• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena, nuova vita per la struttura del rugby all’Acquacalda
  • Siena, ubriachi molestano clienti e dipendenti di un locale: denunciati e sottoposti a Daspo urbano
  • La Cgil di Siena aderisce a SienaEnergie, la nuova comunità energetica rinnovabile del territorio
  • A Siena il Festival Danza Excelsior
  • Al Politeama il convegno “La periferia si fa centro”
  • Radicondoli, ancora pochi giorni per i contributi università
  • “Per i giovani nel cuore della città”: a Siena giornata di sensibilizzazione sulle tecniche di primo soccorso
  • Contrada della Civetta, notizie e prossimi appuntamenti
  • Governo della spesa farmaceutica per garantire la sostenibilità del SSR: accordo tra Aou Senese e Ausl Toscana sud est
  • San Gimignano, nuova organizzazione per le linee urbane sg1 e sg2
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 27 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

Guardia di Finanza di Siena: il bilancio dell’attività operativa nel 2014

15 Aprile 201512 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

(Nucleo di Polizia Tributaria e Compagnia di Siena, Tenenze di Montepulciano e Poggibonsi, Brigata di Chiusi Scalo), nei settori prioritari della lotta alle frodi e all’evasione fiscale, della tutela della spesa pubblica, del contrasto alla criminalità economico finanziaria ed ai traffici illeciti per la tutela dell’economia legale. L’azione del Corpo, nel prefiggersi come obiettivo primario la tutela dell’economia legale a favore delle imprese rispettose delle regole e dei cittadini onesti, è da tempo indirizzata, attraverso un approccio trasversale, a colpire in modo unitario tutti gli aspetti di illegalità connessi alle violazioni tributarie.
In particolare, è proseguita incessante l’azione delle Fiamme Gialle a tutela della legalità economica e del consumatore, riversando particolare attenzione, date le peculiari caratteristiche del territorio, nella lotta alle frodi-agroalimentari e nel contrasto al mercato del falso.

1. CONTRASTO ALLE FRODI FISCALI E ALL’ECONOMIA SOMMERSA
Il contrasto alle frodi fiscali ed all’economia sommersa rappresentano l’obiettivo primario della Guardia di Finanza, la cui azione è perseguita mediante un’azione coordinata, articolata in indagini di polizia giudiziaria, d’iniziativa o su delega della magistratura, e in interventi ispettivi svolti autonomamente sulla base dei poteri di natura amministrativa.
TIPOLOGIE D’INTERVENTO
• Verifiche ai fini II.DD., IVA e altri tributi: 147
• Controlli fiscali: 153
• Controlli strumentali e su strada: 3.207
REATI TRIBUTARI SCOPERTI
• Soggetti denunciati: 85
FENOMENI SCOPERTI
• Casi di fiscalità internazionale: 1
• Casi fenomeni eleusione fiscale nazionale: 8
• Evasori Totali: 86
• Irregolarità controlli strumentali: 16,9%
SOMMERSO DI LAVORO
• Lavoratori in nero scoperti : 16
• Lavoratori irregolari scoperti: 26
• Datori di lavoro che hanno utilizzato manodopera irregolare e in nero: 18

2. VIGILANZA SULLA SPESA PUBBLICA
Il controllo della spesa pubblica attuato dal Corpo, finalizzato al contrasto delle truffe, abusi e sprechi, favorisce migliori e sempre maggiori servizi alla collettività. E’ pertanto costantemente proseguito l’impegno per il corretto utilizzo delle risorse pubbliche di origine nazionale o comunitaria che, complice l’acuirsi della crisi economica, ha assunto un ruolo fondamentale per favorire la crescita del tessuto economico legale del Paese e garantire adeguato sostegno alle fasce più deboli della società.

