• HOME PAGE
    • SIENA
    • AGROALIMENTARE-ENOGASTRONOMIA
    • AMBIENTE ED ENERGIA
    • ARTE, SCIENZA E CULTURA
    • ECONOMIA E FINANZA
    • EVENTI E SPETTACOLI
    • LAVORO
    • PALIO E CONTRADE
    • PROVINCIA
    • SALUTE E BENESSERE
    • TOSCANA
    • TURISMO
    • UNIVERSITA’
    • SPORT
      • CALCIO
      • BASKET
      • VOLLEY
      • ALTRE DI SPORT
    Facebook Twitter Instagram
    ULTIME NOTIZIE
    • Palio di Siena del 16 agosto 2022: presentato il Drappellone realizzato da Andrea Anastasio
    • Coronavirus in provincia di Siena: 92 nuovi casi, sempre in calo i positivi, +2 ricoverati, due deceduti
    • Palio di Siena del 16 agosto 2022: il programma delle prove regolamentate (prove di notte)
    • Gaiole in Chianti, Ruggero Romboli entra in Consiglio comunale al posto della dimissionaria Claudia Bruni
    • Via Lauretana, in strada delle Ropole a Siena area di sosta per pellegrini
    • Evitare i rischi informatici, arriva il Cyber Check-up
    • Collaborazione fra Comune di Siena e Scuola Edile per il restauro pannelli del palco di Palazzo Berlinghieri
    • Torrita di Siena sceglie il turismo sostenibile: al via il progetto Torrita di Siena Living Responsible
    • Museo Archeologico del Chianti senese: Ferragosto a banchetto con gli Etruschi
    • Palio di Siena del 16 agosto 2022: 60 cavalli ammessi alle prove regolamentate, 4 direttamente alla Tratta
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    mercoledì, 10 Agosto 2022
    Siena FreeSiena Free
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    Siena FreeSiena Free
    AGROALIMENTARE-ENOGASTRONOMIA

    Sei giorni con De Gusta in Anteprima

    23 Marzo 2022
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    de gusta in anteprimaTredici proposte, tredici abbinamenti enogastronomici con la Vernaccia di San Gimignano Docg. E sei giorni per scoprire tutto. Accade a San Gimignano con De Gusta In Anteprima 2022, il cartellone che vede coinvolti bar, ristoranti e non solo a San Gimignano che si sono inventati dei menù ad hoc insieme alla Vernaccia proprio nei giorni delle anteprime del vino.

    Si inizia venerdì 25 marzo per andare avanti il 26 e il 27 marzo e poi riprendere il 1, 2 e 3 aprile, dalle 13 fino alla chiusura dei locali. San Gimignano celebra la Vernaccia di San Gimignano unica, nobile e ribelle. Sono insieme per questa iniziativa Confcommercio Siena, Confesercenti Siena, la Camera di Commercio Arezzo Siena, il Comune di San Gimignano, il Consorzio di Tutela della Vernaccia di San Gimignano Docg e Vetrina Toscana, il progetto di Regione e Unioncamere Toscana che promuove ristoranti, botteghe e produzioni di qualità, che esprimono l’identità del territorio, e valorizza la cultura enogastronomica come attrattore turistico.

    “L’iniziativa nasce in collaborazione con il Consorzio della Vernaccia di San Gimignano, il Comune e l’Ambito Val d’Elsa e Val di Cecina ed è uno degli eventi nati sotto il segno della Dmo di San Gimignano – fa notare Luisella Bartali, responsabile Turismo Confcommercio Siena – L’iniziativa è al suo secondo anno Confcommercio Siena c’è per sostenere questo percorso e stimolare le imprese a partecipare ad eventi capaci di attrarre un turismo di qualità, rispondendo alle diverse esigenze di viaggio del turista in questa stagione di ripartenza post pandemia. Vino, Anteprime e gastronomia sono sicuramente una occasione da cogliere”.

    “E’ la seconda edizione di una iniziativa nata in un momento delicato, e che continua ad esserlo – aggiunge Carmine Diurno, responsabile Turismo Confesercenti Siena –resta confermato l’intento iniziale, ovvero quello di proiettarla nel lungo periodo”.

