• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Bozzi (Azione): “Siena ha bisogno di un piano che metta insieme turismo, commercio e cultura, coinvolgendo tutte le parti interessate”
  • Ratificato il gemellaggio fra Siena e Cetinje, l’antica capitale reale del Montenegro
  • Montepulciano, dal 1° aprile torna aperta al pubblico la Torre del Palazzo comunale
  • Vino Nobile di Montepulciano: al Vinitaly di Verona arriva The History Teller
  • Con ‘Esercizi di Fantastica’ prosegue la Stagione del Teatro per Ragazzi del Ciro Pinsuti di Sinalunga
  • Anna Ferretti: “Proposte concrete per Siena”
  • Sodexo Poggibonsi: stato di agitazione delle lavoratrici e dei lavoratori del centro cottura
  • Siena, potenziamento del servizio di spazzamento nel centro storico
  • Linea Siena-Firenze, aggiudicati da RFI i lavori di raddoppio dei binari tra Empoli e Granaiolo
  • Fabio Pacciani: “Occorre un nuovo piano del commercio e un progetto di rigenerazione urbana che guardi al futuro”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 30 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Wine&Siena apre i battenti

24 Gennaio 20194 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

wineandsiena2018-continentalDomani 25 gennaio, Wine&Siena – Capolavori del Gusto, arrivato alla sua quarta edizione, apre i battenti in anteprima con un convegno organizzato in collaborazione con Università degli Studi di Siena e Fondazione Itinera di Confcommercio. Alle 17 brindisi inaugurale nella Sala delle Lupe a Palazzo Pubblico. Sarà questo anche il momento del premio Wine&Siena quest’anno dedicato a Michele Incarnato, storico proprietario della prestigiosa Enoteca a Siena, recentemente scomparso.

Wine&Siena è il primo grande evento dell’anno in Toscana a parlare di vino ed andare alla scoperta delle eccellenze enogastronomiche. Firmato dagli ideatori del Merano Wine Festival, si snoda nei palazzi storici di Siena, nelle storiche stanze della sede della Banca Monte dei Paschi di Siena, a Rocca Salimbeni, al Grand Hotel Continental Siena – Starhotels Collezione, a Palazzo Pubblico. Entrano quest’anno nel percorso sensoriale Palazzo Squarcialupi, il Santa Maria della Scala, e Palazzo Sansedoni, sede della Fondazione Monte dei Paschi di Siena. Ci saranno oltre 150 produttori selezionati da tutta Italia, con oltre 500 vini in degustazione. Ed ancora, masterclass che proporranno verticali di Gewürztraminer altoatesini, Castello di Albola, Salcheto e Marisa Cuomo.

Si inizia domani 25 gennaio, alle 10.15, presso l’Aula Magna del Rettorato dell’Università degli Studi di Siena con il convegno “Cambiamenti climatici e sostenibilità: nuove sfide per le imprese vitivinicole e le istituzioni”, iniziativa che nasce dalla collaborazione tra l’organizzazione di Wine&Siena, esperti professori e ricercatori dell’Università degli Studi di Siena e la Fondazione Itinera di Confcommercio. Saranno presenti Gianmarco Centinaio, ministro delle Politiche Agricole e Forestali, e Marco Remaschi, assessore regionale Politiche Agricole. Il saluto sarà del rettore dell’Università degli Studi di Siena Francesco Frati e poi interverrà Simone Bastianoni, referente scientifico del progetto internazionale sostenuto dall’ONU “Sustainable Development Solutions Network” Siena. Alle 11, il della tavola rotonda con Helmuth Köcher, The WineHunter – presidente Gourmet’s International e patron del Merano WineFestival, che tornerà sul tema presentando i risultati della tavola rotonda che si è svolta al Teatro Puccini di Merano in occasione della 27^ edizione di Merano WineFestival.  Insieme al ministro Gianmarco Centinaio e all’assessore regionale Marco Remaschi saranno presenti, Michele Mannelli, presidente Azienda Salcheto e socio del Consorzio del Vino Nobile, Stefano Stefanucci, direttore di Equalitas, Roberto V. De Rosa, amministratore unico di Qcertificazioni, Angelo Riccaboni, presidente Fondazione Prima.

Alle 18, come detto, brindisi inaugurale alla Sala delle Lupe. E alle 20 si entra nel cuore della manifestazione con la Small Plates Dinner presso Palazzo Squarcialupi, walking dinner in cui si incontra la proposta dei migliori ristoranti senesi insieme ai vini protagonisti a Wine&Siena.

