• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Doc Orcia: il Consorzio di tutela si prepara per il ritorno con stand a Vinitaly
  • A Castelnuovo Berardenga arriva AmbiTour
  • Decoro urbano, a Colle via libera a sistemi ispettivi ambientali
  • San Gimignano, potenziati gli orari di apertura del centro di raccolta rifiuti
  • A1 Milano-Napoli, chiusura notturna dell’entrata della stazione di Valdichiana
  • Cancellazione Fondo affitti e della morosità incolpevole, preoccupazione del Sunia e della Cgil di Siena
  • Via Camollia, Confesercenti Siena: “Disagio vetrine per lavori”
  • Il maestro Uto Ughi incontra gli allievi del Conservatorio “Rinaldo Franci” di Siena
  • Osservatorio W la pappa al pomodoro: “Benini dovrebbe ringraziare il senso civico delle famiglie che continuano a pagare la mensa”
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 1 Aprile 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
POGGIBONSI

Teatro, musica, murales e street art per il cartellone dedicato alla strada di ”Piazze d’armi e di città”

6 Giugno 20165 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

davidriondino2016Tradizione e innovazione, teatro, musica e street art in un unico percorso che parte dal tema della Strada per la rassegna estiva “Piazze d’armi e di città” che dal 14 giugno al 4 luglio animerà la città di Poggibonsi (Siena). Teatro d’ombre, writers, street art, jazz, slogan, linguaggi e musica di strada sono gli ingredienti principali della dodicesima edizione del festival valdelsano che prenderà avvio con la ventesima edizione del Festival Internazionale del Teatro delle Ombre di Staggia Senese. Con il consueto fascino infatti il cortile del Castello di Staggia ospiterà compagnie di fama internazionale dal 15 al 18 giugno, con un’anteprima il 14 giugno nella sala Set del teatro Politeama di Poggibonsi per la mostra che celebra i venti anni del festival: “Venti anni di ombre e luci”. Al festival delle Ombre segue poi la seconda edizione del “Dots Fest”, dedicato agli artisti di strada con la presenza a Poggibonsi di importanti writers internazionali che lasceranno il loro segno indelebile sui muri della città. E poi eventi speciali, il festival “Atuttomondo” e Jazz Cocktail.

“Il filo conduttore è davvero la strada – spiega l’assessore alla Cultura del comune di Poggibonsi Nicola Berti -, intesa come spazio ma anche come percorso di unione e cammino intrapreso. La lunga strada del festival delle Ombre che giunge alla piena maturità della ventesima edizione, ma anche la via Francigena ed il suo tempo raccontata da David Riondino in un evento speciale dedicato al poema cavalleresco e poi la strada come spazio di creatività e produzione culturale con gli appuntamenti del festival Atuttomondo e con il Dots Fest, nel quale i muri cittadini diventano la tela dei più noti artisti di strada e le strade il loro palcoscenico”.

casadetabua650Piazze d’armi e di città (Terre di Siena Valdelsa Festival) comincia ufficialmente quindi il 14 giugno alle 17.30 nella Sala Set del teatro Politeama di Poggibonsi con l’apertura della mostra “20 anni di ombre e luci”, che segna anche l’inizio del XX Festival internazionale del Teatro delle Ombre, diretto da Marcella Fragapane ed organizzato dalle associazioni Amici di Staggia e Stacciaburatta, che proseguirà da mercoledì 15 a sabato 18 giugno nella tradizionale location della Rocca di Staggia Senese con Talita Kun (compagnia Riserva Canini, 15 giugno), Little Bang (compagnia Riserva Canini, 16 giugno), Il Cartografo (compagnia Cascina Barà, 17 giugno), Casa de Tabua (Teatro C’art, 18 giugno).

Giovedì 16 giugno comincia anche il Dots Fest – Down on the street, festival organizzato con Arci Blue Train dedicato alla street art che porterà a Poggibonsi tre artisti writers di fama internazionale come Zed1, Dome e Qbic che con la loro creatività coloreranno i muri della città, ma spazio anche alla musica quando alle 19 in piazza Matteotti a Poggibonsi ci sarà il concerto dei Bandainos e degli Headston Blues che alle 22,30 lasceranno il palco ai Matti delle Giuncaie. Venerdì 17 giugno saranno i suoni ritmici dei Bandão a riscaldare il palco di piazza Matteotti alle 20,30 seguiti dal concerto reggae, a cura dell’associazione Mosaico. Il Dots Fest dà anche avvio agli appuntamenti di Fenice Contemporanea 2016.

