• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Contrada della Civetta, notizie e prossimi appuntamenti
  • Imperiale Contrada della Giraffa: programma Festa Titolare 2023
  • Distretto di Poggibonsi, rimodulati alcuni servizi
  • Sicurezza bambini in auto, tutti i consigli dell’ACI
  • A Siena premiate le aziende con gli ‘Oscar’ della sicurezza
  • Pattinaggio corsa su strada Ragazzi e Allievi: Mens Sana campione d’Italia
  • A Siena la Conferenza sul futuro dell’Europa promossa dall’UniSi
  • Elezioni Siena, gli eletti alla carica di Consigliere comunale
  • Abbadia San Salvatore: riapre il punto di consegna dei kit porta a porta e 6Card
  • Turismo provincia Siena, per il ponte del 2 Giugno attese positive
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 1 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Numeri da record per il Fuori Expo del Chianti Classico a Milano

8 Luglio 20156 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

chianticlassico-fuoriexpo2Oltre 1000 presenze nella splendida sede dell’Umanitaria durante i sei giorni del Gallo Nero che ha ravvivato la storica location con degustazioni, cooking show, spettacoli e iniziative per i più piccoli. Uno degli angoli più suggestivi della Toscana ha preso corpo a Milano dove cibo, vino, olio e manufatti sono arrivati tutti insieme regalando ai milanesi e ai visitatori internazionali una lezione sul territorio del Chianti nella sua totalità. Un lembo di 70 mila ettari che dal vino sviluppa un sistema socio-economico capace di generare numeri da “grande impresa”, con un fatturato globale stimabile in oltre 600 milioni di euro, un valore della produzione vinicola imbottigliata di circa 360 milioni di euro e infine un valore della produzione olivicola pari a 10 milioni di euro.

31 aziende produttrici di Chianti Classico si sono raccontate portando in degustazione 62 etichette che gli ospiti hanno anche potuto acquistare a prezzi di cantina. Non solo vino ma anche olio, formaggi, salumi con 7 aziende agroalimentari in assaggio e vendita. Per non dimenticare gli artigiani del Chianti, 14 tra i migliori, che hanno portato le più belle creazioni dell’artigianato delle colline del Chianti.

C’è anche chi è venuto all’Umanitaria solo per godersi un buon bicchiere di vino nel bellissimo giardino “dell’arte e del silenzio” dove tutti i giorni il classico aperitivo milanese è stato declinato in chiave chiantigiana con djset, vini e prodotti del territorio e con i piatti dei ristoratori del Chianti. Otto cooking show si sono alternati per proporre al pubblico alcune delle ricette del Gallo Nero più apprezzate nel mondo. Tra questi, come non ricordare quello di Don Pasta l’eclettico artista-dj-economista che ha aperto la settimana con una performance gastro-eno-musicale mirata a trovare il giusto abbinamento tra l’anima dei migliori prodotti del Chianti Classico e le note di alcune delle più importanti canzoni di sempre. Oppure l’esibizione dell’ormai internazionale “macellaio –oratore” Dario Cecchini che dal Solo Ciccia ha presentato il suo tonno del Chianti. In scena anche lo scrittore, giornalista enogastronomico Leonardo Romanelli che in due spettacoli ha messo a nudo, con ironia e leggerezza, eccessi e particolarità del mondo del vino.

Anche i più piccoli hanno avuto un trattamento speciale durante il Fuori Expo del Gallo Nero, attraverso Educational, Children Park e Workshop esperienziale con l’utilizzo dell’improvvisazione teatrale su una corretta alimentazione e su come si fa l’olio DOP di cui erano presenti ben 4 aziende. L’Expo del Gallo Nero non si esaurisce all’Umanitaria, ma il Chianti Classico è presente anche nel cuore dell’Esposizione Universale, presso il Padiglione Vino, dove ha un proprio spazio dedicato nell’area Tuscan Experience con 28 aziende che si alterneranno durante i 6 mesi.

Contemporaneamente, nella Casa del Chianti Classico di Radda in Chianti si sta svolgendo l’Expo del Gallo Nero che fino ad ottobre animerà il Convento di Santa Maria Al Prato con una serie di iniziative ideate per raccontare al pubblico in maniera informale e accattivante, i valori del Chianti Classico e la sua cultura.

chianticlassico-fuoriexpo1Giuseppe Liberatore, Direttore Consorzio Vino Chianti Classico commenta così la presenza del suo Consorzio ad Expo 2015. “La presenza del Consorzio del Chianti Classico a Expo, nel fuori Expo organizzato presso i chiostri dell’Umanitaria e in quello che si sta svolgendo contemporaneamente nella nostra sede di Radda in Chianti vuole essere proprio l’occasione anche per riflettere e far riflettere sui principali temi collegati al concetto ‘Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita’. Un percorso importante, specie per le nuove generazioni, per insegnare loro la vitale necessità di diminuire gli sprechi che contraddistinguono la società occidentale. Dobbiamo porci tutti in quest’ottica di politica del recupero: giovani, meno giovani e soprattutto Governi e Istituzioni. Tutti insieme per il bene della collettività e dell’intero Pianeta”

