• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena, ubriachi molestano clienti e dipendenti di un locale: denunciati e sottoposti a Daspo urbano
  • La Cgil di Siena aderisce a SienaEnergie, la nuova comunità energetica rinnovabile del territorio
  • A Siena il Festival Danza Excelsior
  • Al Politeama il convegno “La periferia si fa centro”
  • Radicondoli, ancora pochi giorni per i contributi università
  • “Per i giovani nel cuore della città”: a Siena giornata di sensibilizzazione sulle tecniche di primo soccorso
  • Contrada della Civetta, notizie e prossimi appuntamenti
  • Governo della spesa farmaceutica per garantire la sostenibilità del SSR: accordo tra Aou Senese e Ausl Toscana sud est
  • San Gimignano, nuova organizzazione per le linee urbane sg1 e sg2
  • Si-Sienasociale: un libro per raccontare la co-progettazione che tanto vale
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 27 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
EVENTI E SPETTACOLI MONTEPULCIANO

Antonio Rezza e Flavia Mastrella, Leoni d’Oro al Poliziano con “Pitecus”

“Pitecus” è ormai uno spettacolo di culto del teatro contemporaneo. Appuntamento a Montepulciano sabato 11 febbraio, alle 21.15
8 Febbraio 20233 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Flavia Mastrella e Antonio Rezza

Binomio ineguagliabile del teatro contemporaneo, Antonio Rezza e Flavia Mastrella vantano il Leone d’Oro alla carriera alla Biennale di Venezia. Al Teatro Poliziano presentano Pitecus, il loro titolo di culto che ridicolizza l’essere umano e le sue perversioni. Sabato 11 febbraio, alle 21.15, si rincorrono sul palcoscenico di Montepulciano le storie interpretate dall’imprevedibile Antonio Rezza che ha recentemente firmato anche un film indipendente e provocatorio, intitolato “Il Cristo in gola”.

Nella dimensione teatrale invece, momenti di realtà e cattiverie sublimi rendono comici anche gli argomenti più delicati, rappresentando una umanità narcisista e qualunquista. Se, ad esempio, Gidio sta chiuso in casa, Mirella prega intensamente le divinità per essere assunta alle poste; Roscio frequenta una compagnia di amici che lo sbeffeggiano, mentre un dibattito a tinte fosche analizza il rapporto uomo-droga. C’è poi una bella addormentata che non prende sonno, c’è uno studente che ha un rapporto conflittuale con la sveglia e ci sono altre molteplici vicende di varia umanità a rappresentare i tempi moderni.

Si tratta di personaggi che parlano un dialetto frastagliato, si muovono nervosi, fanno capolino dalle fessure dei vasi di stoffa variopinti: spuntano e si alternano dalla seta, dalle reti e dalla juta per dare un senso ai quartieri popolari affollati. Rezza-Mastrella definiscono “quadri di scena” quelle creazioni di arte applicata alla drammaturgia che esprime un linguaggio figurativo fatto di colori e forme, movimento e parole. L’uso dei materiali si rifà all’arte povera, pur mantenendo attenzione alla moda e al costume che influenzano mentalità e portamento dei personaggi.

È una performance che riesce a conciliare il monologo e il teatro sperimentale, anticipando certe provocazioni attualmente in voga nella stand-up comedy. “Pitecus” è infatti uno spettacolo che analizza il rapporto tra l’uomo e le sue anomalie: laureati, sfaticati, giovani e disperati alla ricerca di un’occasione che ne accresca ricchezza e fama, individui che vendono il proprio corpo in cambio di un benessere puramente materiale, esseri che viaggiano per arricchire competenze culturali esteriori e superficiali.

L’appuntamento successivo al Teatro Poliziano è in programma per giovedì 16 marzo 2023 con Lino Guanciale e Francesco Montanari, due mattatori affermatisi nel grande schermo e in quello piccolo, impegnati in un dialogo serrato tra un giornalista d’inchiesta e colui che viene considerato “L’uomo più crudele del mondo”, una definizione che dà il titolo allo spettacolo scritto e diretto da Davide Sacco.

Teatro Poliziano, Via del Teatro 4 – Montepulciano (Si).

Info: www.fondazionecantiere.it – Biglietti: www.vivaticket.it

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteServizio Civile Universale: l’invito delle Pubbliche Assistenze senesi
Articolo successivo Rapolano Terme: firmati i primi patti di collaborazione per la cura dei beni comuni

RACCOMANDATI PER TE

EVENTI E SPETTACOLI

Festival nazionale del teatro amatoriale di Acquaviva, sabato la serata finale

24 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

”Mio padre – appunti sulla guerra civile”, Andrea Pennacchi chiude la stagione del Teatro Poliziano

24 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

A Montepulciano “Galà delle Borse di studio” con l’istituto Henze

17 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

“Chocolat”, quarto ed ultimo appuntamento al Concordi di Acquaviva con il Festival del teatro amatoriale

17 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Siena, ubriachi molestano clienti e dipendenti di un locale: denunciati e sottoposti a Daspo urbano

27 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

La Cgil di Siena aderisce a SienaEnergie, la nuova comunità energetica rinnovabile del territorio

27 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

A Siena il Festival Danza Excelsior

27 Marzo 2023
POGGIBONSI

Al Politeama il convegno “La periferia si fa centro”

27 Marzo 2023
RADICONDOLI

Radicondoli, ancora pochi giorni per i contributi università

27 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

“Per i giovani nel cuore della città”: a Siena giornata di sensibilizzazione sulle tecniche di primo soccorso

27 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.