale geotermico del Cile, rafforzando l’impegno di Enel e di ENAP a contribuire alla diversificazione del mix di generazione del Paese attraverso una nuova fonte di energia rinnovabile”.

Una volta a regime, l’impianto sarà in grado di produrre circa 340 GWh l’anno, pari al consumo di oltre 165mila famiglie cilene, evitando l’immissione in atmosfera di più di 166mila tonnellate di CO2. Cerro Pabellón incorpora la più avanzata tecnologia geotermica, rendendo l’impianto adatto alle condizione estreme di un’area caratterizzata da forti escursioni termiche e da una grande altitudine. Per generare energia, l’impianto estrae fluido geotermico dal bacino trovato durante la fase di esplorazione del progetto. Una volta che il fluido ha generato elettricità, questo viene re-iniettato nel bacino garantendo la sostenibilità a lungo termine della risorsa.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleMai più una scuola e un mondo con i bulli, studenti della ”Marmocchi” di Poggibonsi premiati al Senato
Next Article Fabio Petri, CNA: ”Camper, investire nelle infrastrutture, iniziando dalla stazione a Poggibonsi”

RACCOMANDATI PER TE

Estra presentazione bilancio sostenibilità 2022, bambino con disegno
AMBIENTE ed ENERGIA

Estra: approvato il Bilancio di Sostenibilità 2022 del Gruppo

29 Maggio 2023
Lago di Montepulciano
MONTEPULCIANO

“Essere lago”: una tavola rotonda sulla situazione chimica e biologica del Lago di Montepulciano

26 Maggio 2023
Il castello di Montarrenti a Sovicille
SOVICILLE

Sovicille, primo incontro per una progettazione partecipata sul futuro del Castello di Montarrenti

25 Maggio 2023
La Casa della Cultura a Torrita di Siena
TORRITA DI SIENA

A Torrita di Siena si parla di lavoro e disabilità

25 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
La premiazione del Campionato italiano di ruzzola individuale a Sinalunga
ALTRE DI SPORT

Campionato italiano di ruzzola Sinalunga: sale sul podio a 80 anni

6 Giugno 2023
Centro raccolta Sei Toscana
ASCIANO

Asciano, da mercoledì 7 giugno chiude centro di raccolta di via Mattei

6 Giugno 2023
Il Santa Chiara Lab di dell'Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

Formazione continua Area Vasta, giornata di studio a Siena

6 Giugno 2023
Accademia Musicale Chigiana, salone concerti
EVENTI E SPETTACOLI

Presentazione Chigiana International Festival & Summer Academy

6 Giugno 2023
Vaccino papilloma virus, vaccinazione
SALUTE e BENESSERE

Vaccino contro il papilloma virus, open day in Toscana

6 Giugno 2023
Carabinieri Forestali
CASTIGLIONE D'ORCIA

Tagli boschivi illegali: continuano i controlli dei Carabinieri

6 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.