Wine&Siena – Capolavori del Gusto, prima tappa del 2019 dei WineHunter Events è una manifestazione voluta dal patron di Merano WineFestival Helmuth Köcher, dal senese Andrea Vanni, promotore dell’iniziativa, e da Confcommercio Siena. Insieme hanno attivato importanti collaborazioni. Sono organizzatori, oltre Confcommercio Siena, il Comune di Siena e la Camera di Commercio di Siena-Arezzo. Wine&Siena ha il fondamentale sostegno di Banca Monte dei Paschi di Siena, Grand Hotel Continental Siena – Starhotels Collezione, Università degli Studi di Siena, Fondazione Monte dei Paschi di Siena che hanno concesso spazi prestigiosi per la manifestazione.  L’evento ha anche la collaborazione di Udb, Aicoo, Anag, Fisar, Onav, Ais e Slow Wine. Sono partner tecnici Ip Industrie, Pulltex, Rcr Cristalleria Italiana, Pasquini Drink/Food Diffusion, SPF Services, Spazio Fumoir. Si ringraziano Istituto di Istruzione Superiore “Pellegrino Artusi”, Istituto d’Istruzione Superiore ‘B.Ricasoli’ Siena, Rotary Siena, Siena Est e Rotaract Siena. Sono media partner Canale 3 Toscana, Firenze Spettacolo, I Grandi Vini, Rtv 38, Toscana Tascabile, popEating.

La manifestazione L’ingresso costa 45 euro per l’intera giornata, dalle 11 alle 19.30, il costo è di 30 euro per mezza giornata, dalle 15 alle 19.30. L’abbonamento per due giorni costa 60 euro. Oltre alla possibilità di degustare i migliori prodotti del territorio, durante i due giorni della manifestazione il programma prevede la Small Plates Dinner presso Palazzo Squarcialupi il 25 gennaio, alle 20, evento con cui parte la manifestazione (costo 50 euro). Ed ancora, il 26 e 27 gennaio ci saranno le masterclass dalle 11 alle 18.30 presso Palazzo Sansedoni. Il 26 gennaio, alle 20, aperitivo in Fondazione Monte dei Paschi di Siena, a Palazzo Sansedoni (costo 25 euro, prenotazioni presso Enotrade Wein Vino Wine, Strada di Pescaia 67, al numero 0577 600392, e Confcommercio Siena, al numero 0577 248856. Durante la manifestazione, momenti di approfondimento e convegni grazie alla collaborazione con l’Università degli studi di Siena negli spazi dello stesso Ateneo.

Prenotare Wine&Siena La biglietteria e le proposte collegate all’evento Wine&Siena sono in prevendita presso Wein Vino Wine, 0577 600392, Strada di Pescaia, 65 Siena, e Confcommercio Siena, 0577 248856, Strada di Cerchiaia, 26 Siena. I biglietti si possono acquistare anche online agli indirizzi  https://wineandsiena.com/ e https://meranowinefestival.midaticket.it/. Per informazioni sull’evento è possibile anche contattare Gourmet’s International al numero 0473210011 o via mail a info@wineandsiena.com, nonché consultare il sito https://wineandsiena.com/.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteMinibasket, a Siena l’11° ”Memorial Giorgio Cocchia”
Articolo successivo Zingaretti vince nei circoli PD di tutta la provincia di Siena

RACCOMANDATI PER TE

AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Vino Nobile di Montepulciano: al Vinitaly di Verona arriva The History Teller

30 Marzo 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Via alla Mostra Mercato del Tartufo Marzuolo delle Crete Senesi

24 Marzo 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Coldiretti Siena: le etichette sugli insetti aiutano gli italiani a evitarli

24 Marzo 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Con il Tartufo Marzuolo inizia la stagione dedicata ai tartufi delle Crete Senesi

18 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Bozzi (Azione): “Siena ha bisogno di un piano che metta insieme turismo, commercio e cultura, coinvolgendo tutte le parti interessate”

30 Marzo 2023
SIENA

Ratificato il gemellaggio fra Siena e Cetinje, l’antica capitale reale del Montenegro

30 Marzo 2023
MONTEPULCIANO

Montepulciano, dal 1° aprile torna aperta al pubblico la Torre del Palazzo comunale

30 Marzo 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Vino Nobile di Montepulciano: al Vinitaly di Verona arriva The History Teller

30 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Con ‘Esercizi di Fantastica’ prosegue la Stagione del Teatro per Ragazzi del Ciro Pinsuti di Sinalunga

30 Marzo 2023
POLITICA

Anna Ferretti: “Proposte concrete per Siena”

30 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.