• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Decoro e suolo pubblico: regole più stringenti a tutela del centro storico di Siena
  • Toscana, approvato aumento quota regionale per le Rsa
  • La Pubblica Assistenza di Chiusi inaugura un nuovo mezzo
  • Truffe ad anziani, protocollo d’intesa Comune e Prefettura di Siena
  • Vaccini contro Covid-19 e influenza, possibile prenotare sul portale regionale
  • Gruppi PD e Progetto Siena: “Esiste sempre il Biotecnopolo?”
  • Il Prefetto di Siena visita il Comando provinciale dei Carabinieri
  • Aou Senese e Polizia di Stato di Siena, protocollo per promuovere donazione del sangue
  • L’Asl Tse festeggia la Giornata mondiale degli amanti dei cani
  • Comune di Siena, dieci punti per definire l’indirizzo politico del bilancio 2024-2026
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
martedì, 26 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SCUOLA e UNIVERSITA'

Università ad Arezzo, presentata l’offerta formativa per il prossimo anno accademico

16 Settembre 20217 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

arezzo inaugurazione anno accademico 2021Con oltre duemila studenti iscritti ai diversi percorsi di studio, la sede di Arezzo dell’Università di Siena si prepara al nuovo anno accademico forte della propria offerta formativa comprendente 12 corsi di laurea, tra triennali e magistrali. Dalle discipline linguistiche e letterarie alle scienze sociali, della formazione e dell’educazione, da quelle storiche e filosofiche alle discipline giuridiche, economiche, geologiche e di ambito sanitario, ricca e varia la proposta dei percorsi di studio, molti dei quali progettati a partire dai bisogni di formazione del territorio.

A pochi giorni dall’inizio delle lezioni in presenza, l’offerta formativa e il nuovo assetto organizzativo-gestionale della sede sono stati presentati oggi dal rettore dell’Università di Siena e dal pro rettore vicario dell’ateneo e delegato alla Didattica Sonia Carmignani, che presiederà il nuovo Comitato di gestione della sede aretina dell’ateneo, costituito dai direttori o rappresentanti dei dieci Dipartimenti presenti con propri corsi ad Arezzo e a San Giovanni Valdarno. All’incontro con i giornalisti ha partecipato anche il sindaco Alessandro Ghinelli.

“La professoressa Carmignani saprà certamente dare ancora un ulteriore impulso alle attività universitarie nella città di Arezzo – ha commentato il rettore – grazie alle capacità di organizzative e gestionali dimostrate nel suo ruolo di pro rettore e alla riconosciuta competenza sulla didattica. Negli ultimi anni questa sede è cresciuta, le matricole dei corsi in Lingue e Scienze dell’educazione sono raddoppiate, il campus è frequentato da giovani provenienti da tutta Italia e anche dall’estero. Un’esperienza di studio e di vita che è valorizzata proprio dalla presenza del Pionta, l’unico vero campus del nostro ateneo realizzato sul modello anglosassone, dove gli universitari trovano riuniti, in una straordinaria area verde, aule, biblioteca, spazi per lo studio in gruppo, per l’intrattenimento e il bar con servizio mensa. Con il nuovo Comitato di gestione che integra il contributo di dieci dipartimenti – ha aggiunto il professor Frati – superiamo la logica del dipartimento unico, che pure ha fatto un lavoro straordinario di potenziamento dell’offerta formativa sui tre livelli della formazione, e coinvolgiamo un grande numero di docenti, rilanciando il posizionamento dell’ateneo in città e in provincia. Un nuovo corso si apre con il prossimo anno accademico – ha concluso il rettore – , ma per gli studenti niente cambierà sia per la frequenza delle lezioni che per tutti i servizi che mettiamo a disposizione in una delle sedi più importanti del nostro ateneo”.

“Sono felice di questo nuovo incarico – ha detto la professoressa Sonia Carmignani – che assumo in un momento molto delicato per l’ateneo, impegnato nella ripresa delle lezioni in presenza per tutti gli studenti. Il mio sarà un impegno condiviso con i direttori e i rappresentanti dei dieci dipartimenti dell’ateneo che hanno attivato corsi ad Arezzo o che li propongono in teledidattica. Il Comitato coordinerà le attività didattiche, di ricerca e di terza missione e gestirà la fruizione degli spazi a disposizione presso le diverse sedi di proprietà o in uso all’ateneo nella città e nella provincia di Arezzo. Sono certa che grazie a un lavoro collegiale sarà possibile far crescere ancora una sede già in forte sviluppo”.