FRODI NELLA RICHIESTA/PERCEZIONE DELLE RISORSE A CARICO DEL BILANCIO DELL’UNIONE EUROPEA
• Interventi eseguiti: 45
• Soggetti denunciati: 1
– di cui in stato di arresto: 1
• Contributi indebitamente percepiti/richiesti: (€) 561.288
• Contributi controllati: (€) 3.503.343
FRODI NELLA RICHIESTA/PERCEZIONE DI INCENTIVI NAZIONALI
• Interventi eseguiti: 3
• Soggetti denunciati: 9
• Contributi indebitamente percepiti/richiesti: (€) 834.424
• Contributi controllati: (€) 849.768
REATI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
• Interventi eseguiti: 13
• Soggetti denunciati: 54
– di cui in stato di arresto: 5
RESPONSABILITA’ AMMINISTRATIVA PER DANNI ERARIALI
• Interventi eseguiti: 12
• Soggetti verbalizzati: 73
• Danni Erariali segnalati: (€) 9.919.137
PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE
• Interventi eseguiti: 101
• Soggetti denunciati: 35

3. LOTTA AL GIOCO ILLEGALE
In tale ambito l’attività del Corpo si sostanzia:
• nella tutela del gettito derivante dalla raccolta dei giochi e delle scommesse;
• nel contrasto alle forme di concorrenza sleale a danno degli operatori autorizzati da parte di quelli abusivi;
• nella tutela dei consumatori, rispetto ad offerte di gioco illegali, insicure e prive di alcuna garanzia, sia sulla regolarità del gioco, sia sulle probabilità di vincita, tutelando le fasce più deboli, prima fra tutte quella dei minori.
L’attività dei finanzieri senesi ha consentito, anche nel quadro di “piani coordinati di intervento” eseguiti in collaborazione con l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, di controllare 109 esercizi e rilevare 17 irregolarità e sequestrare 5 apparecchi.

4. AGGRESSIONE AGLI INTERESSI ECONOMICO-PATRIMONIALI DELLA CRIMINALITA’ ORGANIZZATA ED AL RICICLAGGIO
Nell’ambito del contrasto agli illeciti in grado di inquinare i circuiti legali dell’economia e di alterare le condizioni di concorrenza, sono state approfondite, tra l’altro, n. 45 segnalazioni di operazioni sospette antiriciclaggio pervenute dal mondo bancario che hanno portato alla denuncia di 26 soggetti e condotte 3 ispezioni/controlli antiriciclaggio; sono stati effettuati anche 15 accertamenti patrimoniali nei confronti di soggetti, residenti in provincia, sospettati di appartenere alla criminalità organizzata.
Nello specifico:
CONTRASTO AL RICICLAGGIO
• Interventi eseguiti: 3
• Persone denunciate: 20
CONTRASTO ALL’USURA
• Interventi eseguiti: 1
• Persone denunciate: 2
TUTELA MERCATI FINANZIARI:
Reati fallimentari:
• Interventi eseguiti : 2
• Soggetti denunciati: 6
Reati societari:
• Interventi eseguiti : 2
• Soggetti denunciati: 15
Reati Bancari e Finanziari:
• Interventi eseguiti : 2
• Soggetti denunciati: 2
RESPONSABILITA’ AMMINISTRATIVA DEGLI ENTI:
• Interventi eseguiti: 3
• Soggetti segnalati: 3
• Sequestri per equivalente:
– Depositi bancari e quote societarie: € 517.753
– Autoveicoli: 6
– Abitazioni: 1
CONTRASTO ALLA CRIMINALITA’ ORGANIZZATA:
• Accertamenti patrimoniali: 15
• Soggetti controllati: 15
– di cui persone fisiche: 15

5. TUTELA DEI DIRITTI DI PROPRIETA’ E DEI CONSUMATORI
La Guardia di Finanza, in virtù delle specifiche competenze riconosciute per legge nel settore, è fortemente impegnata nel contrasto alla contraffazione e agli altri illeciti che danneggiano la proprietà intellettuale.
L’abusivismo, le contraffazione ed il commercio di prodotti insicuri danneggiano il mercato sottraggono opportunità e lavoro alle imprese che rispettano le regole e mettono in pericolo la salute dei consumatori.

