• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi
  • Violenza di genere, Nicoletta Fabio: “Massima attenzione su donne e anziani soggetti a discriminazioni multiple”
  • Piscine agriturismi senesi, allarme Cia Siena: sarà un’estate senza acqua
  • Si è tenuto il media day per Massimo Castagnini sindaco
  • Donna investita in viale Cavour a Siena
  • Siena in Azione per Roberto Bozzi sindaco, presentato il simbolo
  • Scontro tra auto e moto: 54enne ferito
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 26 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

La App Tiemme Mobile supera i 3mila download ed è protagonista del progetto internazionale Ramud

25 Settembre 20153 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

tiemme-ramud650La nuova App Tiemme Mobile supera la soglia dei 3mila download e piace anche all’estero come buona pratica di innovazione nella mobilità pubblica. L’applicazione, scaricabile gratuitamente su tutti i tipi di smartphone e tablet, è stata protagonista del focus dedicato ai sistemi innovativi nell’ambito della conferenza finale del progetto Ramud, che si è svolta nei giorni scorsi a Tripoli, in Libano.

Ramud è il progetto pluriennale che, finanziato dal Programma Europeo di Cooperazione fra i Paesi del bacino Mediterraneo, ha visto confrontarsi in vari contesti addetti del settore della mobilità pubblica di Italia, Spagna, Tunisia e Libano.

Alla conferenza conclusiva del percorso, ospitata dal partner libanese del Progetto, Comunità Urbana di Al Fayhaa di Tripoli, ha visto la partecipazione di una vasta audience internazionale composta da esperti di settore, tecnici, rappresentanti di autorità locali e nazionali e delegati del Programma di Cooperazione ENPI.

Tiemme ha illustrato la propria esperienza nell’erogazione e gestione di servizi di trasporto pubblico nel territorio di riferimento, ovvero le province di Arezzo, Grosseto e Siena e nel comprensorio di Piombino, partecipando attivamente al dibattito con gli stakeholder internazionali sui temi della mobilità intelligente e sostenibile. In particolare i presenti hanno avuto modo di soffermarsi sulle caratteristiche di Tiemme Mobile”, quale buona pratica in materia di servizi di informazione all’utenza e di miglioramento del livello di servizio offerto. La App, scaricabile gratuitamente dallo scorso gennaio per tutti i tipi di smartphone e tablet, mette a disposizione dell’utenza pratici servizi di ricerca dei servizi urbani ed extraurbani, nonché rapido accesso al sito web tiemmespa.it, a notizie in tempo reale e ai metodi di pagamento online. Da gennaio ad oggi la App Tiemme Mobile ha registrato oltre 3 mila download su dispositivi Android o Apple. In particolare nel mese di agosto la App è stata scaricata 358 volte, con una crescita del 12,6%.

Il progetto Ramud, che si concluderà ufficialmente il 26 settembre dopo quattro anni di lavoro, ha visto un attivo impegno di Tiemme nella realizzazione, promozione e nello scambio di buone pratiche in materia di trasporto sostenibile, governance della mobilità e sistemi intelligenti di trasporto, in collaborazione con partner di progetto spagnoli, tunisini e libanesi. Le linee guida all’utilizzo degli ITS (Intelligent Transport Systems) prodotte da Tiemme saranno inoltre diffuse, tra gli addetti ai lavori, su scala nazionale e internazionale, sia in formato cartaceo che elettronico.

“Il progetto Ramud -– commenta il direttore di Tiemme, Piero Sassoli – ha rappresentato un’importante opportunità per approfondire il tema della pianificazione e della gestione della mobilità nell’ottica delle smart cities e ci ha consentito di sviluppare una proficua collaborazione con partner strategici dell’Europa del Sud e del Nord Africa. Nel corso del 2015 abbiamo messo a punto importanti progetti nell’ambito dell’innovazione e dell’accessibilità ma il nostro impegno in questa direzione proseguirà, contemplando l’implementazione di nuove tecnologie in grado di rendere il trasporto pubblico sempre più smart per tutte le tipologie di utenza”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteIl sindaco Valentini e l’assessore Tarquini in visita alla scuola Peruzzi per una ricognizione sul servizio mensa
Articolo successivo ”Agente d’Affari in Mediazione – Sezione Immobiliare”, corso di formazione di Confindustria Toscana Sud

RACCOMANDATI PER TE

COLLE DI VAL D'ELSA

Il Liceo “Alessandro Volta” di Colle protagonista alla Seconda Conferenza Internazionale degli Studenti

21 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Angel Olsen protagonista dell’anteprima/warm up del Lars Rock Fest 2023

21 Marzo 2023
SIENA

Progetto pista ciclopedonale porta Giustizia, cantiere Consorzio Bonifica propedeutico per il progetto del Comune di Siena

17 Marzo 2023
SIENA

Due anni di Spazio DirSI: da un progetto di rete alla costruzione di un’alleanza

16 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

26 Marzo 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

26 Marzo 2023
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

26 Marzo 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi

25 Marzo 2023
POLITICA

Violenza di genere, Nicoletta Fabio: “Massima attenzione su donne e anziani soggetti a discriminazioni multiple”

25 Marzo 2023
TURISMO

Piscine agriturismi senesi, allarme Cia Siena: sarà un’estate senza acqua

25 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.