Sabato 18 giugno evento speciale di “Piazze d’Armi e di città” all’archeodromo della fortezza medicea di Poggibonsi con lo spettacolo che David Riondino ha tratto dal poema cavalleresco “Erec et Enide”, con visita guidata all’Archeodromo e degustazione medievale offerta a fine spettacolo da Archeòtipo. Appuntamento alle 18,45 ed in replica alle 19,30 per essere accompagnati dall’affabulante racconto che l’attore ed autore toscano ha tratto da Chretienne De Troyes.

JohnDeLeo650Ma l’estate poggibonsese non finisce, torna infatti il festival Atuttomondo, organizzato dall’associazione Timbre, che quest’anno raggiunge la diciassettesima edizione: appuntamento martedì 21 giugno alle 21.30 alla Fonte delle Fate di Poggibonsi con John De Leo Grande Abarasse Orchestra in concerto ed il 4 luglio, sempre alle 21.30 alla Fonte delle Fate con lo spettacolo della compagnia Claudio Morganti “La vita ha un dente d’oro”.

Altro evento speciale poi nel cartellone, una produzione di “Piazze d’armi e di città” il 29 giugno, quando alle 21,30 al Cassero della Fortezza medicea di Poggibonsi andrà in scena in anteprima assoluta lo spettacolo “Contro&Abbasso” a cura di Fondazione Elsa, Scintilla e Music Pool e da un’idea di Dario Ceccherini, che vede il palco diviso da un linguista d’eccezione, Giuseppe Antonelli con due straordinari contrabbassisti, Lello Pareti e Ferruccio Spinetti: i tre racconteranno e suoneranno slogan di protesta, scritte sui muri, canti di corteo, parole d’ordine, canzoni d’epoca, canzonature social, strafalcioni linguistici di oltre cento anni della nostra storia.

Piazze d’armi e di città è organizzato dal Comune di Poggibonsi con la Fondazione Elsa con il patrocinio della Regione Toscana e della Provincia di Siena, e vede la partecipazione di Panurania come main sponsor. Il cartellone è realizzato con: associazione Staccia Buratta, associazione Amici di Staggia, Circolo Arci Blue Train Club, associazione Music Pool, associazione culturale Timbre.

Per informazioni è possibile contattare la Fondazione Elsa – 0577 985697 – info@politeama.info o l’ufficio cultura del comune di Poggibonsi – 0577 986335 cultura@comune.poggibonsi.si.it.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedentePalio di Siena, ultimo appuntamento con i lavori di addestramento a Mociano
Articolo successivo La Virtus Siena festeggia la promozione in serie B

RACCOMANDATI PER TE

MONTEPULCIANO

Montepulciano, il panno del Bravìo 2023 dedicato alla Costituzione italiana

31 Marzo 2023
POLITICA

‘Strada per Strada’ torna in Piazza d’Armi con le proposte e le idee di Fabio Pacciani

30 Marzo 2023
POLITICA

Ultima tappa di ‘Strada per Strada’ a Taverne d’Arbia con le proposte di Fabio Pacciani

27 Marzo 2023
POLITICA

Fabio Pacciani con ‘Strada per Strada’ fa tappa a Piazza d’Armi, viale Cavour, viale Vittorio Emanuele, via Mentana e via Avignone

23 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Doc Orcia: il Consorzio di tutela si prepara per il ritorno con stand a Vinitaly

1 Aprile 2023
TURISMO

A Castelnuovo Berardenga arriva AmbiTour

1 Aprile 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Decoro urbano, a Colle via libera a sistemi ispettivi ambientali

1 Aprile 2023
SAN GIMIGNANO

San Gimignano, potenziati gli orari di apertura del centro di raccolta rifiuti

1 Aprile 2023
SINALUNGA

A1 Milano-Napoli, chiusura notturna dell’entrata della stazione di Valdichiana

1 Aprile 2023
SIENA

Cancellazione Fondo affitti e della morosità incolpevole, preoccupazione del Sunia e della Cgil di Siena

1 Aprile 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.