L’attività di contrasto viene principalmente garantita attraverso il controllo economico del territorio da parte delle pattuglie su strada, in coordinamento con le altre Forze di Polizia e con le Polizie locali, per garantire una risposta tempestiva e capillare anche ai traffici illeciti di minore spessore e alla minuta vendita.
Dal 2014 è attivo il Sistema Informativo Anti Contraffazione della Guardia di Finanza (SIAC), una piattaforma informatica plurifunzionale, per il supporto delle attività operative dei Reparti del Corpo e delle altre Forze di Polizia. Attraverso l’apposito sito internet, liberamente accessibile a tutti, il sistema offre informazioni e consigli utili sul mondo della contraffazione e consente ai titolari dei marchi di concorrere fattivamente nel contrasto dei traffici illeciti sul territorio, mediante la condivisione di dati ed elementi utili per distinguere i prodotti veri da quelli falsi.
Nel dettaglio, la specifica attività svolta dai Reparti del Comando Provinciale di Siena:
• Interventi eseguiti: 20
• Soggetti denunciati: 16
• Prodotti sequestrati:
– di cui per contraffazione (nr.): 49.538
– di cui per violazione alla normativa sicurezza prodotti (nr): 24.064
– di cui per violazione alla normativa sicurezza prodotti (€): 10.500
– di cui per violazione alla normativa “Made in Italy” (lt.): 165.467

FRODI NEL COMPARTO AGROALIMENTARE
• Prodotti alimentari sequestrati (kg.): 4.324
• Prodotti alimentari sequestrati (lt.): 10

6. IL CONTROLLO ECONOMICO DEL TERRITORIO E IL SERVIZIO DI PUBBLICA UTILITA’ 117
Il “controllo economico del territorio” è garantito dai Reparti del Corpo anche grazie alle richieste di intervento che giungono al numero di pubblica utilità “117”.
Per corrispondere alla sempre maggiore diffusione della richiesta di sicurezza economico-finanziaria da parte della collettività è stata potenziata sul sito internet istituzionale www.gdf.gov.it una specifica sezione “117”, attraverso la quale è possibile, in modo semplice, compilare, stampare e presentare ai Reparti territoriali segnalazioni, denunce e richieste.
Nel 2014, sono state impiegate 1460 pattuglie del Corpo che, sulle strade provinciali hanno eseguito 7622 controlli riscontrando 216 irregolarità.