Il rettore ha inoltre ringraziato il Comune, la Camera di Commercio e la Fraternita dei laici che hanno messo a disposizione ulteriori spazi per la didattica utili a coprire le esigenza dei corsi di laurea in un momento in cui la capienza delle aule è ridotta a causa della necessità di rispettare le norme sul distanziamento. Al momento il Comune ha dato la disponibilità della ex Casa delle culture, la Camera di Commercio della Borsa merci e la Fraternità dei laici di vari locali, ma l’Università sta valutando anche altri spazi.

“C’è un progetto importante sull’area del Pionta ovvero quello di restituire ad Arezzo una zona centrale strategica, una sorta di ‘laboratorio’ condiviso tra le istituzioni e le espressioni della società, in cui poter studiare, progettare e programmare il futuro della città – ha sottolineato il sindaco Alessandro Ghinelli – . Di questo disegno di rigenerazione, l’Università è uno dei protagonisti principali. L’ampliamento dell’offerta formativa, con particolare riguardo alla proposta di corsi dedicati a discipline funzionali allo sviluppo del nostro territorio, determina un legame responsabile tra l’Università e la città, che può ora qualificarsi non più solo come sede periferica ma come una vera e propria città universitaria. Desidero ringraziare il rettore per l’impegno profuso nella valorizzazione dal campus del Pionta, un’offerta formativa di alta qualità che fa di Arezzo una sede autorevole e di grande interesse per gli studenti. Mi corre tuttavia l’obbligo di unire ai ringraziamenti al rettore, anche quelli al direttore del Dipartimento di Giurisprudenza, professor Stefano Pagliantini, che già tre anni fa è stato l’interprete dei bisogni delle città in termini di regole relative all’amministrazione, e alla sicurezza urbana, creando un corso di laurea apposito, condiviso anche con ANCI Toscana, di cui mi onoro di essere vicepresidente vicario, che ha portato ad Arezzo da mezza Toscana numerosi discenti provenienti dalle amministrazioni locali”.

All’incontro di questa mattina mattina sono intervenuti anche il sindaco di San Giovanni Valdarno Valentina Vadi, l’assessore provinciale Rosaria Migliore e il primo rettore della Fraternita dei Laici Pier Luigi Rossi.

Il nuovo Comitato di gestione della sede di Arezzo

I dieci dipartimenti rappresentati nel Comitato di gestione della sede di Arezzo, coordinato dal prorettore vicario Sonia Carmignani, sono quelli di Biotecnologie mediche (Dbm), Economia politica e statistica (Deps), Filologia e Critica delle letterature antiche e moderne (Dfclam), Giurisprudenza (Dgiur), Studi aziendali e giuridici (Disag), Scienze sociali, politiche e cognitive (Dispoc), Medicina molecolare e dello sviluppo (Dmms), Scienze fisiche, della Terra e dell’ambiente (Dsfta), Scienze mediche, chirurgiche e neuroscienze (Dsmcn), Scienze storiche e dei beni culturali (Dssbc).

Cosa si studia ad Arezzo e a San Giovanni Valdarno

Nel campus del Pionta si possono frequentare i corsi di laurea in Lingue per la comunicazione interculturale e di impresa e in Scienze dell’educazione e della formazione, tre corsi per le professioni sanitari in Infermieristica, Fisioterapia e Tecniche di laboratorio biomedico. Inoltre negli ultimi due anni, in accordo con l’Amministrazione comunale, sono stati attivati ad Arezzo due indirizzi del Corso di laurea in Servizi giuridici, in Amministrazione, sicurezza e in servizi al territorio e Impresa, ambiente e sistemi agroalimentari.

