• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • “A Siena c’è un solo centrosinistra, quello che sostiene Anna Ferretti”
  • De Mossi: “Ho fatto una scelta libera, da uomo libero. Farò il sindaco fino all’ultimo giorno”
  • Trasporto di organi, importante servizio di scorta della Polizia Municipale di Siena
  • Fabio Pacciani: “Se sarò sindaco rivedremo la variante per la realizzazione della Rsa di San Miniato”
  • Riscaldamento globale, Iep!: “Cosa può fare Siena?”
  • Chianciano Terme nell’elenco dei Comuni che potranno accedere alle risorse per le aree interne
  • Torrita di Siena può accedere a nuove risorse per lo sviluppo delle zone interne
  • Aou Senese, donato apparecchio ad alti flussi in memoria del piccolo Tommaso
  • Coldiretti Siena ha incontrato la candidata a sindaco Anna Ferretti
  • Cupra Tosoni Auto presenta la stagione del Siena Padel
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 22 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SCUOLA e UNIVERSITA'

Argentina e Toscana, collaborazione tra università per sviluppare saperi e culture

19 Ottobre 20152 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Primo di una serie di incontri internazionali che verranno promossi dalla vicepresidente e assessore alla cultura, università e ricerca Monica Barni, ha l’obiettivo di avviare un confronto e una fattiva collaborazione tra i due sistemi universitari sul tema del ruolo dell’università nello sviluppo culturale, sociale ed economico dei territori di riferimento.

La vicepresidente Barni, presente insieme all’assessore alle attività produttive e al turismo Stefano Ciuoffo, alla signora Liliana Habreu della Direzione per le politiche universitarie del Ministero dell’Istruzione argentino e a Bruno Carapella, presidente della Fundacion Eurosur, istituzione argentina che promuove la cooperazione culturale, scientifica ed economica tra Europa ed America Latina, ha condiviso con tutti i partecipanti la necessità di trovare spazi comuni di lavoro e di scambio di buone pratiche.

“La Terza Missione, cioè l’insieme di attività relative a generazione, uso, applicazione e sfruttamento della conoscenza e della cultura e di altre capacità dell’università, al di fuori
dell’ambiente accademico che si sostanzia in attività di trasferimento tecnologico, educazione continua e impegno nel sociale – ha aggiunto Barni – costituisce, nel contesto non solo italiano in cui si trovano ad operare le istituzioni universitarie toscane, un nuovo contenitore di rapporti fra università e territorio, dove per territorio si intende la somma di tutti i soggetti: istituzionali, imprenditoriali, individuali”.

“Condivido la necessità di trovare spazi di intervento e di concretizzazione di azioni congiunte in campi di interesse comune tra Toscana e Argentina”, ha affermato da parte sua l’assessore Ciuffo. “Turismo e valorizzazione dei beni culturali e ambientali, agroalimentare e agroindustriale, ambiente e green economy, sono solo alcuni esempi dei campi applicativi di tale sforzo comune”.

L’incontro si è concluso con l’impegno condiviso di arrivare in tempi rapidi alla definizione di un protocollo tra le università toscane e argentine, Regione Toscana e le istituzioni governative dei territori di riferimento delle università argentine presenti; tutti hanno sottolineato la necessità che questo atto debba avere l’obiettivo concreto di realizzare iniziative di mutuo scambio e di sviluppo territoriale.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteSiena, Enel in elicottero per check up delle linee elettriche
Articolo successivo Alice Volpi di nuovo vittoriosa nel fioretto a squadre in Coppa del Mondo

RACCOMANDATI PER TE

LAVORO e FORMAZIONE

Confindustria Toscana Sud e Università di Siena lanciano “Uni-verso-Impresa”

20 Marzo 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

All’Università di Siena la finale di USiena Game, contest tra classi delle scuole superiori

10 Marzo 2023
CHIUSI

“Dobbiamo tutelarci”, campagna contro le truffe in collaborazione tra Comune di Chiusi e Arma dei Carabinieri

9 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Sanità, Braganti e D’Urso: sinergia e collaborazione

9 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

“A Siena c’è un solo centrosinistra, quello che sostiene Anna Ferretti”

22 Marzo 2023
POLITICA

De Mossi: “Ho fatto una scelta libera, da uomo libero. Farò il sindaco fino all’ultimo giorno”

22 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Trasporto di organi, importante servizio di scorta della Polizia Municipale di Siena

22 Marzo 2023
POLITICA

Fabio Pacciani: “Se sarò sindaco rivedremo la variante per la realizzazione della Rsa di San Miniato”

22 Marzo 2023
POLITICA

Riscaldamento globale, Iep!: “Cosa può fare Siena?”

22 Marzo 2023
CHIANCIANO TERME

Chianciano Terme nell’elenco dei Comuni che potranno accedere alle risorse per le aree interne

22 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.