• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Il Consiglio comunale di Siena conferisce la cittadinanza onoraria alla Polizia di Stato
  • Siena verso le elezioni, Confesercenti e Confcommercio: “Le attese delle imprese in 5 punti”
  • Suolo pubblico, Nicoletta Fabio: “Valutare le varie situazioni e prorogare spazi dove possibile”
  • Emanuele Montomoli: “A Siena lavori necessari. Proteste dei commercianti legittime”
  • Gaiole in Chianti: abbandono ingombranti, nuovo intervento della Polizia Municipale
  • Monteroni d’Arbia: iscrizioni aperte ai servizi per la prima infanzia
  • Siena Doc aderisce a Destinazione Terzo Polo
  • Fabio Pacciani: “Il progetto Robur sta naufragando, sia revocata la convenzione”
  • Chianciano Terme, a “Du’ Pici sotto le Stelle” il Premio Italive
  • Gruppo Pd Siena: “Cara maggioranza, troppo tardi per smarcarsi”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 29 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

”Bentornata Gardensia”, fermiamo la sclerosi multipla con un fiore

19 Maggio 20224 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

bentornata gardensia 2022Circa 200 mila piante di gardenia verranno distribuite da 14 mila volontari per la lotta alla sclerosi multipla. Con questo gesto, AISM inviterà tutti a sostenere la ricerca l’unica arma oggi per sconfiggere la sclerosi multipla.

Promossa da AISM – Associazione Italiana Sclerosi Multipla la manifestazione “Bentornata Gardensia” si svolge sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, venerdì 20, sabato 21 e domenica 22 maggio e cade nel periodo dedicato all’ informazione sulla malattia e alla ricerca scientifica, la Settimana Nazionale della sclerosi multipla, dal 30 maggio al 5 giugno in cui si celebra, ogni 30 maggio, la Giornata mondiale della SM, il World MS Day, una grande mobilitazione a cui aderiscono 70 paesi di tutto il mondo.

Già da ora è possibile prenotare la propria pianta di Gardenia, a fronte di una donazione minima di 15 euro, contattando la Sezione provinciale della propria città il cui elenco è consultabile su http://www.aism.it/gardensia 

“Nel mese di maggio, tradizionalmente dedicato all’informazione e alla sensibilizzazione sulla sclerosi multipla, ecco che fiorisce la Gardenia, uno dei fiori simbolo della solidarietà che per la nostra Associazione rappresentare la volontà di non arrenderci e di condividere il nostro impegno per fermare la sclerosi multipla”, dichiara Francesco Vacca presidente nazionale di AISM.

I fondi raccolti con l’iniziativa andranno a sostenere la ricerca scientifica e permetteranno ad AISM di garantire le risposte di cura, di assistenza e di supporto per le persone con SM sul territorio, ora più che mai fondamentali.

Cos’è la SM. Cronica, imprevedibile e invalidante, la sclerosi multipla è una delle più gravi malattie del sistema nervoso centrale. Il 50% delle persone con SM è giovane e non ha ancora 40 anni. Colpisce le donne due volte più degli uomini. In Italia sono 133 mila le persone colpite da sclerosi multipla, 3.600 nuovi casi ogni anno: 1 ogni 3 ore. La causa e la cura risolutiva non sono ancora state trovate ma grazie ai progressi compiuti dalla ricerca scientifica, esistono terapie e trattamenti in grado di rallentare il decorso della sclerosi multipla e di migliorare la qualità di vita delle persone con SM. Per questo è fondamentale sostenere la ricerca scientifica.

Anche un Numero solidale per donare: il 45512. I fondi raccolti andranno sostenere lo studio sull’impatto della pandemia COVID-19 nella vita delle persone con SM e il progetto sull’implementazione del Registro Italiano sclerosi multipla e patologie correlate, strumento essenziale per la ricerca e per l’organizzazione di servizi sanitari e sociali. Gli importi della donazione saranno di 5 o 10 euro da chiamata da rete fissa TIM, Vodafone, WindTre, Fastweb e Tiscali, di 5 euro da chiamata da rete fissa TWT, Convergenze e PosteMobile e di 2 euro con SMS da cellulare personale WindTre, TIM, Vodafone, Iliad, PosteMobile, CoopVoce e Tiscali.

