• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Economia circolare, ricerca di personale per l’impianto di Sienambiente delle Cortine
  • Siena, inaugurata nuova postazione Dae a Vico Alto
  • Valdichiana 2026: consegnato il dossier per la candidatura a Capitale italiana della cultura
  • Siena Awards: al via l’edizione 2023
  • Pratiche cessione credito, segnalazioni disservizi a Federconsumatori Siena
  • Asl Tse, benessere e salute esperienza di vita nelle scuole
  • ITS Vita: open day dedicato alla formazione nelle life sciences
  • Dal 1° gennaio 2024 il mercato di tutela gas finisce, il rapporto tra Estra ed i suoi clienti continua
  • Regione Toscana: approvato il Bilancio consolidato 2022
  • Per Siena: “Quanto restano in carica gli amministratori?”
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
mercoledì, 27 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
POGGIBONSI

Insieme Poggibonsi: ”Il Sindaco Bussagli aiuta i migranti ma non gli italiani in difficoltà”

19 Gennaio 20182 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

“Con la solita Delibera natalizia, 28/12/2017, il Sindaco ha approvato un contributo di 2.500 euro a favore di un progetto sociale proposto dalla solita Associazione Started, per favorire l’integrazione sociale dei migranti, concedere loro una opportunità formativa, contribuire al mantenimento del polo colturale della collina di Parco della Fortezza Medicea di Poggio Imperiale.
Il progetto ha nobili finalità ma sottolinea una differenza di trattamento che questo Sindaco attua tra migranti e suoi cittadini elettori in difficoltà.

Come lista civica Insieme Poggibonsi, avevamo proposto già nel 2015 e 2016 di aiutare tutti quei cittadini che per sorte avevano perso un lavoro, si trovavano in difficoltà economiche e non potevano pagare cartelle in sospeso con il Comune (multe, tasse comunali e simili). La legge prevede lo strumento del Baratto Amministrativo per consentire ai cittadini di estinguere un debito maturato verso il Comune (IMU, TASI, quota dell’asilo, ecc…) svolgendo un lavoro utile alla comunità quali piccole manutenzioni (taglio erba, imbiancatura scuole, riparazione di una staccionata, ecc…).

I nostri cittadini in difficoltà potevano pagare le quote dell’Asilo arretrate anche con i piccoli lavori di manutenzione del polo culturale del Parco della Fortezza Medicea di Poggio Imperiale.
Il Sindaco rispose alla nostra richiesta affermando che era troppo complicato gestire il lavoro di questi cittadini morosi, si dovevano rispettare le leggi sulla sicurezza sul lavoro, formare le persone per tali mansioni (svuotare i cestini). In altre città già lo facevano ma a Poggibonsi era impossibile.

A distanza di poco tempo il Sindaco delibera invece contributi pubblici per far lavorare gratis i migranti per fare le stesse cose che potevano fare i nostri cittadini per pagarsi i debiti con il Comune.

Ogni difficoltà prima presente è ora sparita pur di far lavorare gratis i migranti (niente più leggi sulla sicurezza, corsi di formazione, ecc…).

Presenteremo al Sindaco Bussagli una interrogazione per farci spiegare perché i problemi ci  sono solo quando si devono aiutare cittadini italiani in difficoltà e tali ostacoli burocratici spariscono quando si tratta di dover dare contributi a progetti di integrazione per migranti. Per noi questo si chiama razzismo al contrario”.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleNuove Acque, perchè i sindaci hanno detto sì alla proroga di concessione al gestore
Next Article Porte aperte alle Scotte per la Campagna nazionale di prevenzione della Maculopatia

RACCOMANDATI PER TE

Urban Connection a Poggibonsi
EVENTI E SPETTACOLI

Urban Connection, a Poggibonsi la VI edizione

22 Settembre 2023
Simone Lenzi
EVENTI E SPETTACOLI

A Poggibonsi due nuovi concerti della rassegna Discipline(s) Music Club

19 Settembre 2023
Inizio anno scolastico a Poggibonsi
POGGIBONSI

Anno scolastico al via: a Poggibonsi oltre 3.800 gli studenti in classe

14 Settembre 2023
Raccolta prodotti scuola a Poggibonsi
POGGIBONSI

Prodotti per la scuola: a Poggibonsi raccolte 2.500 confezioni per le famiglie fragili

14 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Sienambiente, interno impianto delle Cortine
LAVORO e FORMAZIONE

Economia circolare, ricerca di personale per l’impianto di Sienambiente delle Cortine

27 Settembre 2023
Inaugurazione postazione Dae a Vico Alto, Siena
SALUTE e BENESSERE

Siena, inaugurata nuova postazione Dae a Vico Alto

27 Settembre 2023
Panorama Valdichiana
ARTE e CULTURA

Valdichiana 2026: consegnato il dossier per la candidatura a Capitale italiana della cultura

27 Settembre 2023
Siena Awards 2023, conferenza stampa presentazione
EVENTI E SPETTACOLI

Siena Awards: al via l’edizione 2023

27 Settembre 2023
Cessione crediti, immagine
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Pratiche cessione credito, segnalazioni disservizi a Federconsumatori Siena

27 Settembre 2023
Insegnante e bambini a scuola
SALUTE e BENESSERE

Asl Tse, benessere e salute esperienza di vita nelle scuole

27 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.