• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena, nuova vita per la struttura del rugby all’Acquacalda
  • Siena, ubriachi molestano clienti e dipendenti di un locale: denunciati e sottoposti a Daspo urbano
  • La Cgil di Siena aderisce a SienaEnergie, la nuova comunità energetica rinnovabile del territorio
  • A Siena il Festival Danza Excelsior
  • Al Politeama il convegno “La periferia si fa centro”
  • Radicondoli, ancora pochi giorni per i contributi università
  • “Per i giovani nel cuore della città”: a Siena giornata di sensibilizzazione sulle tecniche di primo soccorso
  • Contrada della Civetta, notizie e prossimi appuntamenti
  • Governo della spesa farmaceutica per garantire la sostenibilità del SSR: accordo tra Aou Senese e Ausl Toscana sud est
  • San Gimignano, nuova organizzazione per le linee urbane sg1 e sg2
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 28 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AMBIENTE ed ENERGIA

Ambiente, gli studenti del liceo Sarrocchi di Siena al lavoro per produrre uno spot video

18 Ottobre 20183 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

sarrocchi-liferemidaSaranno gli studenti di quinta dell’indirizzo di scienze umane applicate del liceo Sarrocchi di Siena a realizzare uno spot video per promuovere e diffondere i risultati di un innovativo progetto volto ad abbattere l’emissione di gas ad effetto serra dalla discariche esaurite.

La ricerca, finanziata dal progetto Life Re Mida, è stata promossa e condotta dal Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Firenze nel corso degli ultimi due anni. Sono stati realizzati impianti pilota nelle discariche in post-gestione di Monticiano (Siena) e Castiglion Fibocchi (Arezzo). Si tratta di due discariche non più attive, che hanno cioè esaurito i loro volumi e dove non vengono più conferiti rifiuti, ma che ancora emettono gas, in particolare metano a basso potere calorico e quindi non più utilizzabile a fini di recupero energetico.

L’obiettivo del progetto è evitare che questo gas venga disperso nell’atmosfera con un danno sull’effetto serra 28 volte superiore a quello dell’anidride carbonica. I risultati sono molto incoraggianti. Grazie alla ricerca messa a punto dal Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Firenze viene sfruttata la naturale attività di batteri metanotrofi presenti nel compost a determinate condizioni; captando e convogliando il metano in aree specifiche, il gas viene ‘neutralizzato’ al 90%.

Due le classi quinte dell’istituto Sarrocchi che nei giorni scorsi, ospitati nella sede di Sienambiente nell’ambito della quattro giorni di Open Day dell’azienda senese, hanno incontrato, in una giornata di approfondimento e studio sul tema, gli ingegneri dell’Università di Firenze, i tecnici della Regione Toscana e di Sienambiente, partner della ricerca. In particolare la classe dell’indirizzo chimico ha approfondito la questione da un punto di vista tecnico-scientifico e svolto attività pratiche di campionamento e caratterizzazione del compost e del biogas di discarica. Alla classe di indirizzo scienze umane applicate è stato invece affidato il compito di realizzare uno spot video, che illustri i contenuti e i risultati della ricerca. Il lavoro sarà presentato a Firenze a metà dicembre nel corso della giornata conclusiva del progetto.

“Abbiamo deciso di finanziare questa iniziativa – ha detto l’assessore regionale all’ambiente Federica Fratoni – perché, coniugando la scuola con i centri di ricerca e l’università, permette di agire su più piani: fare formazione ambientale e al contempo divulgare  notizie importanti con il linguaggio giovane e fresco dei giovani. E’ il modo migliore per veicolare informazioni e messaggi utili, e per creare interesse nei confronti di materie che d’acchito possono sembrare difficili. Soprattutto è prezioso per  generare quella consapevolezza diffusa che l’ambiente è un bene di tutti e che tutti possiamo contribuire a tutelare e migliorare”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteInsieme Poggibonsi, economia: ”Durante l’Amministrazione Bussagli perse 90 imprese”
Articolo successivo Montepulciano, il Teatro Poliziano annuncia la stagione 2018-2019

RACCOMANDATI PER TE

COLLE DI VAL D'ELSA

Il Liceo “Alessandro Volta” di Colle protagonista alla Seconda Conferenza Internazionale degli Studenti

21 Marzo 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Fondazione ITS Energia e Ambiente: al via i primi open day online

19 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

I progetti dell’Aou Senese per “creare valore con il coinvolgimento” – VIDEO

18 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Etruria Retail per l’ambiente: raccolte oltre 550 mila bottiglie di plastica PET

16 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Siena, nuova vita per la struttura del rugby all’Acquacalda

27 Marzo 2023
SIENA

Siena, ubriachi molestano clienti e dipendenti di un locale: denunciati e sottoposti a Daspo urbano

27 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

La Cgil di Siena aderisce a SienaEnergie, la nuova comunità energetica rinnovabile del territorio

27 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

A Siena il Festival Danza Excelsior

27 Marzo 2023
POGGIBONSI

Al Politeama il convegno “La periferia si fa centro”

27 Marzo 2023
RADICONDOLI

Radicondoli, ancora pochi giorni per i contributi università

27 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.