• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”
  • Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale
  • Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo
  • Siena, dal 4 aprile al via gli “Open days 2023” per i nidi d’infanzia comunali
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Estra, proroga periodo di rateizzazione straordinaria delle fatture
  • Montepulciano, il panno del Bravìo 2023 dedicato alla Costituzione italiana
  • Montepulciano, riprende la stagione a Palazzo Ricci
  • Orcia Wine Festival, svelato il programma dalla dodicesima edizione
  • Siena, da sabato 1° aprile, scatta l’ordinanza per la prevenzione e il controllo della zanzara tigre
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 31 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
POGGIBONSI

6 giugno, apre la Fortezza Medicea di Poggibonsi

8 Maggio 20152 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

fortezza1Sabato 6 giugno sarà inaugurata la Fortezza Medicea di Poggio Imperiale al termine dell’imponente intervento di recupero dell’intero complesso monumentale. “Dopo circa un anno e mezzo di lavori – dice il Sindaco – torna alla comunità un luogo a cui noi tutti siamo molto legati. In questo recupero c’è il nostro passato e c’è anche parte del futuro di questa comunità. C’è soprattutto il completamento di un progetto importante che parte da lontano e che ha visto una massiccia operazione di valorizzazione che ha interessato fin dai primi anni novanta tutta la collina di Poggio Imperiale”.

fortezza2Si pensi all’avvio della campagna di scavi archeologici, al recupero dell’edificio interno al Cassero. Quindi al recupero dei bastioni laterali, delle mura del Cassero, all’avvio di tutto l’iter di intervento sulla Fortezza. Un impegno articolato che ha potuto realizzarsi nei decenni anche grazie al sostegno di partner quali la Regione Toscana, la Fondazione Mps, l’Università di Siena, la Provincia di Siena. “Dopo la recente apertura dell’Archeodromo – prosegue la Giunta – inaugureremo la Fortezza con una due giorni di iniziative attualmente in fase di definizione. Un ricco calendario di eventi in collaborazione con tante realtà del territorio e che presto diffonderemo. Invitiamo tutti a partecipare e a condividere questa grande emozione per il recupero di questo luogo in cui bellezza, storia e opportunità si legano in maniera meravigliosa”.

fortezza3I lavori in Fortezza. L’intervento è stato realizzato nell’ambito del programma PIUSS, strumento attraverso il quale la Regione Toscana ha attuato le politiche di sviluppo economico e sociale per le aree urbane nel rispetto del programma dell’Unione Europea. Ha avuto un costo complessivo di oltre 7 milioni di euro.

I lavori sono effettuati dalla ditta Edilco che ha allestito il cantiere all’inizio del 2014. Il restauro dell’intero circuito delle mura esterne, 1300 metri, ha portato a restituire nuovo splendore alle porta di Calcinaia e alla porta della Fonte (dove è già montata la passerella per accedervi) che precedentemente erano inutilizzate e in parte nascoste. Sono stati realizzati camminamenti tutto intorno alle mura, da porta del Giglio al Cassero. Una ‘passeggiata’ costellata da spazi di sosta, piazzole panoramiche, aree attrezzate. Sono state rifatte le staccionate, realizzato il parcheggio sotto il complesso (spazio adiacente al parco del Vallone), sistemato il percorso che porta dal complesso monumentale al centro storico, installata l’illuminazione che interessa sia la parte alta che la parte bassa.

fortezza4

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteElezioni Regionali, Lamioni (Passione per la Toscana): ”Banca Mps, Sanità e Pit: Siena simbolo del fallimento di Rossi e della sinistra toscana”
Articolo successivo Cinque nuovi defibrillatori al servizio dei cittadini a Taverne e Arbia

RACCOMANDATI PER TE

SCUOLA e UNIVERSITA'

Poggibonsi e Marcq en Baroeul, un patto d’amicizia che si rinnova

30 Marzo 2023
POLITICA

Anna Ferretti: “Il parco della Fortezza può essere esempio virtuoso di concertazione cittadina”

29 Marzo 2023
POGGIBONSI

Raccolta rifiuti, a Poggibonsi differenziata sopra il 70% e nuovo step con la ‘chiusura’ dei cassonetti

27 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Poggibonsi, taglio del nastro per nuova ambulanza arrivata grazie alla raccolta fondi

25 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”

31 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale

31 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo

31 Marzo 2023
SIENA

Siena, dal 4 aprile al via gli “Open days 2023” per i nidi d’infanzia comunali

31 Marzo 2023
VIABILITA'

Siena, bollettino della viabilità

31 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Estra, proroga periodo di rateizzazione straordinaria delle fatture

31 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.