7. PRINCIPALI OPERAZIONI DI SERVIZIO SVOLTE
Questi, in sintesi, le principali operazioni svolte nel corso del 2014 dai Reparti del Comando Provinciale di Siena.
– “FUENTE”: eseguita dal dipendente Nucleo PT di Siena e l’Ispettorato Repressione Frodi (ICQRF) del Ministero delle Politiche Agricole ha consentito di scoprire un vasto fenomeno fraudolento – a livello nazionale – a danno dei consumatori e dei produttori onesti che operano nel settore oleario, finalizzato alla commercializzazione di enormi quantitativi di olio extravergine di oliva, di scarsa qualità illecitamente ottenuti all’estero, ricollocati sul mercato nazionale – attraverso illecite miscelazioni non rilevabili alle analisi ufficiali – con l’interesse di numerosi imprenditori italiani operanti il confezionamento e il commercio sul mercato interno ed internazionale.L’attività investigativa, vede al momento 35 indagati per i reati di frode in commercio e riciclaggio merceologico , il sequestro di 300 tonnellate di prodotto e di 1,7 milioni di euro di disponibilità finanziarie riconducibili agli indagati.
– “FALANGE MACEDONE”: condotta dalla dipendente Compagnia di Siena, ha permesso di smantellare un’organizzazione criminale, sedente nella Provincia di Siena ma operante in tutta Italia, che truffava gli Enti pubblici sfruttando lavoratori extracomunitari evadendo il fisco. Le attività si sono concluse con la denuncia a vario titolo all’Autorità Giudiziaria di Siena di 14 persone. È stata inoltre data esecuzione alla misura di sequestro per equivalente concesso dal GIP senese per un importo di circa 2,3 milioni di euro. In tale ambito sono state svolte numerose verifiche fiscali che hanno portato a contestare in totale oltre 10 milioni di euro di fatture per operazioni inesistenti e ad individuare una evasione di IVA per 3 milioni oltre a contestare circa 1 milione di ritenute non operate.
– “TIME OUT”: posta in essere dalla stessa Compagnia nei confronti della Mens-Sana Basket S.p.a.. L’attività eseguita su delega della Procura della Repubblica del capoluogo nell’ambito dei reati per bancarotta fraudolenta nonché false comunicazioni sociali, ha portato all’esecuzione di quattro arresti domiciliari e sequestri patrimoniali pari a 14 milioni di euro, eseguendo nel contempo verifiche fiscali che hanno portato al recupero di basi imponibili pari a 27 milioni di euro, 15 milioni di IVA evasa, quasi 3 milioni di euro di ritenute previdenziali non versate e oltre 16 milioni di euro di redditi non dichiarati dai giocatori di basket.
– “ORO ROSSO” : la Tenenza di Poggibonsi ha scoperte fatture per operazioni inesistenti emesse ed utilizzate per 4,5 milioni di euro, otto soggetti denunciati all’autorità giudiziaria e 1 milione di euro recuperato a tassazione. Coinvolte sei imprese con sede in Toscana, Lombardia, Emilia Romagna e Campania. Tale azione ha consentito di smantellare il sistema fraudolento concepito da taluni operatori scorretti che si arricchivano indebitamente a danno dell’Erario e creavano un’evidente distorsione agli equilibri del mercato, a discapito della libera concorrenza.
– “BRUNELLO”: il dipendente Nucleo PT di Siena, con la preziosa e determinante collaborazione del personale dell’Ispettorato Repressione Frodi del Ministero delle Politiche Agricole, sede di Firenze, ha svolto indagini partite in seguito ad una segnalazione da parte dall’Ente che si occupa della tutela del prestigioso marchio, famoso in tutto il mondo, il Consorzio del Vino Brunello di Montalcino, il quale, anche attraverso il dipendente Ente di certificazione Valoritalia Srl, ha poi fornito agli inquirenti preziosa e costante collaborazione. Le investigazioni svolte hanno consentito di rinvenire, a seguito di plurime perquisizioni, e sottoporre a sequestro probatorio 165.467 litri di vino, allo stato sfuso, che avrebbe permesso l’imbottigliamento di 220.000 bottiglie del formato da 0,75 cl. – di cui litri 75.620 di Brunello di Montalcino e litri 89.847 di Rosso di Montalcino, per un valore di almeno 5 milioni di euro, ed inoltre di numero 2.350 contrassegni di Stato e copiosa documentazione e materiale contraffatto; le stesse hanno, inoltre, contribuito a tutelare il consumatore al momento dell’acquisto del prodotto ed a garantire, nel contempo, la trasparenza del mercato del vino, settore di primaria importanza per l’economia nazionale e l’immagine del “Made in Italy”.
