• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Incidente stradale a Montepulciano: due feriti
  • Al via a Chianciano Terme il XXII Stage nazionale di Judo
  • “Turismi, Eccellenze, Futuro – Idee per una città migliore”, iniziativa della lista Sì – Patto dei Cittadini
  • Stadio “Franchi”, mancata sottoscrizione del crono programma proposto dal Comune all’Acr Siena
  • Domenica 2 aprile accesso gratuito alla Pinacoteca e al Museo Archeologico di Siena
  • Anna Ferretti: “Il parco della Fortezza può essere esempio virtuoso di concertazione cittadina”
  • Cade con la bicicletta colpito da un capriolo: in gravi condizioni alle Scotte
  • “I pregiudizi”, al Teatro del Popolo di Colle lo spettacolo sulla tematica dell’autismo
  • Azione Siena: “Il termine ‘Terzo Polo’ mira a trarre in inganno gli elettori”
  • Siena, il coordinatore regionale Marco Stella (FI) incontra candidata sindaco Fabio e vertici locali Forza Italia
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 29 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SCIENZA e RICERCA

Dinosauri popolari, Chianti e terremoti in Toscana nell’ultimo numero di “Etrurianatura”

“Etrurianatura: una finestra sul territorio”, periodico naturalistico-divulgativo dell’Accademia dei Fisiocritici
11 Dicembre 20222 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

È appena uscito il n. 15 del periodico naturalistico “Etrurianatura: una finestra sul territorio” edito a cadenza annuale dall’Accademia dei Fisiocritici. Il periodico sarà presentato presso la stessa Accademia lunedì 12 dicembre alle ore 16 e nell’occasione si potrà anche visitare, con un contributo libero, il Museo di Storia Naturale.

Saranno illustrati alcuni contenuti del volume che trattano della salvaguardia delle sorgenti idriche in sistemi fratturati e carsici, di come i dinosauri sono stati immaginati dalle loro prime scoperte fino ai giorni nostri, dell’incredibile sito geologico in Dancalia, del naturalista Giorgio Santi nel secondo centenario della morte, del viaggio di Federigo Tozzi in bicicletta da Siena a Roma, dell’attività mineraria nelle colline metallifere, del Chianti dal paesaggio vegetale al vino, del terremoto in Toscana.

A parlarne, coordinati dal direttore del periodico Roberto Mazzei, saranno gli stessi autori o collaboratori: Stefano Palpacelli, Roberto Fondi, Luca Lupi, Mario De Gregorio, Laura Perrini, Alessandro Masotti, Antonio Gabellini, Marcello Viti. Al termine, alcune poesie dell’accademica Marta Luciana Giovannoli, ispirate dalla natura e pubblicate nella sezione “Io, il lettore”, saranno lette da Chiara Bratto.

Con questa rivista l’Accademia dei Fisiocritici vuole dare spazio a studiosi ma anche a cittadini e studenti che vogliano far conoscere un’opinione, una proposta o un’informazione relativi al patrimonio naturale. In linea con lo scopo divulgativo il volume è acquistabile con un contributo simbolico.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteLinea Siena-Grosseto: da lunedì 12 dicembre la riattivazione della circolazione
Articolo successivo Meteo Toscana, estesa allerta gialla per rischio ghiaccio in Appennino

RACCOMANDATI PER TE

GAIOLE IN CHIANTI

Gaiole in Chianti: abbandono ingombranti, nuovo intervento della Polizia Municipale

28 Marzo 2023
POGGIBONSI

Poggibonsi, asfaltatura in corso nel tratto Chianti-Marmolada di viale Marconi

23 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo: affidati i lavori per riqualificare il parcheggio in via Chianti

21 Marzo 2023
SCIENZA e RICERCA

GSK Vaccines Institute for Global Health, 15 anni dedicati alla salute globale

16 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
MONTEPULCIANO

Incidente stradale a Montepulciano: due feriti

29 Marzo 2023
ALTRE DI SPORT

Al via a Chianciano Terme il XXII Stage nazionale di Judo

29 Marzo 2023
POLITICA

“Turismi, Eccellenze, Futuro – Idee per una città migliore”, iniziativa della lista Sì – Patto dei Cittadini

29 Marzo 2023
CALCIO

Stadio “Franchi”, mancata sottoscrizione del crono programma proposto dal Comune all’Acr Siena

29 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Domenica 2 aprile accesso gratuito alla Pinacoteca e al Museo Archeologico di Siena

29 Marzo 2023
POLITICA

Anna Ferretti: “Il parco della Fortezza può essere esempio virtuoso di concertazione cittadina”

29 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.