Close Menu
  • SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTIGIANATO e COMMERCIO
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Miniera del Siele di Piancastagnaio: finanziamento di 180 mila euro
  • Stazione AV Creti, mozione del gruppo consiliare di Siena Le Biccherne
  • Ad Asciano la mostra “Storie ceramiche, ceramiche di ieri e di oggi a Palazzo”
  • Inaugurata a Siena la mostra “Dario Neri – Mario Luzi. Il paesaggio stato d’animo”
  • Staggia, avviati i lavori per la riqualificazione di piazza Grazzini
  • Offerte di lavoro: zona Valdelsa – Poggibonsi
  • Offerte di lavoro zona Senese – Siena
  • Offerte di lavoro zona Valdichiana – Montepulciano
  • La Vulnologia dell’ospedale di Nottola premiata a Torino
  • “Quando Hitler provò a prendere il potere”, conferenza alla Biblioteca degli Intronati di Siena
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
sabato, 2 Dicembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

”Un due tre… Arte! Cultura e intrattenimento”, all’Archivio di Stato di Siena

20 Settembre 20193 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

archiviodistato-salaconferenze650L’Archivio di Stato di Siena interpreta il tema “Un due tre… Arte! Cultura e intrattenimento” individuato in sede europea per gli European Heritage Days per proporre una piacevole esperienza culturale e beneficiare direttamente della fruizione del patrimonio culturale in termini di divertimento, condivisione, sperimentazione ed evasione.

L’iniziativa vuole rappresentare l’avvio di un percorso di rinnovamento della proposta di fruizione del patrimonio documentario dell’Istituto nell’ambito della preparazione alle celebrazioni legate al VII centenario della morte di Dante previste per il 2021.

L’Archivio di Stato di Siena ha una specifica attività legata al tema dantesco sin dai suoi primi anni di istituzione alla metà dell’Ottocento, quando fu organizzata una prima mostra di documenti danteschi. L’attività è poi culminata nel 1921 in occasione del VI centenario della morte del sommo poeta, quando fu realizzata una nuova esposizione di documenti e ricordi danteschi in preziose vetrine lignee appositamente realizzate, alla base della attuale sezione dantesca all’interno del percorso espositivo permanente. In previsione del VII centenario l’Archivio di Stato, in collaborazione con le istituzioni culturali di Siena (università, accademie ed amministrazioni) sta preparando numerose iniziative, di cui le attività proposte per le Giornate del patrimonio vogliono essere un primo momento di riflessione, ma anche di intrattenimento nello spirito del tema scelto per l’edizione 2019.

Il compito è affidato a Lorenzo Bastida, insegnante, poeta, membro della Società Dantesca Italiana, che ha intrapreso dal 2013 un’attività di divulgazione, lettura performativa, talvolta accompagnata dall’esecuzione di musica dal vivo, della Divina Commedia in Italia e all’estero, su “istigazione” dell’amico e maestro Vittorio Sermonti. Il tema scelto per il pomeriggio di sabato 21 settembre è la superbia, cui è dedicato il Canto XI del Purgatorio. La superbia non fu solo il peccato di Lucifero: fu il peccato di Dante stesso e, se a Dante dobbiamo credere, quello di troppi artisti ed intellettuali. Nella lettura del Padre Nostro che apre il canto, l’ipertrofico ego dei peccatori si stempera in un inno all’universale fratellanza del genere umano. Ce n’è bisogno, oggi, a sette secoli di distanza? Lasciamo che sia il poeta stesso a risponderci, per bocca dei suoi indimenticabili personaggi: tra i quali, buon ultimo, figura il “senesissimo” e “ghibellinissimo” Provenzano Salvani, trionfatore di Montaperti, nel cui unico gesto di fraterna generosità il poeta sente preannunciato il proprio esilio. Già, perché colui cui noi italiani dobbiamo, in non piccola parte, la suprema bellezza della nostra lingua fu un profugo, un profugo politico.

La chiave di lettura dell’XI canto del Purgatorio da parte di Lorenzo Bastida viene quindi proposta al pubblico, insieme a visite guidate a tema del Museo delle Biccherne e della Mostra documentaria come forma di intrattenimento culturale dedicata all’evasione, ma anche veicolo di interpretazione del passato, di riflessione sul presente, di visione sul futuro.

Programma:
La Superbia: lettura commentata dell’XI Canto del Purgatorio di e con Lorenzo Bastida
Sabato 21 settembre ore 17:30
“Siena al tempo di Dante” visite guidate al Museo delle Biccherne e alla sezione della Mostra documentaria dedicata alle Tre Cantiche della Commedia di Dante
Sabato 21 settembre ore 15:30 e 16:30
Domenica 22 settembre ore 11:00 e 12.00

Visite libere al Museo delle Biccherne ed alla Mostra documentaria
Sabato 21 settembre – 15:30-19,00, ultimo ingresso alle 18,30
Domenica 22 settembre – 10:00-13,00, ultimo ingresso alle 12,30
Ingresso libero e gratuito. Per le visite guidate è gradita la prenotazione.

Seguici su Google News Seguici su WhatsApp
Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleGiornate europee del patrimonio nei musei statali senesi
Next Article Il Circolo Sena Civitas interviene sulla nomina del Comune di Siena in Fondazione Mps






RACCOMANDATI PER TE

La mostra "Dario Neri - Mario Luzi. Il paesaggio stato d'animo" ai Magazzini del Sale di Siena
ARTE e CULTURA

Inaugurata a Siena la mostra “Dario Neri – Mario Luzi. Il paesaggio stato d’animo”

2 Dicembre 2023
Archivio di Stato di Siena, interno, libri, visitatori
ARTE e CULTURA

“Svelare le fonti”, visite libere e guidate all’interno dell’Archivio di Stato

29 Novembre 2023
Salone del Palazzo Chigi Piccolomini alla Postierla a Siena
ARTE e CULTURA

Siena: “Relazioni d’Arte” a Palazzo Chigi Piccolomini alla Postierla

20 Novembre 2023
Montepulciano con panorama sulla Valdichiana
ARTE e CULTURA

Valdichiana 2026: presentazione del dossier per la candidatura a Capitale italiana della cultura

13 Novembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Forni a torre alla Miniera del Siele di Piancastagnaio
PIANCASTAGNAIO

Miniera del Siele di Piancastagnaio: finanziamento di 180 mila euro

2 Dicembre 2023
Silvia Armini
POLITICA

Stazione AV Creti, mozione del gruppo consiliare di Siena Le Biccherne

2 Dicembre 2023
Ceramica al Museo Palazzo Corboli di Asciano
ARTE e CULTURA

Ad Asciano la mostra “Storie ceramiche, ceramiche di ieri e di oggi a Palazzo”

2 Dicembre 2023
La mostra "Dario Neri - Mario Luzi. Il paesaggio stato d'animo" ai Magazzini del Sale di Siena
ARTE e CULTURA

Inaugurata a Siena la mostra “Dario Neri – Mario Luzi. Il paesaggio stato d’animo”

2 Dicembre 2023
I lavori in piazza Grazzini a Staggia Senese, nel comune di Poggibonsi
POGGIBONSI

Staggia, avviati i lavori per la riqualificazione di piazza Grazzini

2 Dicembre 2023
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: zona Valdelsa – Poggibonsi

2 Dicembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.