• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Mens Sana Pattinaggio Corsa conquista il trofeo Città di Siena
  • La Pietro Larghi Volley di Colle di Val d’Elsa promossa in Serie C
  • Campionato italiano di ruzzola Sinalunga: sale sul podio a 80 anni
  • Asciano, da mercoledì 7 giugno chiude centro di raccolta di via Mattei
  • Formazione continua Area Vasta, giornata di studio a Siena
  • Presentazione Chigiana International Festival & Summer Academy
  • Vaccino contro il papilloma virus, open day in Toscana
  • Tagli boschivi illegali: continuano i controlli dei Carabinieri
  • Montepulciano, lavori alla rete idrica
  • A San Gimignano tornano i servizi bus notturni della linea SGN
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 6 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Quasi 11 milioni di euro deliberati dalla Fises. 3 milioni e mezzo sul plafond Coronavirus

26 Ottobre 20203 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

massimoterrosi fisesQuasi 11 milioni di euro deliberati dalla Finanziaria Senese di Sviluppo e distribuiti al territorio nel corso del 2020, fino a fine ottobre, con 200 pratiche deliberate. Ben un milione di euro l’investimento su nuove attività con 18 pratiche deliberate. Sono 94 le pratiche già deliberati per un valore di 3milioni e 408mila euro sul plafond Coronavirus stanziato a marzo scorso.

Questa in sintesi è la fotografia dell’attività della Finanziaria Senese di Sviluppo fino al 21 ottobre 2020. “Sono dati davvero importanti – commenta il presidente della Finanziaria Senese di Sviluppo, Massimo Terrosi – numeri che testimoniano un impegno completo per le imprese. Non ci siamo mai fermati. Abbiamo e stiamo facendo tutto quello che è nella nostra mission per stare vicini alle imprese, rispondere alle loro esigenze, anche guardando lontano, pensando al ruolo che Fises gioca oggi e può giocare domani”.

Entrando nel dettaglio, le pratiche per l’attività ordinaria sono state 48 per un totale di 4.784.000 euro. Di queste, 1 è stata dedicata alle nuove attività per un valore di 90mila euro. Continua l’impegno per l’imprenditoria giovanile e femminile di Fises. Sono infatti 21 le pratiche in questo campo per un valore di 1.455.000 euro, di queste 12 sono dedicate a nuove attività per un investimento di 722mila euro. Le pratiche deliberate sul plafond liquidità sono 37 per un importo totale di 1.332.000 euro, di queste due sono dedicate a nuove attività per un valore di 70mila euro. Come già detto sono già state deliberate pratiche nell’ambito del plafond Coronavirus per un valore di 3.408.000 euro, 94 le pratiche in totale, di cui 3 per nuove attività per un importo di 120mila euro. “Significa che anche nell’ambito di un dramma come lo è la pandemia – sottolinea il presidente – anche in questo campo riusciamo a sostenere imprese che vogliono nascere e persone che vogliono investire”.

Il 53,21% degli investimenti sono stati investiti nell’area urbana senese per un valore di 5.842.000 euro e 100 operazioni. Seconda zona è la Valdelsa, con il 17,48% degli importi deliberati, un totale di 1.920.000 e 34 operazioni. Segue l’Amiata, 8,29%, 910.000 mila euro. Staccate di poco seguono Val d’Arbia e Val di Merse con importi similari: 7,26% e 7,29%, 797mila euro e 800mila euro. Ed ancora, Valdichiana e Chianti (4,42% e 2,05%, rispettivamente 485.000 e 225.000).

I settori di attività prevalenti si confermano commercio, turismo e artigianato. In particolare da turismo e commercio, i settori tra i più colpiti dal Covid, sono arrivate richieste importanti. Quindi solo commercio e turismo insieme coprono la percentuale del 68,50% degli importi deliberati per un valore di 7.433.000 euro, segue l’artigianato con il 17,16% degli importi per un valore di 1.884.000.

La metà delle delibere presentate sono arrivate dalle associazioni di categoria e l’altra metà da studi professionali e direttamente dalle aziende. Tempi rapidi per le risposte. Sette sono i giorni per le operazioni deliberate dal direttore e quattordici per il cda.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous Article”Tuscan Start Up Academy 4.0”: iscrizioni aperte a quattro corsi formativi organizzati dall’Università di Siena
Next Article Tiemme sospende il collegamento per l’aeroporto Fiumicino

RACCOMANDATI PER TE

Piazza Salimbeni, sede del Monte dei Paschi di Siena
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Mps, Moody’s migliora l’outlook da stabile a positivo

1 Giugno 2023
Giannetto Marchettini, presidente Ance Siena
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Marchettini (Ance Siena) a Nicoletta Fabio: “Sfide complesse, collaborazione da settore edile”

31 Maggio 2023
Tenuta di Suvignano, villa Tinaia
MONTERONI D'ARBIA

Dalla Regione Toscana 220 mila euro per la tenuta di Suvignano

31 Maggio 2023
Veduta di Radicondoli
RADICONDOLI

Due milioni di euro per la manutenzione a Radicondoli

29 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Gruppo Mens Sana Pattinaggio Corsa al Trofeo Città di Siena
ALTRE DI SPORT

Mens Sana Pattinaggio Corsa conquista il trofeo Città di Siena

6 Giugno 2023
Le ragazze della Pietro Larghi Volley di Colle festeggiano la promozione
VOLLEY

La Pietro Larghi Volley di Colle di Val d’Elsa promossa in Serie C

6 Giugno 2023
La premiazione del Campionato italiano di ruzzola individuale a Sinalunga
ALTRE DI SPORT

Campionato italiano di ruzzola Sinalunga: sale sul podio a 80 anni

6 Giugno 2023
Centro raccolta Sei Toscana
ASCIANO

Asciano, da mercoledì 7 giugno chiude centro di raccolta di via Mattei

6 Giugno 2023
Il Santa Chiara Lab di dell'Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

Formazione continua Area Vasta, giornata di studio a Siena

6 Giugno 2023
Accademia Musicale Chigiana, salone concerti
EVENTI E SPETTACOLI

Presentazione Chigiana International Festival & Summer Academy

6 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.