• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Contrada della Tartuca: notizie e prossimi appuntamenti
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Forza Italia, a Siena iniziativa sull’oblio oncologico
  • Puliamo il Mondo 2023, torna a Siena l’iniziativa di Legambiente
  • Siena, domenica 24 settembre il Mens Sana Sport Day
  • Al termine il Festival Barocco di San Gimignano 2023
  • Approvato il disciplinare dell’Aglione della Valdichiana
  • La città cresce con te. A Poggibonsi entra nel vivo il progetto “ABCura”
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
giovedì, 21 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
MONTALCINO

A San Giovanni d’Asso gli stati generali del Tartufo Toscano

10 Marzo 20162 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

sangiovannidasso-castello650Sabato 12 marzo prende il via la XIV edizione della Festa del Tartufo Marzuolo a San Giovanni d’Asso. Due giorni dedicati al prelibato fungo ipogeo delle Crete Senesi con punti vendita, stand gastronomici, degustazioni, visite guidate per scoprire tutti gli abbinamenti golosi con gli altri prodotti tipici delle Terre di Siena.

Ad aprire la due giorni dedicata al marzuolo, sarà un importante convegno dal tema “Tartuficoltura e sviluppo rurale” a cura della Regione Toscana con l’associazione Tartufai Senesi, l’Accademia dei Georgofili e il Comune di San Giovanni d’Asso, al quale parteciperanno l’assessore regionale all’Agricoltura, Marco Remaschi, il sindaco Fabio Braconi oltre ad esperti delle università di Firenze, Pisa, Perugia e Rieti.

Alle ore 9,30 di sabato 12 marzo, nella sala del Camino all’interno del Castello di San Giovanni d’Asso, si ritrovano, in pratica, gli stati generali del tartufo toscano per gettare le basi di una profonda innovazione di tutto il settore con l’obiettivo di salvaguardare le produzioni toscane attraverso l’ottenimento di una Dop o Igp.

“Il limite più grande dell’attuale legislazione sul tartufo – spiega Paolo Valdambrini, presidente dell’associazione Tartufai Senesi – è proprio quella che riguarda la tracciabilità dei prodotti. Ad oggi il consumatore non ha alcun strumento per verificare l’effettiva provenienza del tartufo che va ad acquistare se non la fiducia verso il soggetto venditore”.

Il territorio delle Crete Senesi e San Giovanni d’Asso sono da sempre all’avanguardia per la vendita di tartufi a km 0 e il convegno di sabato è il riconoscimento ad un lavoro iniziato più di trenta anni fa.

Saranno presenti numerosi tartufai e tartuficoltori di tutte le zone tartufigene toscane che vedono nella denominazione di origine o nell’indicazione geografica, il migliore strumento per proteggere le produzioni autoctone dai sempre più frequenti casi di importazioni dall’Est Europa o dalla Cina di tartufi poi venduti come prodotto italiano.

Per informazioni, il programma completo e prenotazioni contattare il 349 7504247 (Biancane servizi al turismo), oppure www.mostradeltartufobianco.it o ancora www.facebook.com/pages/Mostra-Mercato-del-Tartufo-Bianco-San-Giovanni-dAsso-Si







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleDSA e materie umanistiche: strategie per favorire l’apprendimento
Next Article Dei, Ghelardi e Castellucci affiancano Enrico Desideri nella guida della Asl Toscana sud est

RACCOMANDATI PER TE

Inaugurazione polo infanzia 0-6 di Montisi, Giulia Iannotta e Silvio Franceschelli
MONTALCINO

Inaugurato a Montisi il nuovo polo per l’infanzia 0-6 anni, il primo in provincia di Siena

19 Settembre 2023
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro zona Amiata – Abbadia San Salvatore

15 Settembre 2023
Inizio anno scolastico a Poggibonsi
POGGIBONSI

Anno scolastico al via: a Poggibonsi oltre 3.800 gli studenti in classe

14 Settembre 2023
Open day del Siena Baseball Club
ALTRE DI SPORT

Siena Baseball Club, successo per gli open days

7 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
CONTRADA DELLA TARTUCA

Contrada della Tartuca: notizie e prossimi appuntamenti

21 Settembre 2023
Previsioni Meteo Siena, campo di grano
ALTRE SEZIONI

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

21 Settembre 2023
ALTRE SEZIONI

Farmacie di turno a Siena e provincia

21 Settembre 2023
ALTRE SEZIONI

L’oroscopo di oggi

21 Settembre 2023
L'onorevole di Forza Italia Patrizia Morrocco
POLITICA

Forza Italia, a Siena iniziativa sull’oblio oncologico

20 Settembre 2023
Puliamo il Mondo, logo Legambiente 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Puliamo il Mondo 2023, torna a Siena l’iniziativa di Legambiente

20 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.