• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena Jazz, i dipendenti entrano in stato di agitazione
  • “Un serra sostenibile per amica”, incontro su progetto riqualificazione della serra del Museo Botanico dell’Università di Siena
  • Malattie cardiovascolari nelle donne, open week a Campostaggia
  • Fratelli d’Italia, A1: mozione per cambio nome uscita Valdichiana in uscita Siena
  • Amici della Pinacoteca di Siena, riparte l’attività con tanti eventi
  • A Sinalunga inaugurata la pietra dell’artista Loris Cecchini
  • Comune di Siena, bando per funzionario Urbanistica ed Edilizia
  • Per Siena: “Portiamo avanti il programma che abbiamo sottoscritto”
  • Rapolano Terme, il Consiglio comunale convocato per lunedì 25 settembre 2023
  • Contrada della Giraffa, notizie e prossimi appuntamenti
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
domenica, 24 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AMBIENTE ed ENERGIA

I sindaci della provincia di Siena intervengono sulla vicenda di SEI Toscana

21 Giugno 20183 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Il sistema va rivisto, ma invocare la risoluzione unilaterale del contratto fra ATO e SEI Toscana non serve; tale presunta soluzione, peggiore del male, pregiudicherebbe la continuità del servizio, causando l’accumulo della spazzatura in strada; metterebbe a rischio la società e i posti di lavoro; finirebbe per far ricadere sui comuni pesanti penali, che inevitabilmente sarebbero ricaricate sulle spalle dei cittadini”. Così un comunicato congiunto di 25 sindaci della provincia di Siena.

“E’ opportuno, invece, sostenere con forza il lavoro che i Commissari prefettizi, il nuovo Direttore di ATO Toscana Sud e i Comuni hanno svolto nei mesi scorsi, avviando a soluzione una parte delle complesse questioni derivanti dalla gara per l’affidamento della gestione del ciclo integrato dei rifiuti e cominciando ad elaborare programmazioni nuove. I primi segnali già si sono visti con la revisione dei costi per i servizi, che ha generato una diminuzione della TARI; con l’attivazione della procedura risolutiva dell’annosa questione dei crediti derivanti dalla vecchia TIA; con l’avvio della discussione sul piano d’ambito relativo agli impianti.

Non può essere certo addebitata ai commissari la pesante perdita di bilancio della società, come ha tentato di fare, improvvidamente, l’A.D. di Sei: proprio i commissari hanno rappresentato, invece, un presidio di legalità e, allo stesso tempo hanno accompagnato i processi evolutivi, quali l’incremento della raccolta differenziata, tramite una diffusione più ampia del porta a porta, applicando rigorosamente le condizioni previste dal contratto.

Per completare in modo fruttuoso l’opera fin qui intrapresa è fondamentale che l’azione dei commissari possa proseguire oltre la scadenza del 31 luglio; anzi sarebbe auspicabile che le competenze loro attribuite fossero rafforzate e gli stessi diventassero il punto di riferimento esclusivo per tutte le tematiche afferenti la concessione del servizio. E’ urgente recuperare la maggioranza pubblica nell’azionariato, dare un’organizzazione più efficiente alla società, definire il Regolamento sul controllo della gestione, programmare i passaggi verso la tariffazione puntuale: solo con una relazione di sana e serena dialettica fra ATO e società di gestione, che la proroga può garantire, sarà possibile conseguire tali traguardi. Inoltre, con la prosecuzione dell’incarico ai commissari prefettizi, potranno essere siglati quegli accordi di conciliazione, già in buona parte condivisi, finalizzati a superare il contenzioso accumulato nei primi anni di concessione fra ATO e società di gestione, con benefici sui bilanci di SEI, senza aggravi per i cittadini.

Attraverso il ritorno in maggioranza del settore pubblico in Sei Toscana sarà possibile riacquisirne saldamente la guida, ristabilendo così quel corretto e virtuoso rapporto fra parte pubblica chiamata a dettare gli indirizzi e ad esercitare il controllo sul perseguimento dell’interesse collettivo nella gestione di un servizio come questo, essenziale per la qualità della vita dei cittadini, e parte privata, cui si chiede di apportare risorse e capacità industriale.

Solo da questo sentiero di condivisione di responsabilità passa l’avanzamento delle politiche di gestione dei rifiuti nella direzione della sostenibilità – economica e ambientale – dell’equità e dell’efficienza”.

Questi i sindaci firmatari del documento:

1 Gugliotti – Sovicille
2 Bussagli – Poggibonsi
3 Franceschelli – Montalcino
4 Bassi – San Gimignano
5 Berni – Monteroni
6 Senesi – Monteriggioni
7 Galletti – Castiglion d’Orcia
8 Fabbrizzi – Radicofani
9 Nepi – Castelnuovo
10 Spanu – Rapolano
11 Agnelli – San Quirico
12 Barbanera – Cetona
13 Pescini – Gaiole
14 Bonechi – Castellina
15 Agnoletti – Sinalunga
16 Machetti – Trequanda
17 Morelli – San Casciano dei Bagni
18 Rossi – Montepulciano
19 Landi – Sarteano
20 Grazi – Torrita
21 Valentini – Siena
22 Bartaletti – Chiusdino
23 Bravi – Radicondoli
24 Tondi – Abbadia S.S.
25 Bonari – Asciano







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleDevasta l’appartamento della ex moglie: arrestato in flagranza dai Carabinieri
Next Article Lista Voltiamo Pagina – De Mossi Sindaco: ”Domenica si vota per De Mossi o Valentini e non si decidono i voti per le liste”

RACCOMANDATI PER TE

Puliamo il Mondo, logo Legambiente 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Puliamo il Mondo 2023, torna a Siena l’iniziativa di Legambiente

20 Settembre 2023
Sei Toscana, ri-creazione
AMBIENTE ed ENERGIA

Sei Toscana, torna fra i banchi di scuola “Ri-Creazione”

16 Settembre 2023
Torrita Biodiversità Festa Agri Cultura, ingresso
AMBIENTE ed ENERGIA

Torrita Biodiversità, la Festa dell’Agri Cultura a Torrita di Siena

14 Settembre 2023
Puliamo il Mondo, logo Legambiente 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

“Puliamo il Mondo”, il Comune di Siena con Legambiente sulla Francigena

14 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Siena Jazz, lezione in aula
LAVORO e FORMAZIONE

Siena Jazz, i dipendenti entrano in stato di agitazione

23 Settembre 2023
La serra del Museo Botanico dell'Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

“Un serra sostenibile per amica”, incontro su progetto riqualificazione della serra del Museo Botanico dell’Università di Siena

23 Settembre 2023
Antonio D'Arpino
SALUTE e BENESSERE

Malattie cardiovascolari nelle donne, open week a Campostaggia

23 Settembre 2023
Casello Valdichiana dell'A1 Milano-Napoli
POLITICA

Fratelli d’Italia, A1: mozione per cambio nome uscita Valdichiana in uscita Siena

23 Settembre 2023
La sala colonne alla Pinacoteca Nazionale di Siena
ARTE e CULTURA

Amici della Pinacoteca di Siena, riparte l’attività con tanti eventi

23 Settembre 2023
Inaugurazione pietra Loris Cecchini a Sinalunga
SINALUNGA

A Sinalunga inaugurata la pietra dell’artista Loris Cecchini

23 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.