• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Oltre 2.500 visitatori per Wine&Siena 2023 – FOTO
  • Valentini (PD): “Ingressi musei comunali: dati disastrosi nel 2022”
  • Siena, Ernesto Campanini incontra la città
  • Siena High Jump Indoor Contest, l’eccellenza del salto in alto in gara a Siena
  • “Robe fresche a km 0”, al via la stagione teatrale alla Corte dei Miracoli
  • Comune di Siena, oltre ventimila euro di contributi alle società sportive
  • E’ il Ristorante Da Ciacco di San Quirico D’Orcia a vincere la quarta edizione di “Tra Borghi e Cantine”
  • Siena Baseball Club iscritto al Campionato di Serie C
  • Interventi del Consorzio di Bonifica sui corsi d’acqua di Siena
  • Si spacciano per Estra Energie per poi consigliare un nuovo fornitore
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 30 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SCIENZA e RICERCA

Dinosauri popolari, Chianti e terremoti in Toscana nell’ultimo numero di “Etrurianatura”

“Etrurianatura: una finestra sul territorio”, periodico naturalistico-divulgativo dell’Accademia dei Fisiocritici
11 Dicembre 20222 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

È appena uscito il n. 15 del periodico naturalistico “Etrurianatura: una finestra sul territorio” edito a cadenza annuale dall’Accademia dei Fisiocritici. Il periodico sarà presentato presso la stessa Accademia lunedì 12 dicembre alle ore 16 e nell’occasione si potrà anche visitare, con un contributo libero, il Museo di Storia Naturale.

Saranno illustrati alcuni contenuti del volume che trattano della salvaguardia delle sorgenti idriche in sistemi fratturati e carsici, di come i dinosauri sono stati immaginati dalle loro prime scoperte fino ai giorni nostri, dell’incredibile sito geologico in Dancalia, del naturalista Giorgio Santi nel secondo centenario della morte, del viaggio di Federigo Tozzi in bicicletta da Siena a Roma, dell’attività mineraria nelle colline metallifere, del Chianti dal paesaggio vegetale al vino, del terremoto in Toscana.

A parlarne, coordinati dal direttore del periodico Roberto Mazzei, saranno gli stessi autori o collaboratori: Stefano Palpacelli, Roberto Fondi, Luca Lupi, Mario De Gregorio, Laura Perrini, Alessandro Masotti, Antonio Gabellini, Marcello Viti. Al termine, alcune poesie dell’accademica Marta Luciana Giovannoli, ispirate dalla natura e pubblicate nella sezione “Io, il lettore”, saranno lette da Chiara Bratto.

Con questa rivista l’Accademia dei Fisiocritici vuole dare spazio a studiosi ma anche a cittadini e studenti che vogliano far conoscere un’opinione, una proposta o un’informazione relativi al patrimonio naturale. In linea con lo scopo divulgativo il volume è acquistabile con un contributo simbolico.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteLinea Siena-Grosseto: da lunedì 12 dicembre la riattivazione della circolazione
Articolo successivo Meteo Toscana, estesa allerta gialla per rischio ghiaccio in Appennino

RACCOMANDATI PER TE

GAIOLE IN CHIANTI

Gaiole in Chianti: individuati i responsabili del danneggiamento degli addobbi natalizi

27 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Consorzio Chianti Colli Senesi a Wine&Siena 2023

26 Gennaio 2023
ALTRE DI SPORT

Chianti Ultra Trail, si va verso il record di presenze

25 Gennaio 2023
TOSCANA

Meteo, prosegue anche venerdì il codice giallo per neve e ghiaccio in parte della Toscana

19 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Oltre 2.500 visitatori per Wine&Siena 2023 – FOTO

30 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

Valentini (PD): “Ingressi musei comunali: dati disastrosi nel 2022”

30 Gennaio 2023
POLITICA

Siena, Ernesto Campanini incontra la città

30 Gennaio 2023
ALTRE DI SPORT

Siena High Jump Indoor Contest, l’eccellenza del salto in alto in gara a Siena

30 Gennaio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

“Robe fresche a km 0”, al via la stagione teatrale alla Corte dei Miracoli

30 Gennaio 2023
SIENA

Comune di Siena, oltre ventimila euro di contributi alle società sportive

30 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.