 
Vino Chianti Classico DOCG

Barone Ricasoli – Gaiole in Chianti; Badia A Coltibuono – Gaiole in Chianti; Capannelle – Gaiole in Chianti; Casale dello Sparviero – Castellina in Chianti; Castello di Gabbiano – San Casciano Val di Pesa; Castello di Starda – Gaiole in Chianti; Castello di Verrazzano – Greve in Chianti; Castelvecchi – Radda in Chianti; Cigliano – San Casciano Val di Pesa; Coli – Tavarnelle Val di Pesa; Corte di Valle – Greve in Chianti; Famiglia Nunzi Conti – San Casciano Val di Pesa; Fattoria di Montemaggio – Radda in Chianti; Fattoria di Valiano – Castelnuovo Berardenga; Fattoria Montecchio – Tavarnelle Val di Pesa; Fattoria Vitiano – Greve in Chianti; La Croce dei F.lli Zari – Castellina in Chianti; La Ranocchiaia – San Casciano Val di Pesa; Lecci Brocchi Castelnuovo – Berardenga; Lornano – Castellina in Chianti; Luiano – San Cascinano Val di Pesa; Melini – Poggibonsi; Montecalvi – Greve in Chianti; Monterotondo – Gaiole in Chianti; Podere l’Aja – Radda in Chianti; Quercia al Poggio – Barberino Val d’Elsa; San Fabiano Calcinaia – Greve in Chianti; San Felice – Castelnuovo Berardenga; San Donatino – Castellina in Chianti; Villa Calcinaia – Greve in Chianti.

Olio Chianti Classico DOP

Castello di Brolio – Gaiole in Chianti; Eredi Grassi Rolando – Greve in Chianti; La Croce di Zari – Castellina in Chianti; Pruneti – Greve in Chianti.

Aziende gastronomiche

Chianti Salumi – Tavarnelle Val di Pesa; I Cipressi in Chianti – Radda in Chianti; Corbeddu Santino e Pasqualin – Castelnuovo Berardenga; Corte di Valle – Greve in Chianti; Fabbri – Greve in Chianti; Macelleria Tozzetti – San Casciano Val di Pesa; Macelleria Francini – Tavarnelle Val di Pesa; Giovannino Nieddu – San Casciano Val di Pesa; Podere del Viandante – Greve in Chianti.

Gli artigiani

Fabio Zacchei – Castellina in Chianti; Ditta Bernabei – Castellina in Chianti; Lucia Volentieri – Castellina in Chianti; Ceramica e Terracotta Fontana di Leo Emi – Castellina in Chianti; Badii & Vannoni – Greve in Chianti; Giocondo Fagioli – Greve in Chianti; Silvano Carri – Greve in Chianti; Andrea Barbieri – Greve in Chianti; Luca Carfagna – Greve in Chianti; La Valle degli Alpaca – Barberino Val d’Elsa; Le sete di Paola di Paola Giuntini – Barberino Val d’Elsa; Franco Tani – San Casciano Val di Pesa; Artmoda – San Casciano Val di Pesa; Petri Firenze – San Casciano Val di Pesa

I ristoranti
Il Paese dei Campanelli – Barberino Val d’Elsa; Solo Ciccia – Greve in Chianti; Taverna della Berardenga – Castelnuovo Berardenga; Antica Trattoria La Torre – Castellina in Chianti; Antica Trattoria La Torre – Castellina in Chianti; Macelleria Tozzetti – San Casciano Val di Pesa; Macelleria Francini – Tavarnelle Val di Pesa; La Gramola – Tavarnelle Val di Pesa


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous Article”Fondazione Mps e territorio”, prorogati i termini per l’invio dei contributi di idee
Next Article Lars Rock Fest, la quarta edizione a Chiusi

RACCOMANDATI PER TE

Casello autostradale A1 Firenze-Impruneta
TOSCANA

A1 Milano-Napoli: chiuso per una notte il tratto Impruneta-Firenze Sud verso Roma

27 Maggio 2023
Evento La Toscana al Lavoro
LAVORO e FORMAZIONE

5 anni di Arti, numeri e risultati dei servizi per l’impiego della Toscana

23 Maggio 2023
Casello autostradale A1 Firenze-Impruneta
TOSCANA

A1 Milano-Napoli: chiusa per una notte la stazione di Impruneta

22 Maggio 2023
Casello Valdichiana dell'A1 Milano-Napoli
SINALUNGA

A1 Milano-Napoli, chiusure notturne stazione Valdichiana

18 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
CIVETTA

Contrada della Civetta, notizie e prossimi appuntamenti

31 Maggio 2023
Contrada della Giraffa, immagine allegorica
GIRAFFA

Imperiale Contrada della Giraffa: programma Festa Titolare 2023

31 Maggio 2023
Distretto di Poggibonsi
SALUTE e BENESSERE

Distretto di Poggibonsi, rimodulati alcuni servizi

31 Maggio 2023
Bambino in auto nel seggiolino
SIENA

Sicurezza bambini in auto, tutti i consigli dell’ACI

31 Maggio 2023
Premiazione Oscar sicurezza a siena
LAVORO e FORMAZIONE

A Siena premiate le aziende con gli ‘Oscar’ della sicurezza

31 Maggio 2023
Pattinaggio corsa Mens Sana, campionato italiano
ALTRE DI SPORT

Pattinaggio corsa su strada Ragazzi e Allievi: Mens Sana campione d’Italia

31 Maggio 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.