– “IL GRANDE INGANNO”: la Tenenza di Montepulciano ha scoperto un insidioso sistema di frode, ideato da un imprenditore al fine di poter ottenere ingenti finanziamenti comunitari e, contemporaneamente, evadere il Fisco. Le complesse indagini eseguite hanno avuto origine grazie all’intuito investigativo delle Fiamme Gialle che, nel corso di un’articolata attività di polizia tributaria, individuavano il meccanismo di truffa attraverso il quale l’imprenditore otteneva dall’A.R.T.E.A., indebiti finanziamenti per oltre 6 milioni di euro.
Sulla base delle risultanze investigative scaturite dalle indagini delle Fiamme Gialle di Montepulciano, il GIP del Tribunale di Siena, ha potuto disporre, nei confronti di S.S., la misura coercitiva degli arresti domiciliari nonché il sequestro preventivo per equivalente delle somme, quote societarie e beni mobili e immobili per un importo di oltre 4 milioni di euro, tra cui anche titoli PAC (titoli che danno diritto alla percezione di finanziamenti nell’ambito della Politica Agricola Comune) nella disponibilità dell’indagato.
– “ORRORE IN TAVOLA”: la Tenenza di Montepulciano, durante un’ispezione nei magazzini e nelle celle frigorifere di una ditta alimentare destinati alla conservazione delle materie prime, ha riscontrato una situazione di considerevole degrado igienico–sanitario, accertando una serie di infrazioni in materia di detenzione di alimenti e bevande e violazioni penali in quanto i due fratelli “frodavano” i consumatori finali ri-etichettando prodotti scaduti. In particolare, sono stati rinvenuti prodotti tipici toscani e umbri per un totale di oltre 4 tonnellate di merce (carne, pasta, salumi, formaggi, sughi e olio extravergine di oliva), scaduti da mesi ed alcuni da anni, pronti per essere “ripuliti” e venduti sul mercato sia italiano che estero attraverso il sistema della ri-etichettatura. Tutti i prodotti sono stati sequestrati e due persone sono state denunciate per i reati di cui agli articoli 515 c.p.p. “Frode nell’ esercizio del commercio” e 516 c.p.p. “Vendita di sostanze alimentari non genuine come genuine”. Successivamente, su disposizione dell’Autorità Giudiziaria, tutta la merce è stata distrutta.
– “CAPS, BAGS AND TOYS”: la Tenenza di Poggibonsi nell’ambito dell’intensificazione dei servizi anti-contraffazione sul territorio provinciale, ha individuato, nella zona della Val D’elsa, un capannone industriale, apparentemente dismesso, ove erano stoccati numerosi scatoloni contenenti merce falsa, procedendo quindi al sequestro di 50.000 cappellini, per un valore commerciale che si aggira intorno al mezzo milione di euro; il rappresentate legale della società è stato denunciato all’Autorità Giudiziaria competente per detenzione finalizzata alla vendita di prodotti contraffatti. Nell’ambito della medesima attività, nel comune di Radda in Chianti e in quello, della vicina provincia di Firenze, di Sesto Fiorentino, sono stati altresì sequestrate 700 borse in pelle che riproducevano modelli e disegni comunitari registrati, quali Birkin di Hermes, New Peekboo di Fendi, Falabella di Stella McCartney, La Postina di Zanellato, Shopper di Yves Saint Laurent e Luggage di Celine; rinvenivano e sequestravano inoltre circa 25.000 prodotti non sicuri (privi delle indicazioni di provenienza o con marchio “CE” non regolare), per la maggior parte giocattoli.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteColle, Matteo Salvini e Claudio Borghi visitano la Fabbrichina: ”Una schifezza!”
Articolo successivo Siena, infastidisce i passanti chiedendo l’elemosina: denunciato per violazione del divieto di ritorno

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

La Provincia approva una variazione di bilancio per nuove opere pubbliche su tutto il territorio

16 Marzo 2023
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Banca Centro Toscana-Umbria: centrato il piano triennale. Bilancio 2022 positivo guardando al futuro

16 Marzo 2023
SIENA

Siena, inaugurata la nuova area cani nel quartiere di Scacciapensieri

16 Marzo 2023
SIENA

Siena, inaugurata la nuova area cani nel quartiere di San Miniato

14 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Siena, nuova vita per la struttura del rugby all’Acquacalda

27 Marzo 2023
SIENA

Siena, ubriachi molestano clienti e dipendenti di un locale: denunciati e sottoposti a Daspo urbano

27 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

La Cgil di Siena aderisce a SienaEnergie, la nuova comunità energetica rinnovabile del territorio

27 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

A Siena il Festival Danza Excelsior

27 Marzo 2023
POGGIBONSI

Al Politeama il convegno “La periferia si fa centro”

27 Marzo 2023
RADICONDOLI

Radicondoli, ancora pochi giorni per i contributi università

27 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.