Sarà un lungo fine settimana di eventi per i Musei Nazionali di Siena: Pinacoteca Nazionale di Siena, Palazzo Chigi e Villa Brandi.
Si comincia con venerdì 4 e sabato 5 alle ore 15:30 in Pinacoteca, dove continuano le visite accompagnate gratuite (incluse nel biglietto d’ingresso) a cura del nostro personale di accoglienza.
Ritorna sabato 5 aprile l’appuntamento con “MostraSI. Racconti e dialoghi d’arte”, il ciclo di incontri ideato dall’Università per Stranieri di Siena in collaborazione con la Pinacoteca Nazionale di Siena. Marco Campigli ed Emanuele Zappasodi dialogano con Thomas Bohl, curatore della mostra: “Revoir Cimabue-Aux origines de la Peinture Italienne” (Parigi, Musée du Louvre). La conferenza si terrà alle ore 11.30 presso la Sala del Cenacolo della Pinacoteca Nazionale di Siena, via San Pietro, 29. Per partecipare all’evento non è richiesta prenotazione. Per maggiori informazioni: pin-si.comunicazione@cultura.gov.it.
Il 6 aprile si rinnova l’appuntamento con “Domenica al Museo”, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, la prima domenica del mese, in tutti i musei statali e coinvolge a Siena tre musei: la Pinacoteca Nazionale, Villa Brandi a Vignano e il Museo Archeologico presso il Santa Maria della Scala. La Pinacoteca sarà aperta gratuitamente dalle 9:00 alle 13:30. Il Museo Archeologico seguirà l’orario del complesso del Santa Maria della Scala (10:00 – 19:00).
Villa Brandi aderisce, inoltre, alle Giornate Nazionali delle Case Museo dei Personaggi Illustri Italiani promosse dall’Associazione Nazionale Case della Memoria in programma domenica 6 aprile 2025. Il personale dei Musei Nazionali di Siena effettuerà delle visite accompagnate gratuite agli interni della villa e al giardino. Nel corso della visita sarà possibile scoprire la vita nella dimora suburbana della famiglia Brandi, la figura di Cesare Brandi, il suo rapporto con Siena e con gli amici artisti e intellettuali che frequentavano la villa di Vignano. Sarà possibile scegliere tra tre turni di visita: 9:00,10:30,12:00. Prenotazione obbligatoria online. Per maggiori informazioni scrivere a pin-si.comunicazione@cultura.gov.it.