Testimonial. Insieme a tanti amici, testimonial e influencer al fianco di AISM per promuovere l’evento ci saranno tre attrici: Antonella Ferrari che ogni giorno in qualità di attrice, scrittrice e giornalista manifesta il suo forte impegno per lotta alla sclerosi multipla, malattia che l’accompagna da quando aveva 19 anni e che quest’anno celebra i 20 anni come madrina di AISM – Chiara Francini, attrice, anche lei da tanti anni al fianco di AISM e diamo il benvenuto all’attrice Ester Pantano che ha voluto abbracciare la causa di AISM e si fa portavoce dell’impegno dell’Associazione.

Chi è AISM. L’AISM, insieme alla sua Fondazione (FISM) è l’unica organizzazione nel nostro Paese che da oltre 50 anni interviene a 360 gradi sulla sclerosi multipla, indirizzando, sostenendo e promuovendo la ricerca scientifica, contribuendo ad accrescere la conoscenza della sclerosi multipla e dei bisogni delle persone con SM promuovendo servizi e trattamenti necessari per assicurare una migliore qualità di vita e affermando i loro diritti.

In provincia di Siena ”Bentornata Gardensia” sarà presente a:

SIENA
MADONNA DELLE NEVI
21 e 22 MAGGIO

TAVERNE D’ARBIA
STR. DELLE ROPOLE, 51
presso unicoop firenze
21 MAGGIO

SAN ROCCO A PILLI
VIA UCCIANO, 14
presso unicoop firenze
21 MAGGIO

MONTERONI D’ARBIA
CIRCONVALLAZIONE JOHN KENNEDY 567
presso unicoop firenze
21 MAGGIO

ASCIANO
VIA GROTTOLI, 21
presso unicoop firenze
21 MAGGIO

SARTEANO
PARCO MORETTI E DEZZONI
20 e 21 MAGGIO

TORRITA DI SIENA
VIA DEL POGGIOLO, 8
presso unicoop firenze
21 MAGGIO

CHIANCIANO
VIA DELLA PACE, 47
presso unicoop firenze
21 MAGGIO

MONTALCINO
PIAZZA DEL POPOLO
22 MAGGIO

CHIUSI
VIA XI APRILE 1948
presso unicoop firenze
21 MAGGIO

CETONA
PIAZZA GARIBALDI
20, 21, 22 MAGGIO

BUONCONVENTO
Mercato settimanale
28 MAGGIO

CASTELNUOVO BERARDENGA
Mercato settimanale
26 MAGGIO

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteSan Gimignano, adottato il piano di recupero per l’ex carcere ed ex convento di San Domenico
Articolo successivo Siena, le metamorfosi proseguono la rassegna ”Arte nelle Teche” 2022

RACCOMANDATI PER TE

ARTE e CULTURA

Agorà Aou Senese: nuovo appuntamento culturale con la presentazione del libro “Ti presento Siena”

28 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Misericordia Abbadia San Salvatore: stop al servizio di emergenza e urgenza H24

20 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Modifiche allo statuto dell’Aou Senese, parere favorevole della Giunta regionale

20 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

I progetti dell’Aou Senese per “creare valore con il coinvolgimento” – VIDEO

18 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Il Consiglio comunale di Siena conferisce la cittadinanza onoraria alla Polizia di Stato

28 Marzo 2023
POLITICA

Siena verso le elezioni, Confesercenti e Confcommercio: “Le attese delle imprese in 5 punti”

28 Marzo 2023
POLITICA

Suolo pubblico, Nicoletta Fabio: “Valutare le varie situazioni e prorogare spazi dove possibile”

28 Marzo 2023
POLITICA

Emanuele Montomoli: “A Siena lavori necessari. Proteste dei commercianti legittime”

28 Marzo 2023
GAIOLE IN CHIANTI

Gaiole in Chianti: abbandono ingombranti, nuovo intervento della Polizia Municipale

28 Marzo 2023
MONTERONI D'ARBIA

Monteroni d’Arbia: iscrizioni aperte ai servizi per la prima infanzia

28 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.