• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Via libera dalla Regione al piano attuativo ospedaliero 2023-2025 dell’Aou senese
  • Alloggi studenti fuori sede, intervento di Uniti per Siena
  • Montepulciano, lavori di Enel per potenziamento rete elettrica
  • San Gimignano, 15 nuove telecamere per la videosorveglianza
  • Siena, il dottor Angelo Marino corona il sogno della seconda laurea a 86 anni
  • European Mobility Week, Aci: spazio al risparmio energetico
  • Donazioni sangue: la Guardia di Finanza sigla protocollo con Aou Senese e associazioni
  • Cromatismi d’autunno, a Sarteano la mostra sul foliage dell’Amiata
  • Giornate del patrimonio, apertura straordinaria chiesa di Sant’Agostino a Siena
  • Temporali forti in arrivo, allerta meteo codice giallo in Toscana
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
giovedì, 21 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SINALUNGA

L’Infiorata di Farnetella 2023

Si terrà sabato 10 e domenica 11 giugno la tradizionale infiorata nel borgo di Farnetella (Sinalunga): la festa dei fiori, dei libri e della musica
9 Giugno 20233 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Infiorata di Farnetella

L’infiorata di Farnetella: la festa dei fiori, dei libri e della musica. L’usanza di realizzare tappeti floreali, nata a Roma nel XVIII secolo, si è diffusa in molti luoghi d’Italia e del mondo.

A Farnetella, dove essa ha preso avvio nelle ultime decadi dell’Ottocento e si è mantenuta fino ai giorni nostri, assume caratteristiche di particolare pregio e qualità soprattutto in relazione all’esiguo numero di abitanti del paese.

L’infiorata diventa così un’occasione di socialità e veicolo di valori identitari per la comunità di Farnetella che la nona domenica dopo Pasqua si riversa nei vicoli del paese per realizzare centinaia di metri di tappeti e quadri floreali. Il lavoro inizia diversi mesi prima con la pianificazione dei bozzetti, dei disegni e, soprattutto, della raccolta ed eventuale essiccazione dei fiori che avviene nei campi circostanti Farnetella. I fiori che più vengono impiegati sono: il maggio (la ginestra), la rombice, le rose, i papaveri, i fiordalisi e altri fiori di campo.

Infiorata di Farnetella

Programma Infiorata di Farnetella 2023

SABATO 10 GIUGNO

Dalle ore 17:30, nella pittoresca cornice di piazza San Giovanni Battista, si svolgerà il festival. Lo scopo del festival è quello di promuovere l’infiorata di Farnetella in tutte le sue sfaccettature ospitando autori e artisti da tutta Italia. Il programma di quest’anno prevede: dalle ore 17:30 l’aperitivo con l’autrice Silvia Cassioli e dalle 21:00 i concerti live di Nasca e Anna Carol. Silvia Cassioli, scrittrice e poetessa di Torrita di Siena, presenterà il suo romanzo “Il capro” sulla tematica del mostro di Firenze dialogando con Tommaso Ghezzi.

Il concerto d’apertura di Nasca racconterà i suoi singoli e il suo EP “I treni sono rock and roll”, edito per Maionese Project. In seconda serata saranno invece le sonorità elettroniche e acustiche di Anna Carol con il suo primo disco “Cinetica” ad animare il festival.

Tutti gli appuntamenti della manifestazione, sostenuta da Estra e patrocinata dal Comune di Sinalunga, dalla Provincia di Siena e dalla Regione Toscana, sono ad ingresso libero e gratuito. L’intero centro storico sarà chiuso al traffico dalle ore 13:00 di sabato 10 giugno alle ore 13:00 di domenica 11 giugno. Sarà a disposizione un servizio navetta gratuito dalle ore 17:30 alle ore 00:00 di sabato 10 giugno con partenza dal bivio con la SP11.


DOMENICA 11 GIUGNO

Dalle prime ore del mattino fino alle ore 11:00 i vicoli si popolano di persone intente a realizzare la porzione di tappeto di fronte alla propria abitazione, testimonianza dell’amore per il proprio paese e dell’orgoglio di renderlo bello. A seguito della santa messa (ore 11:00), sarà la filarmonica “Pietro Mascagni” di Farnetella ad accompagnare la solenne processione del Corpus Domini.

Infiorata di Farnetella, serata

Ulteriori informazioni sull’Infiorata di Farnetella: www.infioratafarnetella.it o scrivendo a info@farnetella.it







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleVia Romea Sanese: 9 Comuni e Regione insieme per promuoverla
Next Article Poggibonsi, interruzione programmata alla rete idrica

RACCOMANDATI PER TE

Fiera alla Pieve di Sinalunga, presentazione
SINALUNGA

A Sinalunga torna la centenaria Fiera alla Pieve: mostra mercato, esposizione di razza chianina e spettacoli

21 Settembre 2023
Concerto del Festival Barocco di San Gimignano 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Al termine il Festival Barocco di San Gimignano 2023

20 Settembre 2023
Mostra Futuristi a Montepulciano
ARTE e CULTURA

Montepulciano, la mostra sui Futuristi prorogata fino al 5 novembre 2023

17 Settembre 2023
Veduta di Sinalunga
SINALUNGA

A Sinalunga la presentazione del progetto turistico e territoriale ECO

15 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Aous, policlinico Santa Maria della Scala di Siena
SALUTE e BENESSERE

Via libera dalla Regione al piano attuativo ospedaliero 2023-2025 dell’Aou senese

21 Settembre 2023
Uniti per Siena, simbolo
POLITICA

Alloggi studenti fuori sede, intervento di Uniti per Siena

21 Settembre 2023
Tecnico E-Distribuzione all'interno di una cabina
MONTEPULCIANO

Montepulciano, lavori di Enel per potenziamento rete elettrica

21 Settembre 2023
Telecamere di videosorveglianza
SAN GIMIGNANO

San Gimignano, 15 nuove telecamere per la videosorveglianza

21 Settembre 2023
Angelo Marino
SCUOLA e UNIVERSITA'

Siena, il dottor Angelo Marino corona il sogno della seconda laurea a 86 anni

21 Settembre 2023
European Mobility Week
AMBIENTE ed ENERGIA

European Mobility Week, Aci: spazio al risparmio energetico

21 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.