• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena, guidano contromano in strada di Pescaia: due patenti ritirate
  • Economia circolare, ricerca di personale per l’impianto di Sienambiente delle Cortine
  • Siena, inaugurata nuova postazione Dae a Vico Alto
  • Valdichiana 2026: consegnato il dossier per la candidatura a Capitale italiana della cultura
  • Siena Awards: al via l’edizione 2023
  • Pratiche cessione credito, segnalazioni disservizi a Federconsumatori Siena
  • Asl Tse, benessere e salute esperienza di vita nelle scuole
  • ITS Vita: open day dedicato alla formazione nelle life sciences
  • Dal 1° gennaio 2024 il mercato di tutela gas finisce, il rapporto tra Estra ed i suoi clienti continua
  • Regione Toscana: approvato il Bilancio consolidato 2022
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
giovedì, 28 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA MONTEPULCIANO

Nobili Parole: a Montepulciano arriva Cesare Capitani con “In Vino Veritas”

Appuntamento giovedì 8 giugno alle 18 con il regista e attore della contaminazione tra Italia e Francia
5 Giugno 20234 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Cesare Capitan
Cesare Capitan

Appuntamento giovedì 8 giugno alle 18 con il regista e attore della contaminazione tra Italia Prosegue il ciclo di incontri promosso dal Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano con il quarto appuntamento di “Nobili Parole”, con il quale la denominazione, in collaborazione con il Comune di Montepulciano, in partnership con lo Studio Private Collection Eventi, intende raccontare il vino attraverso i racconti di tanti ospiti. “In Vino Veritas” è lo spettacolo scritto, diretto e interpretato da Cesare Capitani testi, immagini, musiche intorno al vino che andrà in scena giovedì 8 giugno alle 18 all’Antica Fortezza di Montepulciano.

La celebre massima “In Vino Veritas…” è il pretesto utilizzato dall’autore e attore Cesare Capitani per imbarcare il pubblico in un viaggio alla scoperta del vino, dall’antichità ai giorni nostri. Percorso emozionante e divertente sugli effetti che ha avuto sulle arti la geniale bevanda; fonte di oblio o unica sorgente di sincerità? Chi si abbandona al vino non solo si scopre, ma dà anche l’occasione agli altri di farsi conoscere per la libertà che il vino ispira, talvolta scivolando dalla verità, al ricordo alla nostalgia e alla dimenticanza. Un viaggio attraverso le contaminazioni di poesia, pittura musica e filosofia con contributi riflessioni personali in un “cocktail” davvero inebriante.

Cesare Capitani. Cesare Capitani è nato a Milano e lavora tra la Francia e l’Italia come attore, autore e regista. Affascinato dal cinema americano in bianco e nero degli anni 30/50, si appassiona alla recitazione e inizia ad immaginare di voler diventare attore. Dopo gli studi superiori di lingue straniere, entra alla Scuola di teatro «Paolo Grassi» di Milano dove familiarizza con l’aspetto artigianale del teatro. Tutto lo intriga: non solo la recitazione ma anche la scenografia, le luci, la musica, la regia e la scrittura. Terminata la scuola, lavora alcuni anni in grandi e piccole compagnie teatrali italiane, incontrando personalità importanti della scena italiana e internazionale. Contemporaneamente inizia a scrivere alcune novelle ed una commedia.

Da sempre ha un sogno: poter lavorare e recitare in un altro Paese, in un’altra lingua… Ama il suo Paese, ma vi si sente straniero come quando è all’estero. Scopre Parigi e se ne innamora e la sua lingua materna e la sua cultura si fondono sempre più con quelle del Paese che lo accoglie. Interpreta «Moi, Caravage – Io, Caravaggio», il primo dei suoi spettacoli che incarna perfettamente questa fusione culturale e linguistica. Successivamente crea un testo su Galileo e si lancia nella preparazione di un nuovo spettacolo, completamente diverso, «Promenade…in Italie», un viaggio ludico e toccante lungo la Penisola dove mescola canzoni e testi, poesia e teatro, evoca i vari clichés e i luoghi comuni che circondano l’immagine dell’italiano. Scrive e mette in scena L’Aigle de Canossa, scrive il dramma Rapsodia, diverse novelle e un adattamento teatrale del romanzo di Umberto Eco “Il Nome della rosa”. Dal 1999 lavora regolarmente in Francia anche in qualità di autore, adattatore e regista.

Il ciclo di incontri in programma. Si tratta di un ciclo di otto incontri a partire da maggio e fino al 12 ottobre. Dopo il successo dei tre primi appuntamenti con Carlo Cracco e Marco Malvaldi, e quello con Katia Ricciarelli, sarà la volta di «In vino Veritas», 8 giugno, contenitore pensato per Cesare Capitani, attore e autore, mentre il 22 giugno a Montepulciano sarà la volta del calciatore Enzo Gambaro con «La sottile linea rossa» insieme alla campionessa olimpica Sara Simeoni, autrice del libro “Una vita in alto”. Quindi si passa a settembre: il 14 con «Vino, genialità e follia» e la scrittrice Romana Petri e il 28 con «Vite, vino e ambiente» e la presenza dell’agronomo Alessio Capezzuoli. Ultimo appuntamento, il 12 ottobre è con Beppe Convertini, conduttore TV di “Linea Verde” e “Azzurro- storie di mare” con «Il vero viaggio di scoperta non è visitare nuove terre ma avere nuovi occhi». Tutti gli incontri si tengono alle 18.00

La partecipazione è gratuita, ma vista la limitatezza dei posti è gradita la prenotazione a marketing@consorziovinonobile.it o 0578 757812

Consorzio Vino Nobile di Montepulciano







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleFesta del Barbarossa, a San Quirico d’Orcia ritorna l’Imperatore
Next Article Teatri di Siena, la magia dei burattini per la stagione teatrale estiva

RACCOMANDATI PER TE

Alessio Capezzuoli, a Montepulciano per Nobili Parole
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Nobili Parole, a Montepulciano: “Vite, vino e ambiente” con l’agronomo Alessio Capezzuoli

26 Settembre 2023
Sommelier al tavolo per Girogustando 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Girogustando 2023 a Montepulciano: la scoperta dei Capunti

16 Settembre 2023
Romana Petri, Nobili Parole
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Nobili Parole: alla Fortezza di Montepulciano la scrittrice Romana Petri

16 Settembre 2023
Montepulciano, Tempio di San Biagio
EVENTI E SPETTACOLI

L’Orfeo di Monteverdi in un concerto a Montepulciano

15 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Comando Polizia Municipale di Siena
SIENA

Siena, guidano contromano in strada di Pescaia: due patenti ritirate

27 Settembre 2023
Sienambiente, interno impianto delle Cortine
LAVORO e FORMAZIONE

Economia circolare, ricerca di personale per l’impianto di Sienambiente delle Cortine

27 Settembre 2023
Inaugurazione postazione Dae a Vico Alto, Siena
SALUTE e BENESSERE

Siena, inaugurata nuova postazione Dae a Vico Alto

27 Settembre 2023
Panorama Valdichiana
ARTE e CULTURA

Valdichiana 2026: consegnato il dossier per la candidatura a Capitale italiana della cultura

27 Settembre 2023
Siena Awards 2023, conferenza stampa presentazione
EVENTI E SPETTACOLI

Siena Awards: al via l’edizione 2023

27 Settembre 2023
Cessione crediti, immagine
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Pratiche cessione credito, segnalazioni disservizi a Federconsumatori Siena

27 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.