    Come si snoda il viaggio tra piatti e Vernaccia Docg a San Gimignano? Si parte con l’aperitivo al Bar Caffè delle Erbe, in piazza delle Erbe, che propone un bicchiere di Vernaccia di San Gimignano a scelta tra, base, selezione e riserva accompagnata da bruschetta con porchetta uva e miele del salumificio Piacenti. Al Bar Combattenti in via San Giovanni, invece, c’è la Sosta rapida del pellegrino, panino alla porchetta e bicchiere di Vernaccia di San Gimignano, oppure il Tagliere della Francigena, selezione di salumi e formaggi locali, 1 bicchiere di Vernaccia di San Gimignano base e 1 di Vernaccia di San Gimignano riserva, oppure solo degustazione di Vernaccia di San Gimignano 1 base e 1 riserva. Al Bar Firenze in via San Giovanni, Assaggio di salumi formaggio e bruschette in abbinamento alla Vernaccia San Gimignano. Alla Caffetteria Gelateria dell’Olmo, in piazza della Cisterna, Tagliere di salumi misti locali e selezione di formaggio pecorino con calice di Vernaccia oppure Bruschetta con lardo di colonnata, formaggio pecorino e pomodori secchi con calice di Vernaccia San Gimignano, ma anche Crema alla Vernaccia di San Gimignano con composta di pere, Sorbetto di Lamponi e spumante di Vernaccia di San Gimignano. Al Bar La Cisterna, in Piazza della Cisterna, Degustazione di Vernaccia di San Gimignano accompagnata da assaggi di salumi e formaggi. All’Enoteca Di Vineria, in Piazza delle Erbe, nell’orario 18 – 19.30 in degustazione ci sarà la Vernaccia di San Gimignano 2019 abbinata al salame, la Vernaccia di San Gimignano selezione 2018 abbinata al pecorino fresco, la Vernaccia di San Gimignano Riserva 2017 abbinata al pecorino stagionato, nello stesso orario sarà possibile fare anche degustazione guidata delle quattro Vernacce di San Gimignano presenti in carta. Al Bar la Biscondola, in via Quercecchio, Speciali degustazioni a tema Vernaccia di San Gimignano.

    Dopo l’aperitivo, obbligo sosta al ristorante. Al Ristorante La Stella in via San Matteo, c’è lo Sformato di verdure con fonduta di pecorino toscano in abbinamento ad una Vernaccia base, oppure ci sono i Pici al ragù in bianco di coniglio in abbinamento ad una Vernaccia base o lo Spiedo di carni miste alla toscana in abbinamento ad una Vernaccia Riserva. Al Ristorante il Pino, c’è una proposta di menù tra cui scegliere un piatto e una Vernaccia, due piatti e due bicchieri di Vernaccia, oppure tre piatti e tre diverse Vernacce. In menù ci sono come antipasto Soufflé di ricotta e pecorino con crema di pere allo zafferano e Crema di ceci olio evo e rosmarino con baccalà fritto, come primo piatto Pici al ragù di cinta senese e olive taggiasche Risotto agli Asparagi con fonduta di pecorino, come secondo piatto Suprema di Faraona con salsa alla Vernaccia di San Gimignano tartufo e Tortino di verdure Filetto di maiale con guanciale mele renette e cipolle glassate. A Torre Guelfa, in piazza della Cisterna, si può degustare un Tagliere di formaggi pecorini locali varie stagionature con composta di frutta e 1 calice di vernaccia di San Gimignano. All’Osteria di San Giovanni, in via San Giovanni, ci sono i Pici con alici, pangrattato al cappero e bottarga di muggine, il Baccalà confit su humus di ceci e crema di porro, il Maialino arrosto con salsa al pepe verde e flan di cavolo nero in abbinamento con 18 selezioni di Vernacce di San Gimignano. Ed ancora, al Ristorante Linfa, Pici tirati a mano, burro ai limoni di mare, ristretto di pesci, briciole di mare (tonnetto essiccato in casa) in abbinamento alla Vernaccia di San Gimignano a scelta del sommelier. Per ben finire, al Criollo Bar Pasticceria, in via dei Fossi, Noisette a base di nocciole e caramello salato in abbinamento a una Vernaccia base.

    Per informazioni e prenotazioni http://degustalenuoveannate.vernaccia.it  Insieme alle degustazioni si possono visitare i musei civici di San Gimignano e fare dei tour ad hoc della città. Per prenotazioni www.sangimignanomusei.it, tel 0577 286300, mail sangimignanomusei@operalaboratori.com 

    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    POTREBBE INTERESSARTI

    Calici di stelle: nel vivo l’evento dedicato a degustazioni e occhi all’insù

    8 Agosto 2022

    Calici di Stelle 2022: a Siena una notte magica tra cultura, astronomia e grandi vini

    5 Agosto 2022

    Consorzio Brunello: pioggia toccasana a Montalcino

    5 Agosto 2022

    Oltre duecento etichette in degustazione. Il 10 agosto a Poggibonsi è Calici di Stelle

    3 Agosto 2022
    ULTIME NOTIZIE

    Palio di Siena del 16 agosto 2022: presentato il Drappellone realizzato da Andrea Anastasio

    10 Agosto 2022

    Coronavirus in provincia di Siena: 92 nuovi casi, sempre in calo i positivi, +2 ricoverati, due deceduti

    10 Agosto 2022

    Palio di Siena del 16 agosto 2022: il programma delle prove regolamentate (prove di notte)

    10 Agosto 2022

    Gaiole in Chianti, Ruggero Romboli entra in Consiglio comunale al posto della dimissionaria Claudia Bruni

    10 Agosto 2022

    Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
    Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
    Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
    Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
    Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
    Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
    Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it

    Consorzio Tutela Palio di SienaGli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
    PRIVACY
    • Privacy Policy
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    © 2022 Siena Free. Designed by Sienafree srls

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.