• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • A Villa Arceno una giornata dedicata ad Agostino Fantastici
  • A Castellina in Chianti gli Stati generali della Via Romea Sanese
  • Iniziata la IV edizione della Conferenza di Siena sul Futuro dell’Europa
  • Alleanza per Sinalunga: “L’Amministrazione Zacchei si fa ricca con le multe!”
  • L’importanza dei dati in sanità, esperti nazionali a confronto a Siena
  • “Cetamura 50. Materiali, persone, ricordi”, la mostra a Gaiole in Chianti
  • “Il Medioevo in 21 battaglie”, presentazione del libro a Siena
  • San Gimignano, completata l’installazione delle stazioni di ricarica per veicoli elettrici
  • Rapolano Terme: gli studenti riscoprono la storia locale dall’archivio comunale
  • Colpo della Emma Villas Volley Siena: ingaggiato Riccardo Copelli
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 9 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE SCUOLA e UNIVERSITA'

“Università incontra. Per parlare del dolore cronico”, iniziative aperte a tutta la cittadinanza

All'Università di Siena primo incontro venerdì 24 marzo su “Il dolore cronico nella donna”
21 Marzo 20233 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Il dolore cronico è una malattia che colpisce più del 20% della popolazione. Le cause che lo scatenano possono essere di varia natura, la sua terapia è spesso inadeguata. Il dolore cronico colpisce tutte le fasce di età, per molte patologie il numero di donne è più alto.

Per spiegare questo complicato fenomeno che colpisce, con diverse caratteristiche, ampie fasce della popolazione, si apre il prossimo 24 marzo un ciclo di tre incontri “Università incontra. Per parlare del dolore cronico”, in cui studiosi dell’Università di Siena cercheranno di spiegare alla popolazione quello che la scienza è riuscita a capire. Saranno inoltre suggerite azioni in grado di migliorare condizioni troppo spesso devastanti per la persona, la famiglia, la società.

Gli appuntamenti si terrano presso l’Aula magna storica del palazzo del Rettorato dell’Università di Siena (Banchi di Sotto, 55) alle ore 16, a ingresso libero.

Responsabili scientifici dell’iniziativa sono la professoressa Anna Maria Aloisi, docente di Fisiologia e il professor Carlo Bellieni, professore di Pediatria, dell’Università di Siena.

Il primo appuntamento si terrà venerdì 24 marzo e avrà come tema “Il dolore cronico nella donna”. Le donne sofferenti di dolore cronico sono più numerose degli uomini, sono infatti numerosissime le sindromi dolore tipiche della donna. Saranno illustrate le cause più frequenti di dolore nella donna, il ruolo della violenza e i possibili rimedi farmacologici e non.

Sono in programma interventi di: Gaia Tancredi, presidente Lilt Siena (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori); Elena Fatighenti, medico del servizio di terapia antalgica dell’Azienda ospedaliero-universitaria Senese su “I dolori delle donne senesi, quali i più comuni e perché?”; Anna Coluccia, docente di Medicina legale dell’ Università di Siena su “Abusi e dolore, un binomio inscindibile?”; Sandra Donnini, docente di Farmacologia Università di Siena su “La ricerca di una terapia farmacologica, a che punto siamo?”; Massimiliano Scapecchi, medico LILT, “Esistono ‘altri’ sistemi per curare il dolore femminile?”; seguiranno le domande dal pubblico.

Si proseguirà il 28 aprile con l’incontro “Il dolore cronico nell’anziano”. La persona anziana è oggi parte integrante della nostra società, ma il dolore molto spesso ne limita la partecipazione. L’incontro metterà a confronto esperienze di ricercatori ed esperti per dare consigli utili a contrastare questa patologia, che troppo spesso è vissuta come inevitabile.

L’appuntamento conclusivo sarà il 19 maggio con l’evento “Il dolore cronico nel bambino”. Il bambino può avere segni e sintomi di dolore che talvolta passano inosservati, o invece possono essere fastidiosi e addirittura intollerabili. Il bambino piccolo non sa parlare e talora ha timore delle cure. L’incontro illustrerà come orientarsi per individuare il dolore e curarlo nell’età pediatrica.

Il ciclo si inserisce nell’attività propedeutica alla XX edizione della European Pain School che si terrà a giugno presso la Certosa di Pontignano.

Informazioni sino pubblicate sul sito di ateneo www.unisi.it/unisilife/eventi/ciclo-di-seminari-sul-dolore-cronico.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleCastelnuovo: affidati i lavori per riqualificare il parcheggio in via Chianti
Next Article Idee in comune esprime soddisfazione sulle liste a sostegno di Fabio Pacciani

RACCOMANDATI PER TE

Cortile Rettorato Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

All’Università di Siena convegno nazionale di informatica umanistica

3 Giugno 2023
Convenzione Università di Siena e Giraffa per "Vigna di San Francesco"
SCUOLA e UNIVERSITA'

Convenzione tra Università di Siena e Contrada della Giraffa per gestione congiunta “Vigna di San Francesco”

2 Giugno 2023
Nidi Gratis, bambini
POGGIBONSI

Bando aperto per “Nidi Gratis”: il Comune di Poggibonsi incontra i genitori

2 Giugno 2023
Graduation day dell'Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

Graduation Day 2023 Università di Siena, sabato 17 giugno

27 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Villa Arceno
CASTELNUOVO BERARDENGA

A Villa Arceno una giornata dedicata ad Agostino Fantastici

8 Giugno 2023
Via Romea Sanese
CASTELLINA IN CHIANTI

A Castellina in Chianti gli Stati generali della Via Romea Sanese

8 Giugno 2023
I partecipanti alla Conferenza di Siena sul Futuro dell'Europa
SCUOLA e UNIVERSITA'

Iniziata la IV edizione della Conferenza di Siena sul Futuro dell’Europa

8 Giugno 2023
Alleanza per Sinalunga, simbolo
SINALUNGA

Alleanza per Sinalunga: “L’Amministrazione Zacchei si fa ricca con le multe!”

8 Giugno 2023
Medico, dati sanità
SALUTE e BENESSERE

L’importanza dei dati in sanità, esperti nazionali a confronto a Siena

8 Giugno 2023
Gli scavi di Cetamura a Gaiole in Chianti in una foto dell'epoca
GAIOLE IN CHIANTI

“Cetamura 50. Materiali, persone, ricordi”, la mostra a Gaiole in Chianti

8 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.