• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Incidente tra auto e moto: minorenne trasportato in gravi condizioni alle Scotte
  • A1 Milano-Napoli, la stazione di Firenze Impruneta chiusa per una notte
  • Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti
  • Montepulciano approva il bilancio 2023: invariate le tariffe e il costo dei servizi
  • “L’odore dei soldi. Governare contro mafie e illegalità”, incontro promosso da Civici in Comune
  • Disastro Robur, travolta con 4 reti dal Cesena
  • Ragazzo in monopattino investito da un’autovettura
  • Anna Ferretti (PD): “Siena è meravigliosa, io ce la metterò tutta per farla riemergere”
  • Contrada del Drago, notizie e prossimi appuntamenti
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 5 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Tartuficoltura nelle Crete senesi: si presenta il progetto territoriale

6 Dicembre 20162 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

cia-logo300Un Progetto integrato territoriale per lo sviluppo della tartuficoltura nelle aree vocate delle colline e delle crete senesi. Si chiama “PIT TUBER – Tartuficoltori Uniti per il Bene dell’Ecosistema Rurale” il progetto che verrà presentato domani, mercoledì 7 dicembre (ore 15), a Siena, alla sede della Cia (viale Sardegna 37/6 – 2do piano)

I PIT (Progetti Integrati Territoriali) prevedono l’aggregazione di soggetti pubblici e privati mediante l’adesione ad un Accordo Territoriale finalizzato alla soluzione di specifiche problematiche ed all’attuazione di strategie per la mitigazione o all’adattamento ai cambiamenti climatici.

I “Partecipanti Indiretti” – spiega la Cia Siena – sono invece coinvolti indirettamente nella realizzazione degli obiettivi del PIT, poiché possono giovarsi delle ricadute positive della realizzazione del progetto stesso, ma non richiedono contributi nell’ambito del Progetto Integrato Territoriale. L’Associazione Tartuficoltori Senesi, come capofila del progetto, assumerà l’onere di coordinare l’attività dei partecipanti, garantire il rispetto degli impegni assunti con la sottoscrizione dell’accordo territoriale, curare i rapporti con la Regione Toscana per tutto ciò che attiene la realizzazione e il buon esito del progetto; il comune come partecipante diretto attiverà la sottomisura 16.5 “sostegno ad azioni congiunte per il miglioramento ambientale, la mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici”. Il bando rappresenta un’opportunità rilevante per il Territorio dei comuni delle Colline e delle Crete Senesi sia per il consolidamento delle singole imprese, che per un rafforzamento dell’organizzazione e delle relazioni di filiera, prevedendo per il perseguimento di tali obiettivi importanti sostegni finanziari (contributi a fondo perduto dal 40% al 100%) a valere sulle sotto misure del PSR 2014-2020 della Regione Toscana, esplicitate nelle pagine seguenti.

L’Associazione Tartuficoltori Senesi, opera al fine di predisporre, in qualità di capofila, un progetto territoriale integrato, partecipato da vari soggetti, imprenditoriali della produzione primaria, possessori di fondi, associazioni ed enti pubblici, aderenti a un Accordo Territoriale, e finalizzato alla soluzione di alcune criticità ambientali, attraverso la realizzazione d’investimenti di vario tipo che coprano aspetti in un determinato territorio. Tutti coloro che sono interessati, possono chiedere di entrare a far parte del Progetto, sia come “Partecipanti diretti”, che come “Partecipanti indiretti”. “Partecipanti diretti” sono i soggetti che intendono aderire al progetto assumendo impegni definiti nell’accordo territoriale e attuare investimenti connessi ai bandi delle diverse sottomisure previste dal PIT, quali beneficiari dei sostegni finanziari pubblici previsti dal Programma di Sviluppo Rurale della Regione Toscana (PSR 2014-2020).

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedente”Laika”, Ascanio Celestini apre la stagione del Poliziano
Articolo successivo Franci Festival: venerdì 9 dicembre concerto dedicato a Chopin e Brahms

RACCOMANDATI PER TE

ARTE e CULTURA

“Il Duca. Vita avventurosa e grandi imprese di Federico da Montefeltro”, Duccio Balestracci presenta il suo libro a Monteriggioni

2 Febbraio 2023
RAPOLANO TERME

Rapolano Terme: nuovo passo in avanti verso la Ciclovia delle Crete Senesi

31 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

“Il progetto della sanità territoriale a Siena”, incontro di SienaSociale

26 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Consorzio Chianti Colli Senesi a Wine&Siena 2023

26 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
POGGIBONSI

Incidente tra auto e moto: minorenne trasportato in gravi condizioni alle Scotte

5 Febbraio 2023
TOSCANA

A1 Milano-Napoli, la stazione di Firenze Impruneta chiusa per una notte

5 Febbraio 2023
TORRE

Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti

5 Febbraio 2023
MONTEPULCIANO

Montepulciano approva il bilancio 2023: invariate le tariffe e il costo dei servizi

5 Febbraio 2023
SIENA

“L’odore dei soldi. Governare contro mafie e illegalità”, incontro promosso da Civici in Comune

5 Febbraio 2023
CALCIO

Disastro Robur, travolta con 4 reti dal Cesena

5 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.