Close Menu
  • SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTIGIANATO e COMMERCIO
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Cambio al comando del 186° Reggimento paracadutisti “Folgore”
  • Offerte di lavoro: zona Valdelsa – Poggibonsi
  • Sventata truffa ad anziana di Rapolano: arrestati due giovani
  • Chiusura di via dei Gazzani a Siena, sospese alcune tariffe predeterminate dei taxi
  • Chiusure notturne della stazione dell’a1 Valdichiana
  • Rapolano Terme: lunedì 29 settembre si riunisce il Consiglio comunale
  • Meteo: il tempo venerdì 26 settembre a Siena ed in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia di venerdì 26 settembre
  • Contrada della Chiocciola, notizie e prossimi appuntamenti
  • Consegna del Masgalano 2025 alla Contrada della Torre
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
venerdì, 26 Settembre 2025
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SCUOLA e UNIVERSITA'

L’Università di Siena ha conferito la laurea ad honorem a Steve McCurry

In un’inedita Lectio Magistralis, il maestro della fotografia, narratore per immagini del tempo e del mondo contemporaneo, si è raccontato con Biba Giacchetti
24 Settembre 20254 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn Copy Link
Steve McCurry, laurea Università di Siena

Un uomo sempre fedele a sé stesso e coerente con i suoi valori e la sua visione del mondo e, insieme, un narratore visivo per il quale non conta solo la meta da raggiungere, ma tutto ciò che accade lungo il viaggio; con la sottolineatura di questi tratti umani e professionali, l’Università di Siena ha celebrato Steve McCurry, tra i più grandi maestri della fotografia contemporanea, conferendogli mercoledì 24 settembre 2025 la laurea magistrale ad honorem in “Antropologia e linguaggi dell’immagine”.

Inedita e coinvolgente è stata la Lectio Magistralis voluta da Steve McCurry, che ha tenuto un colloquio con Biba Giacchetti, collaboratrice e amica personale del celebre fotografo, dal titolo “La vita dietro L’obiettivo. Una conversazione tra amici sul suo percorso, la fotografia e il futuro”. Stimolato dalle domande di Biba, McCurry ha ripercorso la sua carriera, dalla scelta iniziale di occuparsi di fotografia alla prima missione in Afghanistan, divenuta leggendaria, quando riuscì a scappare dal paese appena invaso dall’Unione Sovietica travestito da persona locale e con i rullini cuciti nei vestiti.

Ha quindi rivissuto il passaggio dall’analogico al digitale, dai rullini ai social network per arrivare all’Intelligenza Artificiale, riflettendo su come è cambiato il mestiere del fotografo. Si è soffermato, infine, sul nostro tempo, raccontando come lui, muovendosi tra popoli e culture diverse e al cospetto di un’umanità “fissata” nelle sue luci e nelle sue ombre, si rapporta al pianeta che soffre, alle guerre in atto e ai conflitti che dividono.

Steve McCurry, laurea Università di Siena. rettore Roberto Di Pietra

Questo tema è stato ripreso, in apertura della cerimonia, dal Rettore dell’Ateneo senese, Roberto Di Pietra, che citando “The Afghan girl”, considerata la fotografia più riconoscibile della storia, e le altre poche immagini scolpite nella memoria collettiva della società contemporanea, ha concluso con amarezza che “molte di queste foto rappresentano momenti legati ad una delle attività che all’essere umano riescono meglio, ovvero la guerra e la violenza (quella violenza che in questi ultimi anni rappresenta il crudele massacro del popolo palestinese e del suo inaccettabile genocidio)”. Il Rettore ha quindi concluso il suo intervento ringraziando “il nostro ospite per essere qui oggi e per quanto ha saputo raccontare a noi della nostra umanità attraverso le sue opere. Grazie al nuovo alumno dell’Università di Siena, Steve McCurry”.

Dopo di lui, il Direttore del Dipartimento di Scienze sociali, politiche e cognitive, Francesco Marangoni, ha dato lettura delle Motivazioni del riconoscimento a Steve McCurry, evidenziando il contributo significativo di quest’ultimo allo sviluppo di questioni antropologiche relative al mondo contemporaneo, colto anche nelle sue più profonde contraddizioni. Queste spaziano dal rapporto con la dimensione naturale alla condivisione di orizzonti chiaramente distopici e inquietanti. Angoli di mondo e condizioni di vita vengono portati all’attenzione di un vasto pubblico grazie al sapiente uso del potenziale tecnico del mezzo fotografico, rendendo la qualità estetica lo strumento primario per impattare l’immaginario globale e mediatico”.

