• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Due trattori in fiamme a Castelnuovo Berardenga
  • Emporio Letterario, la grande letteratura protagonista a Pienza
  • Sp 96 di Contignano, riaperto il ponte sul fiume Orcia dopo lavori di consolidamento
  • Siena, celebrazione della Festa della Repubblica
  • Siena Summer Festival 2023, il programma a partire dal 3 giugno
  • Offerte di lavoro zona Valdichiana – Montepulciano
  • Offerte di lavoro zona Amiata – Abbadia San Salvatore
  • Successo a Radicondoli per ‘Dialoghi’, il festival dedicato a Luciano Berio
  • Offerte di lavoro zona Valdichiana – Sinalunga
  • Rapolano Terme: presentati investimenti ultimo anno di mandato
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 2 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SAN GIMIGNANO

DanteDì, a San Gimignano itinerario tra arte e teatro sulle orme del Sommo Poeta

Sabato 25 marzo dalle 16 con partenza da piazza Duomo, tragitto nel centro storico accompagnato dai versi della Divina Commedia
23 Marzo 20232 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

San Gimignano celebra il DanteDì con un itinerario teatrale nei luoghi più suggestivi della città e in quelli simbolo della visita del Sommo Poeta nel 1300 come ambasciatore di lega di parte Guelfa. Sabato 25 marzo alle 16 da Piazza Duomo partirà una passeggiata tra poesia, arte, teatro, fascino e anche gusto.

Il 25 marzo è stato individuato come il giorno nel quale Dante Alighieri iniziò il suo viaggio descritto nella Divina Commedia, e lo stesso giorno in Toscana si festeggiava il Capodanno fino al 1749. Si faceva corrispondere l’inizio del nuovo anno con la data dell’Annunciazione alla Madonna da parte dell’Arcangelo Gabriele.

Il percorso dell’itinerario dantesco passerà dalle splendide sale del palazzo comunale, e si articolerà in una serie di tappe in luoghi colmi di fascino, tra cui la rocca di Montestaffoli, il duomo, la porta San Giovanni e la chiesa di San Lorenzo in Ponte.

Il tragitto nel centro storico sarà accompagnato dai versi della Divina Commedia, declamati dagli attori (Alessandro J. Bianchi, Enrico Pinna, Giulia Tonelli) che si incontreranno nel percorso. Il progetto originale è realizzato dalla Compagnia Talibe teatro, produzione Experia. Fra le tappe anche due momenti per la gola: due gelaterie hanno infatti creato tre gusti di gelato per l’evento: Panpeposo, Dante e Beatrice.

Il progetto, con un contributo di Regione Toscana, è realizzato dall’amministrazione comunale in collaborazione con DMO San Gimignano Confcommercio, Confesercenti, Musei Civici di San Gimignano, Opera Laboratori. La partecipazione è gratuita, prenotazione consigliata: Pro Loco San Gimignano 0577 940008.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleSiena, lavori di manutenzione alla rete idrica in via dei Termini
Next Article Nicoletta Fabio incontra il sindaco di Venezia Brugnaro

RACCOMANDATI PER TE

Acqua
PROVINCIALI

Ftsa: bonus idrico 2023 per i comuni di Colle di Val d’Elsa, Radicondoli e San Gimignano

31 Maggio 2023
Il sindaco di San Gimignano Andrea Marrucci
SAN GIMIGNANO

San Gimignano, nuova scuola primaria e auditorium da 250 posti per il futuro

30 Maggio 2023
Ambulanza al pronto soccorso del policlinico di Siena
SIENA

Incidente a Siena tra auto e scooter: ferito un 59enne

19 Maggio 2023
Comune di San Gimignano, contratto fiume Elsa
AMBIENTE ed ENERGIA

Contratto fiume Elsa: i Comuni dei territori di Siena, Firenze e Pisa

19 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Vigili del Fuoco, incendio trattori a Castelnuovo Berardenga
CASTELNUOVO BERARDENGA

Due trattori in fiamme a Castelnuovo Berardenga

1 Giugno 2023
Emporio Letterario a Pienza
ARTE e CULTURA

Emporio Letterario, la grande letteratura protagonista a Pienza

1 Giugno 2023
SP 96 cartello
RADICOFANI

Sp 96 di Contignano, riaperto il ponte sul fiume Orcia dopo lavori di consolidamento

1 Giugno 2023
Siena, Festa della Repubblica in piazza del Duomo
SIENA

Siena, celebrazione della Festa della Repubblica

1 Giugno 2023
Fortezza Medicea, sede del Siena Summer Festival
EVENTI E SPETTACOLI

Siena Summer Festival 2023, il programma a partire dal 3 giugno

1 Giugno 2023
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro zona Valdichiana – Montepulciano

1 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.