• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Incidente sulla Siena-Firenze all’altezza di Monteriggioni, chiuso tratto del raccordo
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Contrada del Leocorno, notizie e prossimi appuntamenti
  • Contrada dell’Oca, notizie e prossimi appuntamenti
  • Siena Jazz, i dipendenti entrano in stato di agitazione
  • “Un serra sostenibile per amica”, incontro su progetto riqualificazione della serra del Museo Botanico dell’Università di Siena
  • Malattie cardiovascolari nelle donne, open week a Campostaggia
  • Fratelli d’Italia, A1: mozione per cambio nome uscita Valdichiana in uscita Siena
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
lunedì, 25 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
MONTEPULCIANO

Ad Abbadia di Montepulciano il presepe che ricorda i 500 anni di San Biagio

24 Dicembre 20184 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

tempiosanbiagio-presepe2018Lo hanno realizzato ad Abbadia di Montepulciano i volontari della Parrocchia, per ricordare i cinquecento anni del miracolo e della posa della prima pietra del Tempio di San Biagio. E’ il nuovo e originale presepe costruito totalmente in legno nella vecchia cantina della canonica di Abbadia, dove da pochi anni risiede stabilmente don Manlio Sodi, l’attivo parroco della comunità dedicata all’apostolo san Pietro. Un presepe davvero particolare che riprende e ripropone fedelmente il cinquecentesco tempio costruito sotto la sapiente guida di Antonio da Sangallo il Vecchio, il più importante architetto fiorentino del tempo.

Per costruire il modello della chiesa, quest’anno oggetto delle celebrazioni giubilari, gli otto volontari – tutti parrocchiani e amici tra di loro – hanno dapprima incontrato, al termine dell’estate, la Parrocchia di Montepulciano e la Fabbriceria del Tempio, così da avere tutti i rilievi della chiesa poliziana e maggiori informazioni possibili per riprodurre con esattezza il San Biagio. Dunque dagli inizi del mese di ottobre, quasi quotidianamente, nel locale attiguo alla chiesa dell’Abbadia di Montepulciano, la “Compagnia del Presepe”, come amano definirsi, ha lavorato senza sosta per mettere in scala, quasi perfettamente, quanto decine di migliaia di turisti possono ammirare arrivando sul verde prato di San Biagio.

La “Compagnia del Presepe”, sorta sul finire del millennio, ha lavorato con la vigile guida di monsignor Vincenzo Casagni sino al 2003 costruendo ogni anno un soggetto diverso per riprodurre la nascita del Bambino Gesù. Dopo quattordici anni di pausa “forzata” – correva l’anno 2016 – aiutata anche dalla sollecitudine e dalla solerzia del nuovo parroco don Manlio Sodi, il felice sodalizio ha iniziato i lavori di ristrutturazione e ripristino della vecchia cantina posta al piano terra della canonica e, dopo un ripristino integrale durato quasi due anni, nel Natale dello scorso anno ha allestito un nuovo grande presepe che ha avuto centinaia di visitatori.

Quest’anno l’effetto visibile agli occhi del visitatore è veramente una sorpresa inaspettata: San Biagio – con gli annessi campanili – e sullo sfondo la città di Montepulciano, così come la si può ammirare provenendo dalla Val d’Orcia. Tanti i materiali utilizzati, oltre al tempo gratuito donato dai volontari: legno, rame, plastica, carta, piante e l’acqua, che riproduce le antiche fonti di Pescaia dove le due giovanissime Antilia e Camilla – protagoniste del miracolo della Madonna di San Biagio – andarono per lavare i panni della nobile casata Ricci. E poi l’alternanza del giorno e della notte oltre al sottostante motorino “invisibile” che fa girare il tempio poliziano su se stesso per poter essere ammirato nella sua integrale bellezza, quasi come se si fosse a camminare sul prato.

Soddisfatto ed anche entusiasta del lavoro svolto dai “suoi” fedeli il parroco don Manlio Sodi, salesiano, che ricorda: “Chi non conosce il tempio di San Biagio a Montepulciano, opera del Sangallo? Ma vederlo in miniatura è un’occasione per contemplarne i dettagli in tutti i minimi particolari. Dove lo si può ammirare? Nel presepio realizzato nella canonica dell’Abbadia di Montepulciano. Un tempio che si muove su se stesso, nel contesto del panorama di Montepulciano, è un’attrazione non solo di fede, ma anche di cultura: un esempio di quelli che lasciano il segno e che invitano a contemplare la bellezza di Dio nei segni dell’opera umana”.

L’inaugurazione è prevista per la vigilia di Natale, lunedì 24 dicembre alle ore 19.00, nei locali sottostanti la canonica, ad Abbadia di Montepulciano. Seguirà anche la benedizione da parte del parroco e la spiegazione da parte di alcuni volontari che hanno contribuito alla realizzazione della monumentale opera, che ricorda il bozzetto costruito dal Sangallo per la Basilica di San Pietro in Vaticano. Il presepe che ripropone San Biagio rimarrà visibile ai visitatori tutti i giorni, dalle ore 15.00 alle ore 19.00, dal 25 dicembre al 1° gennaio e nei giorni 5, 6 e 13 gennaio. Per maggiori informazioni o per prenotazioni contattare la Parrocchia al numero 0578-708038.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleMarco Di Maggio duo, rock’n’roll e una chitarra strabiliante
Next Article ”Le costellazioni invernali”, serata aperta al pubblico all’osservatorio di Montarrenti

RACCOMANDATI PER TE

Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro zona Amiata – Abbadia San Salvatore

22 Settembre 2023
Ambulanza notte
ABBADIA SAN SALVATORE

Incidente stradale ad Abbadia San Salvatore: due giovani donne ferite

21 Settembre 2023
Mostra Neri - Luzi a Pienza, visitatori
ARTE e CULTURA

Quasi 2.500 visitatori premiano la mostra Neri – Luzi di Pienza

18 Settembre 2023
Raccolta prodotti scuola a Poggibonsi
POGGIBONSI

Prodotti per la scuola: a Poggibonsi raccolte 2.500 confezioni per le famiglie fragili

14 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Segnale "incidente" su auto della Polizia
MONTERIGGIONI

Incidente sulla Siena-Firenze all’altezza di Monteriggioni, chiuso tratto del raccordo

25 Settembre 2023
Previsioni Meteo Siena, campo di grano
ALTRE SEZIONI

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

25 Settembre 2023
ALTRE SEZIONI

Farmacie di turno a Siena e provincia

25 Settembre 2023
ALTRE SEZIONI

L’oroscopo di oggi

25 Settembre 2023
CONTRADA DEL LEOCORNO

Contrada del Leocorno, notizie e prossimi appuntamenti

24 Settembre 2023
NOBILE CONTRADA DELL'OCA

Contrada dell’Oca, notizie e prossimi appuntamenti

24 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.