Steve McCurry, laurea Università di Siena

Nella Laudatio, il professor Fabio Mugnaini, docente di Discipline antropologiche al Dipartimento di Scienze storiche e dei beni culturali, ha ricordato che “del suo modo di rapportarsi alla fotografia, sarà lo stesso McCurry a fornire, nel 2016, una interpretazione autentica: un narratore, un narratore per immagini, non un fotogiornalista, né un etnografo visivo… intende essere considerato come un narratore, invece, che si prende la libertà di cogliere momenti, luci, colori, eventi, del tempo e del mondo in cui si trova a vivere, per produrne un’immagine da offrire alla altrettanto libera e creativa lettura da parte dei suoi fruitori”.

Poco oltre, il professor Mugnaini si è soffermato sui volti ritratti da McCurry: “i volti: bambini, vecchi, donne e uomini di straordinaria bellezza o bruttezza, senza traccia di dismorfofobia, rughe e occhi, pervadono gli album di McCurry. Il volto è l’interfaccia con cui ciascuno di noi interagisce con chiunque altro, vicino o lontano che sia, a noi somigliante o dissimile; in ogni volto si rinnova la magia dello sguardo che McCurry chiede, ruba forse, accoglie, diretto sfrontato e lo trasmette: è in questo senso che la sua fotografia non è mai risolta. Lui guarda qualcuno che poi, e per sempre, guarderà noi.

Steve McCurry, laurea Università di Siena

McCurry è un mediatore; è un tessitore di relazioni impossibili, è un traduttore di esperienze tramite il potere di un mezzo che farà per sempre sorridere il sarto sorpreso dall’inondazione del monsone, che lascerà per sempre i pescatori acrobati a cercare di portare a casa una cena, che ci lascerà per sempre senza respiro guardando le donne avvolte dalla tempesta di polvere”.

Il colloquio tra Steve McCurry e Biba Giacchetti ha preceduto la Proclamazione del laureato da parte del Rettore Roberto Di Pietra. A conclusione della cerimonia si è quindi esibito il Coro dell’Università di Siena, diretto dalla professoressa Elisabetta Miraldi.

Steve McCurry, laurea Università di Siena

Immagini di Alessia Bruchi



Seguici su Google News
Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn Copy Link
Previous ArticleAbbadia San Salvatore, riattivazione serbatoio Sant’Andrea
Next Article A Siena l’undicesimo congresso nazionale della Società Italiana di Neurosonologia ed Emodinamica cerebrale

RACCOMANDATI PER TE

Ateneo della Danza di Siena, studentesse
ARTE e CULTURA

“Quest’anno vado a danza”, i corsi dell’Ateneo della Danza di Siena

18 Settembre 2025
impianto Sienambiente, paesaggio
AMBIENTE ed ENERGIA

Sienambiente consolida il rapporto con l’Università di Siena

17 Settembre 2025

ULTIME NOTIZIE
Reggimento Paracadutisti Folgore, schieramento
SIENA

Cambio al comando del 186° Reggimento paracadutisti “Folgore”

26 Settembre 2025
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: zona Valdelsa – Poggibonsi

26 Settembre 2025
Truffa anziana, Polizia di Stato
RAPOLANO TERME

Sventata truffa ad anziana di Rapolano: arrestati due giovani

26 Settembre 2025
Tassametro taxi
SIENA

Chiusura di via dei Gazzani a Siena, sospese alcune tariffe predeterminate dei taxi

26 Settembre 2025
A1 casello stazione Chiusi-Chianciano
SINALUNGA

Chiusure notturne della stazione dell’a1 Valdichiana

26 Settembre 2025
Palazzo Comunale di Rapolano Terme
RAPOLANO TERME

Rapolano Terme: lunedì 29 settembre si riunisce il Consiglio comunale

26 Settembre 2025
Load More

Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.

Stock images by Depositphotos
Depositphotos
Facebook X (Twitter) Threads Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
© 2017-2025 Siena Free - Tutti i diritti riservati. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.