• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Uniti per Siena: “Ma che strano il mondo della politica senese!”
  • Gianpietro Ghidini chiude la sesta edizione del festival LEF di Poggibonsi
  • ‘Il tempo del sorriso’ del Teatro Ciro Pinsuti di Sinalunga prosegue con il teatro di prosa e il teatro per ragazzi
  • Rugani Hospital centro d’eccellenza per il trattamento focale del tumore alla prostata
  • Da Montepulciano l’appello per la riapertura del tribunale soppresso nel 2012
  • Torna E-talk, la diretta on line sui rifiuti nel Medioevo a Siena e sulla plastica
  • Montomoli: “Siena città d’arte, non città d’imposte”
  • Due truffatori on line individuati e denunciati dai Carabinieri
  • Il Comune di Siena riapre il bando per la deputazione generale della Fondazione Mps
  • Colpo di mercato della Virtus Siena: arriva Dominic Laffitte
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 2 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

Attribuita la borsa di studio Intercultura di Banca Mps e Magistrato delle Contrade

3 Marzo 20155 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

borsadistudiointercultura2015Si consolida la collaborazione tra Banca Monte dei Paschi di Siena e il Magistrato delle Contrade in favore dei giovani contradaioli meritevoli, finalizzata ad incentivare il ruolo sociale delle Contrade stesse, in particolare a favore delle nuove generazioni. Il Presidente di Banca Mps, Alessandro Profumo, e il Rettore del Magistrato delle Contrade, Fabio Pacciani, hanno presentato oggi a Siena l’esito del bando di gara promosso nell’autunno scorso insieme alla Fondazione Intercultura per un programma annuale di formazione scolastica all’estero ed hanno annunciato contestualmente l’avvio del “Progetto di Ordinamento e Catalogazione della Biblioteca delle Contrade – Fondo Gabriele Borghini” presso la Biblioteca Comunale degli Intronati.

“Siamo orgogliosi di poter presentare due progetti di fondamentale importanza per la crescita professionale ed individuale delle nuove generazioni senesi – ha dichiarato Alessandro Profumo, Presidente di Banca Mps -. Due iniziative nate dalla proficua e continua collaborazione con il Magistrato delle Contrade di Siena ed arricchite dal coinvolgimento di un’organizzazione prestigiosa come Intercultura, che si è sempre contraddistinta nel campo della formazione internazionale dei giovani, per favorire l’incontro e il dialogo tra persone di tradizioni culturali diverse e la promozione dell’educazione interculturale all’estero. Di grande valore anche il progetto analitico di ordinamento della Biblioteca delle Contrade-Fondo Gabriele Borghini, che offrirà ai giovani delle Contrade l’occasione di accrescere e mettere alla prova le proprie conoscenze in campo bibliotecario e all’intera cittadinanza di poter fruire di un ricco patrimonio letterario e artistico. Così Banca Mps si conferma ancora una volta al fianco della comunità locale nella promozione di iniziative meritevoli”.

“Ciò che è stato realizzato dal Magistrato delle Contrade insieme a Banca Monte dei Paschi – ha poi sottolineato Fabio Pacciani, rettore del Magistrato delle Contrade – sancisce una nuova forma di progettualità non più basata sul semplice contributo economico ma finalizzata al raggiungimento di obiettivi che possano creare, a favore delle giovani generazioni, acquisizioni di competenze e conoscenze. La partecipazione di due prestigiose realtà quali Intercultura e la Biblioteca degli Intronati arricchisce di contenuti estremamente qualificati i progetti. L’auspicio è che la volontà di costruire insieme, così presente nella realtà contradaiola, e vero valore  aggiunto di questi progetti, possa mantenersi nel tempo con la vivacità di intenti e di proposte dimostrata in queste occasioni”.

