• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena, nuova vita per la struttura del rugby all’Acquacalda
  • Siena, ubriachi molestano clienti e dipendenti di un locale: denunciati e sottoposti a Daspo urbano
  • La Cgil di Siena aderisce a SienaEnergie, la nuova comunità energetica rinnovabile del territorio
  • A Siena il Festival Danza Excelsior
  • Al Politeama il convegno “La periferia si fa centro”
  • Radicondoli, ancora pochi giorni per i contributi università
  • “Per i giovani nel cuore della città”: a Siena giornata di sensibilizzazione sulle tecniche di primo soccorso
  • Contrada della Civetta, notizie e prossimi appuntamenti
  • Governo della spesa farmaceutica per garantire la sostenibilità del SSR: accordo tra Aou Senese e Ausl Toscana sud est
  • San Gimignano, nuova organizzazione per le linee urbane sg1 e sg2
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 28 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
CETONA

Tappa a Cetona per la Summer School dedicata all’archeologia sperimentale

1 Ottobre 20152 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

summerschool-archeologia650Tappa a Cetona per la Summer School “La materialità della storia. Archeologia sperimentale e living history” promossa dal Laboratorio di archeologia sperimentale dell’Università degli Studi di Siena. Dopo la prima fase ospitata lo scorso giugno nell’Archeodromo di Poggibonsi, il secondo ciclo di lezioni è in corso fino a sabato 3 ottobre nel Parco archeologico naturalistico e nell’Archeodromo di Belverde, sulle pendici del Monte Cetona.

La Summer School punta a formare un operatore di beni culturali capace di sviluppare rinnovati rapporti e forme gestionali di musei e aree archeologiche. Dopo il primo ciclo di lezioni a Poggibonsi dedicate all’archeologia sperimentale per metallurgia del ferro, tessitura, tecniche di cottura di cibi, edilizia residenziale, tecniche agricole, reenactment e storytelling, a Cetona i partecipanti stanno approfondendo l’archeologia sperimentale per la lettura dei dati archeologici, l’edilizia abitativa, il tiro con l’arco, l’use-wear analysis di strumenti in pietra scheggiata, con campioni archeologici e repliche sperimentali, l’interazione con le analisi delle tracce d’uso e l’archeometallurgia dell’età del Rame e del Bronzo.

summerschool-archeologia650vLe lezioni in corso a Cetona, dirette da Nicoletta Volante, docente di Preistoria e Protostoria del Mediterraneo e di archeologia sperimentale dell’Università di Siena, sono curate dal CRISP, Interuniversity Research Centre for the Study and Promotion of Prehistoric Cultures Technologies and Landscapes dell’Università degli Studi di Siena, Dipartimento di Scienze storiche e dei beni culturali. A questo afferiscono le Università di Roma La Sapienza, con Cristina Lemorini, docente di Archeologia sperimentale; l’Università di Trømso, con Hans Peter Blankholm, docente di Archeologia preistorica e dei paesaggi e l’Università di Siena, con Nicoletta Volante, docente di Preistoria e Protostoria del Mediterraneo e di archeologia sperimentale.

L’idea di promuovere una Summer School dedicata all’archeologia sperimentale a Poggibonsi e a Cetona è nata dalla presenza nei due Comuni della provincia senese di due parchi dedicati alla ricostruzione dei locali insediamenti antichi riproponendo l’età della Preistoria a Cetona e dell’Alto Medioevo a Poggibonsi. L’iniziativa sta coinvolgendo giovani studiosi che vogliono approfondire i metodi della sperimentazione archeologica a fini divulgativi e di ricerca e due di loro, in particolare, stanno lavorando al Museo delle Palafitte del Lago di Ledro, realtà con la quale il Museo civico per la Preistoria del Monte Cetona e il Parco archeologico naturalistico di Belverde sono legati da un pluriennale e proficuo rapporto di collaborazione.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedente”Tutto il Natale di Siena”, invio delle proposte di iniziative culturali, turistiche e di intrattenimento per le prossime festività
Articolo successivo ”Artisti per un Palio”, in mostra i bozzetti in concorso per il Drappellone del 2 luglio 2015

RACCOMANDATI PER TE

POLITICA

Ultima tappa di ‘Strada per Strada’ a Taverne d’Arbia con le proposte di Fabio Pacciani

27 Marzo 2023
CETONA

Ponte sul torrente Astrone, istituzione di un senso unico alternato lungo la Sp 321 del Polacco nel comune di Cetona

24 Marzo 2023
POLITICA

Fabio Pacciani con ‘Strada per Strada’ fa tappa a Piazza d’Armi, viale Cavour, viale Vittorio Emanuele, via Mentana e via Avignone

23 Marzo 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Con il Tartufo Marzuolo inizia la stagione dedicata ai tartufi delle Crete Senesi

18 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Siena, nuova vita per la struttura del rugby all’Acquacalda

27 Marzo 2023
SIENA

Siena, ubriachi molestano clienti e dipendenti di un locale: denunciati e sottoposti a Daspo urbano

27 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

La Cgil di Siena aderisce a SienaEnergie, la nuova comunità energetica rinnovabile del territorio

27 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

A Siena il Festival Danza Excelsior

27 Marzo 2023
POGGIBONSI

Al Politeama il convegno “La periferia si fa centro”

27 Marzo 2023
RADICONDOLI

Radicondoli, ancora pochi giorni per i contributi università

27 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.