• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Senese
  • Riunione in Prefettura a Siena per la gestione dei flussi turistici sull’Amiata
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata
  • Alla Pinacoteca di Siena tornano le domeniche gratuite al museo
  • Irregolarità in due cantieri forestali: un denunciato e sanzioni per oltre 100 mila euro
  • Manutenzioni sulla dorsale Vivo d’Orcia
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Montepulciano
  • Pnrr, transizione, imprese: da Montepulciano una rotta per cogliere opportunità
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 4 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Contrasto a conflitto d’interesse e comportamenti scorretti in sanità: un protocollo Regione-Università-Ordine dei medici

10 Marzo 20153 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Porta la firma congiunta dell’assessore al diritto alla salute Luigi Marroni, per la Regione, dei rettori delle tre Università toscane (Alberto Tesi, Firenze; Massimo Augello, Pisa; Angelo Riccaboni, Siena) e del presidente della Federazione degli Ordini dei medici della Toscana, Antonio Panti. Stamani l’assessore Marroni, assieme ad Alberto Tesi e Antonio Panti, ne ha illustrato i contenuti nel corso di una conferenza stampa.

Il protocollo impegna i firmatari a promuovere un’etica condivisa, un modello organizzativo, prassi operative, azioni formative e un clima culturale adeguato, la promozione di azioni di informazione, prevenzione, monitoraggio e vigilanza in tema di conflitto d’interesse nella pratica medica. E a fornire ai medici e alle altre professioni coinvolte nell’assistenza un modello operativo di comportamento che possa essere garanzia sulla eticità dei singoli e del sistema.

“Non siamo all’anno zero, abbiamo una legge anticorruzione, abbiamo codici etici – chiarisce l’assessore Marroni – Con questo protocollo abbiamo però voluto fare un ulteriore passo avanti in questa direzione. Riteniamo opportuno che le istituzioni e gli ordini professionali collaborino e costruiscano alleanze, perché siano diffusi e condivisi indirizzi in grado di orientare i comportamenti professionali verso le buone pratiche e la trasparenza dei rapporti, vigilando su eventuali infrazioni delle norme giuridiche e deontologiche e disincentivando le prassi che più espongono a rischi di conflitto di interesse, per la tutela del paziente e del pubblico interesse”.

“Iniziative come questa – è il commento di Alberto Tesi – rappresentano occasioni importanti per perfezionare la trasparenza delle nostre istituzioni e offrono a chi vi opera sollecitazioni positive verso una sempre maggiore consapevolezza etica”.

“Con questo patto – osserva Antonio Panti – si vuole fornire a tutti i professionisti della sanità un modello di comportamento e di relazioni tra operatori, pazienti ed enti, consentendo ai cittadini di condividere un tale processo di responsabilizzazione. E si vuole promuovere le direzioni e i vertici organizzativi a tutelare la deontologia, inserendo questa tutela tra i criteri di accreditamento”.

Le vicende che qualche mese fa hanno scosso la sanità toscana e che hanno visto protagonisti cardiologi che avrebbero ricevuto regali e favori in cambio della scelta di determinati dispositivi medici, e pediatri che avrebbero ricevuto benefit pilotando le madri all’acquisto di latte artificiale di certe ditte, hanno rivelato un costume civile e morale che deve essere contrastato con decisione e profondamente modificato.

Le scelte operate in ambito sanitario comportano inevitabilmente una valenza economica. I medici operano in un mondo nel quale gli interessi economici sono di enorme portata, esponendo l’intera categoria alla possibilità del conflitto di interessi. In questo modo, un interesse primario, come la salute del paziente, tende ad essere indebitamente influenzato da un interesse secondario, come il guadagno economico o comunque l’interesse personale. E gli eventuali comportamenti scorretti, seppur numericamente esigui, rischiano di minare la fiducia che il cittadino ripone nei professionisti della sanità. Questi comportamenti vanno isolati, difendendo l’operato di tutti i medici la cui immagine è compromessa da quei casi di sospetta o comprovata illegittimità.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteLa storia del Ventennio ripercorsa nel ciclo ”Siena Si Racconta”
Articolo successivo I risultati del weekend giovanile giallorosso

RACCOMANDATI PER TE

SALUTE e BENESSERE

Sanità Toscana, Bezzini: “Sulle liste d’attesa implementati gli indicatori per migliorare il sistema”

1 Febbraio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

Convenzione fra Università di Siena e Ordine degli Agronomi e Dottori forestali

31 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

“Il progetto della sanità territoriale a Siena”, incontro di SienaSociale

26 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

Rsa, aumenta la quota sanitaria per non autosufficienti: dalla Regione Toscana 2,63 milioni alle Asl

24 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga

3 Febbraio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Senese

3 Febbraio 2023
PROVINCIALI

Riunione in Prefettura a Siena per la gestione dei flussi turistici sull’Amiata

3 Febbraio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata

3 Febbraio 2023
ARTE e CULTURA

Alla Pinacoteca di Siena tornano le domeniche gratuite al museo

3 Febbraio 2023
PROVINCIALI

Irregolarità in due cantieri forestali: un denunciato e sanzioni per oltre 100 mila euro

3 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.