• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Parco Norma Cossetto, approvato il progetto di manutenzione
  • Oltre 2.500 visitatori per Wine&Siena 2023 – FOTO
  • Valentini (PD): “Ingressi musei comunali: dati disastrosi nel 2022”
  • Siena, Ernesto Campanini incontra la città
  • Siena High Jump Indoor Contest, l’eccellenza del salto in alto in gara a Siena
  • “Robe fresche a km 0”, al via la stagione teatrale alla Corte dei Miracoli
  • Comune di Siena, oltre ventimila euro di contributi alle società sportive
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 31 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

Gli agricoltori senesi saranno ricevuti dal Prefetto di Siena

15 Gennaio 20153 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Il mondo degli imprenditori agricoli riferirà al Prefetto di come la fauna selvatica sia aumentata in maniera esponenziale provocando gravi danni ai raccolti e agli allevamenti di bestiame. Un problema che va preso in seria considerazione per la tutela non solo dell’agricoltura e della zootecnia, ma dello stesso equilibrio ambientale e dei cittadini che rimangono spesso coinvolti in gravi incidenti stradali come è successo anche nell’ultimo fine settimana a Siena, come testimoniano le cronache locali.

“Siamo arrivati ad un punto in cui servono risposte concrete e non chiacchiere – ha detto il direttore di Coldiretti Siena Francesco Sossi –pochi giorni prima della fine dell’anno uno dei nostri allevatori di carne chianina biologica alle porte di Siena ha subito la perdita di una vacca che è stata assalita dai lupi e uccisa, mentre la scorsa notte è toccato ad un nostro allevatore di pecore nel comune di Casole d’Elsa subire la perdita di oltre quaranta capi. Abbiamo attivato la procedura di denuncia in Regione Toscana per ottenere il recupero dei danni subiti ma questo non basta per tutelare gli allevatori. Abbiamo ottenuto un  incontro con il Prefetto di Siena per esporre il problema che non è solo quello dei nostri imprenditori agricoli mentre salutiamo con piacere l’idea del sindaco di Casole d’Elsa di fare il punto della situazione con le associazioni degli agricoltori, in un dibattito pubblico”.

Intanto i mesi passano e gli animali selvatici sono in crescita tanto che caprioli e cinghiali arrivando fino alle porte della città. “ Non è difficile vedere sulla tangenziale ungulati che attraversano la strada a grave rischio di chi la percorre ma quello che è più preoccupante – ha sottolineato il direttore di Coldiretti – è che dove ci sono prede ci sono anche predatori e l’aumento incontenibile di caprioli e cinghiali, permette ai predatori come i lupi di riprodursi e avvicinarsi ai centri abitati.”

Alcun i parlamentari hanno atto un’interrogazione ai ministri dell’ambiente e dell’agricoltura, che porta la data del 26 novembre scorso in cui si fanno esplicite richieste e si chiede “quali siano i dati in possesso del Governo sulla consistenza della specie protetta del lupo sul territorio nazionale, quale sia l’andamento demografico della popolazione dei lupi negli ultimi anni e quali siano le perdite ufficiali per l’agricoltura attribuite all’azione dei lupi negli ultimi anni”.
Nell’interrogazione si fa anche cenno a quanto avviene in Francia “se il Governo ritenga che esistano i presupposti necessari che configurino l’ammissione della deroga prevista all’articolo 9 della Convenzione di Berna, per consentire in Italia il contenimento, tramite trasferimento od abbattimento selettivo controllato, di alcuni capi delle specie più dannose per le quali non ricorre il pericolo di estinzione”.

“Vogliamo spronare i rappresentanti politici senesi che siedono in Parlamento a Roma e quelli della regione Toscana ad attivarsi per mettere all’ordine del giorno il problema , non parlarne non servirà certo a risolverlo. Esiste un’interrogazione parlamentare e siamo in attesa di sapere se è stata discussa e quali siano state le risposte”

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteSiena, al via le iscrizioni per le scuole dell’infanzia comunali per l’anno 2015/16
Articolo successivo Open Day al ”Sarrocchi” di Siena

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Maltrattata e picchiata per un anno dal compagno: divieto di avvicinamento e obbligo di dimora per un 30enne

28 Gennaio 2023
SIENA

Il Manifesto dei progressisti e riformisti senesi per Siena 2023

26 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Consorzio Chianti Colli Senesi a Wine&Siena 2023

26 Gennaio 2023
SIENA

Maltempo, attivato dal Comune di Siena il servizio di prevenzione ghiaccio

19 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

31 Gennaio 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

31 Gennaio 2023
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

31 Gennaio 2023
SIENA

Parco Norma Cossetto, approvato il progetto di manutenzione

30 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Oltre 2.500 visitatori per Wine&Siena 2023 – FOTO

30 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

Valentini (PD): “Ingressi musei comunali: dati disastrosi nel 2022”

30 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.