• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Elena Vallortigara e Stefano Sottile protagonisti al Siena High Jump Indoor Contest 2023
  • Chianciano Terme, al Teatro Caos c’è “Wonder Woman ritorna a casa”
  • Campanini (iep!): “Siena è bella, ma non balla”
  • “Il Duca. Vita avventurosa e grandi imprese di Federico da Montefeltro”, Duccio Balestracci presenta il suo libro a Monteriggioni
  • Arci Siena e Comune di Buonconvento insieme per la legalità democratica
  • La transizione energetica che fa scuola: PCTO promosso da Estra con ITS Energia e Ambiente e realizzato da WonderWhat
  • A Siena (per una sera) la pizza DoppioCrunch
  • Monteriggioni, approvato il nuovo regolamento per l’uso delle aree destinate a verde pubblico sul territorio comunale
  • “Pietre paesine: quando la natura diventa arte”, la mostra all’Accademia dei Fisiocritici
  • Monticiano, lavori di manutenzione alla rete idrica
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 2 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Cobas PI Sanità Siena: ”Che fine farà la sanità pubblica?”

18 Settembre 20212 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

La necessaria conseguenza che può verificarsi, anche a causa anche della mancata assunzione di infermieri a tempo indeterminato, oltre alla previsione del blocco del concorso per la categoria degli OSS, è un aggravamento della situazione lavorativa con turni massacranti (salti di riposo).” Così un intervento di Costantino Borgogni dell’esecutivo provinciale dei Cobas PI Sanità di Siena.

“Ciò può comportare al lavoratore errori a causa dello stress, errori che, laddove si verifichino, vanno ad intaccare la salute dei cittadini – prosegue Borgogni -. Non è quindi inverosimile sostenere che l’insufficienza del personale è alla base di casi di malasanità, ancor più se si prende in considerazione il fatto che con il blocco del turn over questi casi risultano triplicati: con un carico di lavoro raddoppiato risulta a rischio anche la propria salute.

Un piccolo esempio dello sfruttamento e della totale assenza di rispetto della dignità lavorativa può essere questo: in qualche ospedale vi sono reparti covid nei quali gli operatori sanitari effettuano dei turni che è possibile definire “balordi”. Quando l’orario va dalle ore 19:00 alle ore 01:00, bisogna tenere in considerazione il rischio dei lavoratori nel tragitto verso casa con il proprio mezzo, invece un’azienda sanitaria è così poco sensibile alla problematica forse perché preferisce un piccolo risparmio: non sembra esserci altra motivazione rispetto al fatto di non prevedere l’assunzione di un operatore in più in organico. Se così non è, perché la Regione Toscana ha deciso di non assumere degli operatori sanitari?

Negli 2019 in Italia, dati Inail, si registra che Il 22,8% degli infortuni del settore comparto sanità del 2019 si verifica nel tragitto casa-lavoro-casa; la quota sale al 60,0% se si considerano i soli eventi mortali. Dei 5 decessi mortali femminili, 4 sono avvenuti in itinere (sono 8 su un totale di 15 nel caso degli uomini).
Gli infortunati sono per tre quarti donne, risultato del 60% femminile riscontrato negli ospedali e case di cura e dell’80%, sempre femminile, nelle strutture di assistenza sociale residenziale e non.

Come COBAS P.I. Sanità Siena, pretendiamo lo sblocco delle assunzioni attraverso lavoro stabile e non precario, il rispetto delle normative sulla salute e sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, l’attivazione delle graduatorie di mobilità, una corretta e dignitosa retribuzione salariale, da non confondersi con la solita mancetta, per tutti i nostri operatori sanitari.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteCoronavirus in Toscana: 326 nuovi casi, 395 (-7) ricoverati di cui 47 (-1) in intensiva, 5 deceduti
Articolo successivo Camper vaccinale scolastico, appuntamento martedì 21 a Poggibonsi dalle 11 alle 17

RACCOMANDATI PER TE

SALUTE e BENESSERE

Sanità Toscana, Bezzini: “Sulle liste d’attesa implementati gli indicatori per migliorare il sistema”

1 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

“Il progetto della sanità territoriale a Siena”, incontro di SienaSociale

26 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

Sanità Toscana, Anaao: “Bene l’accordo di programmazione. Importante ora sviluppare competenze reciproche e non lasciare soli i territori periferici”

20 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

Sanità, nella Toscana sud est la prima programmazione condivisa d’area

20 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
ALTRE DI SPORT

Elena Vallortigara e Stefano Sottile protagonisti al Siena High Jump Indoor Contest 2023

2 Febbraio 2023
CHIANCIANO TERME

Chianciano Terme, al Teatro Caos c’è “Wonder Woman ritorna a casa”

2 Febbraio 2023
POLITICA

Campanini (iep!): “Siena è bella, ma non balla”

2 Febbraio 2023
ARTE e CULTURA

“Il Duca. Vita avventurosa e grandi imprese di Federico da Montefeltro”, Duccio Balestracci presenta il suo libro a Monteriggioni

2 Febbraio 2023
BUONCONVENTO

Arci Siena e Comune di Buonconvento insieme per la legalità democratica

2 Febbraio 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

La transizione energetica che fa scuola: PCTO promosso da Estra con ITS Energia e Ambiente e realizzato da WonderWhat

2 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.