• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Castelnuovo: al Teatro “V. Alfieri” arrivano “Le ragazze di San Frediano”
  • Rifiuti Siena, Lorè (Forza Italia): “Serve più intransigenza verso Sei Toscana”
  • Cgil Siena, eletta la nuova Segreteria confederale che affiancherà Fabio Seggiani
  • Arriva a Chianciano Terme Il Piccolo Principe, un burattino per l’inclusione sociale
  • Festival nazionale del teatro amatoriale di Acquaviva, sabato la serata finale
  • Il prefetto di Siena Matilde Pirrera incontra il presidente della Provincia ed i sindaci
  • Stadio “Artemio Franchi”, il Comune sottopone il cronoprogramma dei lavori ad Acr Siena
  • Castelnuovo: al via un progetto a sostegno della genitorialità con l’Associazione Centro M’ama Siena
  • Riordino delle deleghe al Comune di Siena, firmato il decreto
  • Via alla Mostra Mercato del Tartufo Marzuolo delle Crete Senesi
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 24 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

Il gotha dell’arte fotografica si incontra a Siena

8 Marzo 20183 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

nobabel_fotograficamentesiena2Il gotha dell’arte fotografica si incontra a Siena: dal 18 al 31 marzo la città toscana ospita la rassegna “NO BABEL alla ricerca del linguaggio perduto”, un ricchissimo calendario che propone mostre, workshop e un concorso per i più giovani.

Ospiti quali Michele Smargiassi (giornalista e critico, curatore del blog Fotocrazia di La Repubblica) e Massimo Agus (critico e docente di fotografia) alterneranno la loro voce a quella di Simona Galbiati (specializzata in fotografia per non vedenti) e a tanti altri fotografi e artisti che metteranno a confronto esperienze e percorsi di ricerca.

Un viaggio fatto di più tappe che inizierà il 18 marzo con l’inaugurazione della mostra “NO BABEL! Alla ricerca del linguaggio perduto” dedicata alla fotografia contemporanea che, nella galleria di Palazzo Patrizi a Siena fino al prossimo 31 marzo, presenta le opere di cinque artisti italiani come Stefania Adami, Mariagrazia Beruffi, Carlo Chechi, Simone Letari e Vanessa Rusci (orario 11-13/15-18, ingresso gratuito).

Saranno proprio Michele Smargiassi e Massimo Agus a presentare i temi della rassegna e introdurre i protagonisti della mostra, in una tavola rotonda che avrà luogo nella sala conferenze di Palazzo Patrizi alle ore 17 dello stesso 18 marzo.

L’esposizione sarà arricchita da un ricco calendario di workshop che si svolgerà dal 19 al 23 marzo. Ogni giorno infatti, dalle ore 15 alle ore 18, la sala conferenze di Palazzo Patrizi (via di Città 75 – Siena) accoglierà esperti ed appassionati per un serrato confronto sul mondo dell’immagine e sulle esperienze più innovative attualmente in corso.

Si comincia il 19 marzo con Simona Galbiati che arriva a Siena da Barcellona per raccontare il suo percorso di studio della fotografia per i non vedenti.

“Il mondo che non vedo” è il tema che tratterà per il pubblico senese, un viaggio alla scoperta di un’uso insolito dell’arte fotografica come strumento di inclusione.

Si prosegue martedì 20 marzo con il workshop dedicato a “I meccanismi della ripresa dell’immagini” proposto da Stefano Moschini e ancora il 21 marzo con “Fotografia come Linguaggio”, curato da Gigi Lusini.

Giovedì 22 marzo sarà la volta di Vanessa Rusci che proporrà il tema “Fotografare con i sensi” mentre il 23 marzo l’Associazione Fotograficamente conduce il workshop “Il Ritratto”.

nobabel_fotograficamentesiena1Domenica 3 aprile invece, spazio ai più giovani con la premiazione del concorso fotografico riservato ai ragazzi delle scuole superiori e delle università d’Italia.

Il concorso nasce per dar modo a chi usa il mezzo fotografico in modo quotidiano (soprattutto grazie alla frequentazione dei social network), di ripensare alla fotografia come strumento di espressione lento e complesso.

I vincitori, che si aggiudicheranno materiale concernente l’arte fotografica, saranno premiati negli spazi del Santa Marta (a Siena, in via San Marco 90) contestualmente all’inaugurazione di una mostra che presenta i lavori proposti dai giovani partecipanti e che resterà aperta fino al 10 aprile. Inizio ore 17.00, ingresso libero.

La rassegna “NO BABEL alla ricerca del linguaggio perduto”, fa parte delle attività della seconda edizione del festival “Siena Città Aperta” voluto dal Comune di Siena.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteSport Siena Weekend: anche a marzo ricco fine settimana di eventi
Articolo successivo A CiocoSì: weekend con il tango e cioccolato, la tavoletta da guinness, Sebastiano Caridi e e il Choco Barman show

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Il prefetto di Siena Matilde Pirrera incontra il presidente della Provincia ed i sindaci

24 Marzo 2023
POLITICA

Nicoletta Fabio incontra il sindaco di Venezia Brugnaro

23 Marzo 2023
SAN GIMIGNANO

DanteDì, a San Gimignano itinerario tra arte e teatro sulle orme del Sommo Poeta

23 Marzo 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

“Università incontra. Per parlare del dolore cronico”, iniziative aperte a tutta la cittadinanza

21 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
EVENTI E SPETTACOLI

Castelnuovo: al Teatro “V. Alfieri” arrivano “Le ragazze di San Frediano”

24 Marzo 2023
POLITICA

Rifiuti Siena, Lorè (Forza Italia): “Serve più intransigenza verso Sei Toscana”

24 Marzo 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Cgil Siena, eletta la nuova Segreteria confederale che affiancherà Fabio Seggiani

24 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Arriva a Chianciano Terme Il Piccolo Principe, un burattino per l’inclusione sociale

24 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Festival nazionale del teatro amatoriale di Acquaviva, sabato la serata finale

24 Marzo 2023
SIENA

Il prefetto di Siena Matilde Pirrera incontra il presidente della Provincia ed i sindaci

24 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.