• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena, potenziamento del servizio di spazzamento nel centro storico
  • Linea Siena-Firenze, aggiudicati da RFI i lavori di raddoppio dei binari tra Empoli e Granaiolo
  • Fabio Pacciani: “Occorre un nuovo piano del commercio e un progetto di rigenerazione urbana che guardi al futuro”
  • Ricerca di Toscana Life Sciences: nuovo ERC Advanced Grant a Rino Rappuoli
  • Il Comune di Poggibonsi investe sulle scuole, adeguamento sismico per il nido Rodari
  • I Giovani Democratici di Siena incontrano Anna Ferretti: “Vogliamo che Siena sia una città felice”
  • “Apologia dell’avventura”, al Teatro Caos in anteprima nazionale lo spettacolo con Pietro Del Soldà
  • Biblioteca degli Intronati, riapre il sabato mattina il settore di pubblica lettura
  • Incendio cassonetti a Poggibonsi, Sei Toscana sporge denuncia
  • Il progetto Mosaico Siena premia gli spostamenti sostenibili attraverso l’app greenApes
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 30 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

Siena Jazz University, Tobia Bondesan è il primo laureato

21 Settembre 20153 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn


SienaJazzUniversity-tobiabondesan1Il sassofonista senese Tobia Bondesan è il primo laureato della Siena Jazz University. Tre anni fa la Fondazione Siena Jazz ha ottenuto dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca l’autorizzazione a rilasciare titoli aventi valore legale, equiparati ai diplomi universitari: è stata la prima istituzione non statale in Italia ad ottenere questo riconoscimento e a partire dall’anno accademico 2012-2013 ha organizzato i proprio corsi triennali di diploma accademico di primo livello, accreditati e riconosciuti in Italia e in tutta l’Unione Europea. Ora alla prestigiosa istituzione musicale senese arriva la prima sessione di laurea, un momento “storico” a cui si aggiunge il fatto che il primo laureato è un artista “di casa”. Il primo studente ad aver terminato il triennio della Siena Jazz University, laureandosi a pieni voti, è infatti il sassofonista Tobia Bondesan, originario proprio di Siena. Musicista già messosi in evidenza durante gli studi, Bondesan ha inoltre fatto parte, nello scorso luglio, della delegazione senese presente a “Toscana Fuori Expo 2015”, rappresentando la Fondazione Siena Jazz in modo eccellente ed unanimemente apprezzato. Il sassofonista ha discusso la tesi “Aggregazioni e collettivi musicali in Italia – Analisi stilistica, metodologica, sociologica e geografica della cooperazione tra musicisti”, con relatore il maestro Achille Succi, uno dei sassofonisti e clarinettisti più apprezzati a livello europeo, e correlatore Francesco Martinelli, direttore del centro nazionale studi sul jazz “Arrigo Polillo”, sezione ricerca della Fondazione Siena Jazz.

SienaJazzUniversity-tobiabondesan2Intanto l’attività della Fondazione Siena Jazz continua a pieno ritmo: si sono appena conclusi i test di ammissione alla Siena Jazz University per l’anno accademico 2015-2016, il quarto da quando è arrivato il prestigioso riconoscimento ministeriale. Alle selezioni hanno partecipato 91 candidati da 6 diverse nazioni – Italia, Estonia, Brasile, Messico, Kazakistan e Cina – a conferma del valore internazionale riconosciuto alla Fondazione Siena Jazz. Di questi, dopo un rigoroso esame, ne sono stati selezionati 43, che a partire dal prossimo novembre studieranno nelle aule situate all’interno della Fortezza Medicea. In totale sono 106 gli studenti della Siena Jazz University, il numero massimo che la struttura può recepire mantenendo criteri di qualità che ne assicurino l’eccellenza. A questi musicisti si aggiungono i 45 studenti già iscritti ai corsi pre-accademici di Siena Jazz, gli unici corsi preparatori costruiti specificamente solo per la musica jazz, anche questi una “novità” nell’ambito del panorama nazionale dell’alta formazione jazzistica.

SienaJazzUniversity-tobiabondesan-francocaroni650In totale gli iscritti ai vari corsi di formazione e specializzazione della Fondazione Siena Jazz sono complessivamente oltre 450 e sono in costante crescita. La struttura, che oggi è in attesa dell’autorizzazione ministeriale per attivare il Master biennale di specializzazione, potrà ricevere ancora una cinquantina di nuovi studenti, poi dovranno essere ricercati spazi aggiuntivi per ospitare ulteriori nuovi giovani talenti, che abitando a Siena porteranno nuove energie culturali ed economiche utili per favorire un’ulteriore crescita, non solo di immagine, del nostro territorio.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteModifiche viabilità per la Festa della vittoria della Torre
Articolo successivo Corso per parrucchiere al Cefoart di Siena

RACCOMANDATI PER TE

SALUTE e BENESSERE

IQSEC2 ITALIA, a Siena il primo convegno sulla mutazione del gene Iqsec2

30 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

“Per i giovani nel cuore della città”: a Siena giornata di sensibilizzazione sulle tecniche di primo soccorso

27 Marzo 2023
PALIO

Cavalli da Palio, martedì 28 marzo primo appuntamento dei lavori di addestramento a Mociano

27 Marzo 2023
ALTRE DI SPORT

“Siena Extreme”, il primo appuntamento in Italia dedicato agli sport estremi

20 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Siena, potenziamento del servizio di spazzamento nel centro storico

30 Marzo 2023
SIENA

Linea Siena-Firenze, aggiudicati da RFI i lavori di raddoppio dei binari tra Empoli e Granaiolo

30 Marzo 2023
POLITICA

Fabio Pacciani: “Occorre un nuovo piano del commercio e un progetto di rigenerazione urbana che guardi al futuro”

30 Marzo 2023
SCIENZA e RICERCA

Ricerca di Toscana Life Sciences: nuovo ERC Advanced Grant a Rino Rappuoli

30 Marzo 2023
POGGIBONSI

Il Comune di Poggibonsi investe sulle scuole, adeguamento sismico per il nido Rodari

30 Marzo 2023
POLITICA

I Giovani Democratici di Siena incontrano Anna Ferretti: “Vogliamo che Siena sia una città felice”

30 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.