Per quanto riguarda i corsi in teledidattica, è possibile frequentare quelli in Economia e Commercio e in Scienze economiche e bancarie proposti dalla Scuola di Economia e Management per sostenere la crescita imprenditoriale e l’ulteriore apertura ai mercati internazionali delle imprese aretine.
Ultima novità, sempre in teledidattica, è il Corso di laurea in Studi letterari e filosofici che ad Arezzo permette di frequentare il curriculum in Lettere moderne.

Per i laureati che vorranno proseguire gli studi sono inoltre attivi nel campus del Pionta i corsi di laurea magistrale in Scienze per la formazione e la consulenza pedagogica nelle organizzazioni e in Storia e Filosofia e i master sul gioiello e sull’internazionalizzazione delle imprese. Infine, nel campus di San Giovanni Valdarno da quest’anno si potrà frequentare l’intero curriculum in Geotecnologie del Corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie geologiche, oltre a quattro master in Geomatica, Geotecnologie ambientali, Engineering Geology e in Geotecnologie per l’archeologia.

Le immatricolazioni all’Università di Siena sono aperte fino al 2 novembre. Per informazioni si può consultare il sito https://orientarsi.unisi.it/

CORSI DI LAUREA TRIENNALE

Lingue per la comunicazione interculturale e d’impresa (Dfclam)
Scienze dell’educazione e della formazione (Dispoc)
Servizi giuridici, curricula in Amministrazione, sicurezza e servizi al territorio e in Impresa, ambiente e sistemi agroalimentari (Dgiur)

Infermieristica (Dsmcn)
Fisioterapia (Dsmcn – Dbm – Dmms)
Tecniche di laboratorio biomedico (Dmms – Dsmcn)

CORSI DI LAUREA MAGISTRALE

Scienze per la formazione e la consulenza pedagogica nelle organizzazioni (Dispoc)
Storia e Filosofia, curriculum in Storia e filosofia: pratiche del sapere e della cittadinanza (Dssbc)
Scienze e Tecnologie geologiche, curriculum in Geotecnologie (Dsfta) (sede a San Giovanni Valdarno)

CORSI IN TELEDIDATTICA

Economia e commercio (Deps, Disag)
Scienze economiche e bancarie (Deps, Disag)
Studi letterari e filosofici, curriculum in Lettere moderne (Dfclam)







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleErp: sì dal Consiglio regionale alla nuova legge toscana
Next Article Coronavirus in Toscana: 435 nuovi casi, 398 (-8) ricoverati di cui 50 (-2) in intensiva, 9 deceduti

RACCOMANDATI PER TE

Scherma alla Polisportiva Mens Sana di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

Mens Sana Scherma: arriva l’offerta per gli studenti dell’Università per Stranieri di Siena

25 Settembre 2023
Presentazione in Regione Toscana del Terra di Siena International Film Festival
EVENTI E SPETTACOLI

Terra di Siena International Film Festival, presentata la 27ª edizione

25 Settembre 2023
Università di Siena, test Professioni sanitarie
SCUOLA e UNIVERSITA'

All’Università di Siena il test per l’ammissione ai corsi delle Professioni sanitarie

14 Settembre 2023
Inizio anno scolastico a Poggibonsi
POGGIBONSI

Anno scolastico al via: a Poggibonsi oltre 3.800 gli studenti in classe

14 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Comune di Siena, presentazione ordinanza su decoro e suolo pubblico
SIENA

Decoro e suolo pubblico: regole più stringenti a tutela del centro storico di Siena

26 Settembre 2023
Eugenio Giani con il gonfalone della Regione Toscana
SALUTE e BENESSERE

Toscana, approvato aumento quota regionale per le Rsa

26 Settembre 2023
Inaugurazione mezzo Pubblica Assistenza di Chiusi
CHIUSI

La Pubblica Assistenza di Chiusi inaugura un nuovo mezzo

26 Settembre 2023
Mani anziana che tengono gioielli
SIENA

Truffe ad anziani, protocollo d’intesa Comune e Prefettura di Siena

26 Settembre 2023
Infermiera somministra con siringa vaccino Covid-19 a donna
SALUTE e BENESSERE

Vaccini contro Covid-19 e influenza, possibile prenotare sul portale regionale

26 Settembre 2023
Consiglio comunale di Siena
POLITICA

Gruppi PD e Progetto Siena: “Esiste sempre il Biotecnopolo?”

26 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.