• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Iep! Siena: “Ad un mese dalle elezioni la destra scopre che la situazione dei rifiuti va male”
  • La compagnia “Costellazione” di Formia vince il Festival del teatro amatoriale di Acquaviva 2023
  • Siena, ubriaco alla guida imbocca contromano strada di Pescaia per evitare un posto di controllo della Polizia
  • Codice giallo per vento e mareggiate su costa livornese e Arcipelago dalle 20 di oggi, domenica 26 marzo
  • Il Siena esce nettamente sconfitto dallo “Stadio dei Marmi” di Carrara
  • Uomo trovato deceduto sul lato della strada
  • San Gimignano, accusa un malore in piazza Duomo: 67enne trasportato in gravissime condizioni alle Scotte
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 26 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Un convegno, una mostra e un gemellaggio per i 50 anni della denominazione Vernaccia di San Gimignano

19 Aprile 20163 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

alle ore 9,30 il Convegno “A cent’anni” presso il Teatro dei Leggieri in Piazza del Duomo, alle ore 16 nella Rocca di San Gimignano il gemellaggio con la Vernaccia di Oristano e quella di Serrapetrona, a cui segue, alle ore 16,30, l’inaugurazione della mostra fotografica “1276 – 1966 – 2016 Documenti e Immagini della Storia della Vernaccia di San Gimignano”

6 maggio 1966, sul numero 110 della Gazzetta Ufficiale viene pubblicato il conferimento della denominazione di origine alla Vernaccia di San Gimignano: è il primo vino italiano ad ottenerla. Arriva così a compimento il contenuto del DPR del 3 marzo 1966, prima applicazione della L. 930/1963, che stabilisce l’istituzione della denominazione di origine per i vini.

Cinquant’anni dopo, il 7 maggio 2016, il Consorzio della Denominazione San Gimignano celebra la ricorrenza: con il convegno: “A cent’anni”, a cui seguirà la mostra fotografica sulla Vernaccia di San Gimignano, “1276 – 1966 – 2016 Documenti e immaggini della Storia della Vernaccia di San Gimignano”, e il gemellaggio con le altre Vernacce d’Italia, quella di Oristano e quella di Serrapetrona.

Il convegno ha lo stesso titolo, “A cent’anni”, dell’indagine di mercato svolta per il Consorzio della Vernaccia di San Gimignano dal professor Alberto Mattiacci – ordinario di Economia e gestione delle imprese all’Università La Sapienza di Roma, Dipartimento di Comunicazione e ricerca sociale – che verrà presentata in questa occasione. Un titolo non casuale, che vuole sottolineare come il territorio e tutti i produttori nell’anno del cinquantenario guardino al futuro della denominazione, da costruire in continuità con quanto fatto nei primi 50 anni di vita. Partendo da un dato acquisito: l’importanza delle denominazioni per affrontare le sfide del mercato globale.

Al convegno condotto dal giornalista RAI Pietro Di Lazzaro, a cui è stato invitato il ministro per le Politiche agricole Maurizio Martina, interverranno oltre al professor Mattiacci la presidente del Consorzio Letizia Cesani, il professor Michele Antonio Fino dell’Università degli studi di Scienze gastronomiche di Pollenzo, il presidente di Federdoc Riccardo Ricci Curbastro, il presidente di Assoenologi Riccardo Cotarella. Chiuderà i lavori l’intervento dell’assessore regionale Marco Remaschi.

Alle ore 16 presso Villa della Rocca si svolgerà il gemellaggio delle tre Vernacce d’Italia: San Gimignano, Oristano, Serrapetrona, con gli interventi dei presidenti della Camera di Commercio di Siena, Massimo Guasconi, della Camera di Commercio di Oristano, Pietrino Scanu, della Camera di Commercio di Macerata, Giuliano Bianchi, a cui seguirà una degustazione dei tre vini gemellati.

Alle 16,30, sempre presso la Rocca di San Gimignano, verrà inaugurata la mostra che il Consorzio, in collaborazione con l’Associazione Strada del Vino Vernaccia di San Gimignano, ha voluto dedicare ai 750 anni di storia della denominazione: “1276 – 1966 – 2016 Documenti e immaggini della Storia della Vernaccia di San Gimignano”, curata dall’ex sindaco di San Gimignano Marco Lisi, che taglierà il nastro insieme alla presidente del Consorzio Letizia Cesani, al presidente della Strada del Vino Luca Massi e al sindaco di San Gimignano Giacomo Bassi.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteBaseball serie C, Arezzo troppo forte per il Siena
Articolo successivo ”Festa di primavera”, il Treno Natura a Castiglione d’Orcia

RACCOMANDATI PER TE

AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Via alla Mostra Mercato del Tartufo Marzuolo delle Crete Senesi

24 Marzo 2023
SAN GIMIGNANO

DanteDì, a San Gimignano itinerario tra arte e teatro sulle orme del Sommo Poeta

23 Marzo 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Sulle tracce di Cervantes, gemellaggio tra studenti di Colle di Val d’Elsa e della Castilla la Mancha

19 Marzo 2023
SAN GIMIGNANO

San Gimignano, a Ulignano in estate i lavori a Borgo Le Piazze dopo la frana causata dal maltempo di 4 anni fa

16 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Iep! Siena: “Ad un mese dalle elezioni la destra scopre che la situazione dei rifiuti va male”

26 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

La compagnia “Costellazione” di Formia vince il Festival del teatro amatoriale di Acquaviva 2023

26 Marzo 2023
SIENA

Siena, ubriaco alla guida imbocca contromano strada di Pescaia per evitare un posto di controllo della Polizia

26 Marzo 2023
TOSCANA

Codice giallo per vento e mareggiate su costa livornese e Arcipelago dalle 20 di oggi, domenica 26 marzo

26 Marzo 2023
CALCIO

Il Siena esce nettamente sconfitto dallo “Stadio dei Marmi” di Carrara

26 Marzo 2023
PIANCASTAGNAIO

Uomo trovato deceduto sul lato della strada

26 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.