• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Uniti per Siena: “Ma che strano il mondo della politica senese!”
  • Gianpietro Ghidini chiude la sesta edizione del festival LEF di Poggibonsi
  • ‘Il tempo del sorriso’ del Teatro Ciro Pinsuti di Sinalunga prosegue con il teatro di prosa e il teatro per ragazzi
  • Rugani Hospital centro d’eccellenza per il trattamento focale del tumore alla prostata
  • Da Montepulciano l’appello per la riapertura del tribunale soppresso nel 2012
  • Torna E-talk, la diretta on line sui rifiuti nel Medioevo a Siena e sulla plastica
  • Montomoli: “Siena città d’arte, non città d’imposte”
  • Due truffatori on line individuati e denunciati dai Carabinieri
  • Il Comune di Siena riapre il bando per la deputazione generale della Fondazione Mps
  • Colpo di mercato della Virtus Siena: arriva Dominic Laffitte
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 1 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

Rita Petti (Pd), il progetto per il Santa Maria sia ”di massima importanza per la collettività”

29 Gennaio 20153 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Con queste parole inizia l’intervento di Rita Petti (Pd), presidente della Commissione Cultura e Scuola del Comune di Siena.

“Per troppi anni il Santa Maria è stato gestito risolvendo al presente, mera, se pur significativa, voce di spesa nel bilancio – prosegue Petti .. Per questo rinnoviamo al Sindaco, unico nostro referente diretto, e agli assessori delegati da lui nominati, fiducia nella volontà di operare e di rispettare quanto deliberato dal Consiglio, esortandolo a interrompere l’abuso reiterato dei ritardi argomentati, troppe congiunture sono state sottovalutate o non colte, non chiediamo di essere edotti sulle cause né possono essere motivo di soddisfazione le spiegazioni.

L’impegno progettuale e il lavoro per il Santa Maria devono essere concreti, non possiamo assistere a una strumentalizzazione del tema, abusato troppo spesso: oggi si esige un passaggio anticiclico. Le scelte sul Santa Maria, così come è stato ribadito con forza dal compendio offerto dall’atto di indirizzo della Commissione Cultura votato dal Consiglio Comunale, non possono essere misurate e condizionate solo dalla sostenibilità finanziaria, depauperando semplicisticamente il progetto subordinandolo esclusivamente a quanto possiamo permetterci.

Non vogliamo continuare a mantenere il Santa Maria della Scala su un binario morto in attesa di un messianico finanziamento, come si faceva in passato, invece di dimostrare di credere veramente nella sua missione e nel suo ruolo per un rilancio della città anche con finanziamenti comunali dedicati.

Il bilancio, rigorosamente sostenibile, è anche la proposta nel presente della città che immagina e rende possibile il futuro. L’equilibrio di bilancio è una priorità imprescindibile, lo strumento di legittimità in cui si operano meditate scelte programmatiche, selettive e coraggiose, una scrittura trasparente, prodotto di una visione, che mette in evidenza quelli che sono gli assi portanti del progetto politicoamministrativo. Occorre fare un salto di qualità che ci porti oltre la mediocrità, autorevoli e responsabili, utili e non debolmente innocui o poco dannosi.

In questo chiediamo al Sindaco e alla sua Giunta la costanza di un massimo impegno, non il rimedio in extremis. A gran voce e all’unanimità il 24 luglio il Consiglio tutto ha chiesto di uscire dall’emergenza della gestione diretta depauperante per il ridotto respiro progettuale nei tempi e nelle risorse. Oggi vogliamo andare avanti rifuggendo ogni banalizzazione o involuzione del percorso, pertanto respingiamo ogni strabismo interpretativo e rifiutiamo di partecipare a un’inutile e anacronistica disquisizione sterile che vede fazioni opposte sulla forma giuridica: abbiamo parlato per mesi di sostanza, lavorando in ascolto e rispetto.

Ci aspettiamo che il Sindaco faccia di più, che il lavoro della Commissione possa solo essere lo stimolo per un progetto non di rimedio o sostenibilità misurato da quello che oggi ci possiamo permettere. Non vogliamo nuove idee, pretendiamo, e siamo i primi a impegnarci, massimo lavoro nella progettualità concreta svolto con energia, trasparenza e coerenza. Il futuro è possibile solo progettando oltre la sostenibilità, investendo in modo oculato e responsabile. Sul Santa Maria della Scala – conclude Rita Petti – il Sindaco e la Giunta devono dimostrare la loro capacità di far vivere la città”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteBanca Mps, il calendario degli eventi societari 2015
Articolo successivo Sconfitta al supplementare per la Gpmotor Maginot a Firenze

RACCOMANDATI PER TE

SAN GIMIGNANO

Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: partito da San Gimignano un progetto di valorizzazione del grande artista senese

1 Febbraio 2023
SIENA

Comune di Siena, prosegue l’iter per la riqualificazione del Santa Chiara

31 Gennaio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Fondazione Santa Maria della Scala: avviso selezione pubblica per il Direttore del museo

24 Gennaio 2023
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Whirlpool, Michelotti (FdI): “Massima attenzione del Governo alla vicenda”

19 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Uniti per Siena: “Ma che strano il mondo della politica senese!”

1 Febbraio 2023
POGGIBONSI

Gianpietro Ghidini chiude la sesta edizione del festival LEF di Poggibonsi

1 Febbraio 2023
SINALUNGA

‘Il tempo del sorriso’ del Teatro Ciro Pinsuti di Sinalunga prosegue con il teatro di prosa e il teatro per ragazzi

1 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Rugani Hospital centro d’eccellenza per il trattamento focale del tumore alla prostata

1 Febbraio 2023
MONTEPULCIANO

Da Montepulciano l’appello per la riapertura del tribunale soppresso nel 2012

1 Febbraio 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Torna E-talk, la diretta on line sui rifiuti nel Medioevo a Siena e sulla plastica

1 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.