In particolare, Banca Mps ha deciso di devolvere una borsa di studio a copertura di un soggiorno di studio all’estero con Intercultura per l’anno 2015-2016 rivolto agli studenti dell’ultimo anno delle scuole medie superiori. Vincitrice della borsa di studio, dopo una fase di rigorose selezioni a cura di Intercultura per giovani contradaioli in possesso dei requisiti richiesti, la senese Ginevra Marconi che studia a Parma presso l’Istituto Scolastico Marconi. Ha scelto la Francia come sede del programma annuale di studio. Con tale iniziativa, Banca Monte dei Paschi di Siena e Magistrato delle Contrade hanno certamente dato un segnale positivo, dimostrando il loro interesse concreto per la crescita umana e culturale dei giovani e ponendosi all’avanguardia degli scambi culturali giovanili. Gli adolescenti di oggi sono internazionali per necessità, bombardati dalle sollecitazioni senza confini di internet e dei social network, dalle trasmissioni televisive e radiofoniche poli-linguistiche e multiculturali, con lo smartphone in una mano e la valigia nell’altra, ma il cuore sempre nella propria Contrada. Obiettivo principale dei programmi di studio promossi dalla Fondazione Intercultura è l’apprendimento interculturale, ovvero la capacità di interiorizzare i diversi bisogni di studio che emergono dall’evolvere della società contemporanea, integrando i punti di vista “locali” in un processo di dialogo interculturale. Questo perché nell’esperienza all’estero sono messe in gioco capacità di adattamento, abilità di problem solving, necessità di comunicare in un contesto sconosciuto, senso di disciplina, capacità di organizzazione personale: tutti elementi che portano ai saperi del XXI secolo, imprescindibili nella formazione personale e professionale dei nuovi manager e dei cittadini del mondo in senso lato.

“Intercultura – ha commentato il Segretario Generale della Fondazione Intercultura, Roberto Ruffino, intervenuto a Siena – è grata a Banca Mps e Magistrato delle Contrade per il sostegno alla formazione internazionale dei giovani. Non si tratta soltanto di dare un beneficio personale agli adolescenti che usufruiscono di una borsa di studio, ma soprattutto di contribuire all’apertura della scuola italiana verso altre civiltà ed altri modi di vivere. La nostra scuola è ancora troppo concentrata sulla realtà italiana, sulla nostra storia, sulla nostra letteratura, sul nostro passato. Senza negare il valore della nostra eredità culturale, oggi bisogna sapersi aprire al mondo e dialogare in altre lingue e con altre mentalità. Attraverso gli scambi culturali con l’estero, è tutto un ambiente scolastico che si confronta con altri modi di insegnare e di preparare i cittadini di domani”.

Con l’occasione Banca Mps e Magistrato delle Contrade hanno presentato anche l’avvio del progetto di inventariazione e catalogazione elettronica di oltre 20.000 volumi del “Fondo Gabriele Borghini” che coinvolge direttamente i giovani delle Contrade in possesso delle necessarie competenze tecnico-biblioteconomiche. Il Magistrato delle Contrade ha depositato i preziosi volumi appartenuti a Gabriele Borghini, già Soprintendente ai Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici delle Provincie di Siena e Grosseto, presso la Biblioteca Comunale degli Intronati ad integrazione del programma avviato per la costituzione di un vasto settore/dipartimento dedicato alla storia dell’arte (Gabinetto disegni e stampe, Biblioteca di storia dell’arte, area espositiva ecc.) e allo scopo di renderli consultabili e fruibili a tutti. La Biblioteca Comunale degli Intronati, Istituzione del Comune di Siena, ha accolto con favore il deposito dei volumi alla luce dell’eccezionale interesse delle opere che andranno ad arricchire in maniera consistente il patrimonio bibliografico riguardante la storia dell’arte.

All’incontro hanno partecipato anche Roberto Barzanti e Luciano Borghi, rispettivamente presidente e direttore della Biblioteca Comunale degli Intronati.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedentePer la prima volta a Siena l’inaugurazione dell’anno accademico della UNASA
Articolo successivo Claudio Borghi (LN) a Siena: ”Sanità e Mps esempi lampanti del disastro Pd”

RACCOMANDATI PER TE

SAN GIMIGNANO

Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: a San Gimignano, ricercatori e studiosi si confrontano sul grande artista senese

26 Gennaio 2023
SAN GIMIGNANO

San Gimignano, nuovo splendore per la “Madonna col Bambino e Santi” di Benozzo Gozzoli

26 Gennaio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

Università di Siena, aperto il bando Erasmus per studio all’estero

25 Gennaio 2023
SIENA

Cantiere Buongoverno, a febbraio ingressi gratuiti per le Contrade

25 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Uniti per Siena: “Ma che strano il mondo della politica senese!”

1 Febbraio 2023
POGGIBONSI

Gianpietro Ghidini chiude la sesta edizione del festival LEF di Poggibonsi

1 Febbraio 2023
SINALUNGA

‘Il tempo del sorriso’ del Teatro Ciro Pinsuti di Sinalunga prosegue con il teatro di prosa e il teatro per ragazzi

1 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Rugani Hospital centro d’eccellenza per il trattamento focale del tumore alla prostata

1 Febbraio 2023
MONTEPULCIANO

Da Montepulciano l’appello per la riapertura del tribunale soppresso nel 2012

1 Febbraio 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Torna E-talk, la diretta on line sui rifiuti nel Medioevo a Siena e sulla plastica

1 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.