• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • SIPA 2023: il vincitore assoluto è “Georgy” di Salwan Georges
  • Università del Tempo Ritrovato, le iniziative 2023/2024 dell’Auser di Siena
  • Lepanto, all’Archivio di Stato di Siena lo scontro navale nelle tavolette di Biccherna
  • Terra, tricolore e strade da leggenda: arriva il Rally del Brunello 2023
  • “ABCura. La città cresce con te”, incontro pubblico all’Accabì di Poggibonsi
  • Ottobre alla Pinacoteca Nazionale di Siena: tre iniziative, per famiglie e per tutti
  • Settimana della Dislessia, al Centro Dedalo di Siena tornano gli screening gratuiti
  • Monteroni d’Arbia: nuovi spazi per la Società Filarmonica “Puccini”
  • Giornata di accoglienza in Rettorato per i nuovi assunti dell’Università di Siena
  • Grande partecipazione al confronto sul Masterplan dell’Aou Senese
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
sabato, 30 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
MONTERONI D'ARBIA

Monteroni d’Arbia, territorio più sicuro con la rete integrata di videosorveglianza

27 Maggio 20212 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

videosorveglianza650In corso l’installazione di nuove telecamere di sorveglianza a Monteroni d’Arbia, in tutto saranno diciassette in più le aree osservate.

“La nostra rete di videosorveglianza esiste da tempo e via via l’abbiamo implementata ed integrata anche grazie alle reti private collegate con la nostra – spiega il sindaco di Monteroni d’Arbia Gabriele Berni – siamo in grado di registrare ogni accesso al nostro comune e varie zone interne ai centri abitati. L’installazione in corso prevede un investimento di quasi 100.000 euro, di cui circa 30.000 di finanziamenti regionali. Ma non finisce qua, abbiamo già in programma l’installazione di nuovi dispositivi anche a Ponte d’Arbia ed in altre frazioni”.

Ad oggi l’impianto prevede già 32 telecamere dislocate in 15 postazioni sul territorio, ma con l’installazione in corso saranno sotto osservazione: il parco della Gora a Monteroni compresa anche Piazza Garibaldi, il palazzo della Scuola Media, il sottopasso di via 4 novembre, l’area della Biblioteca comunale, il Supercinema, piazza Nenni, via Roma, Lucignano d’Arbia, la rotatoria sud e via Brodolini. Le telecamere installate sono di diversa tipologia, alcune sono con visione a 360 gradi che garantiscono quindi una visibilità molto ampia con quattro ottiche collegate, altre sono di contesto con visibilità fissa per un totale di 17 punti di visuale.

“La nostra è una rete integrata di videosorveglianza che va a rispondere ad una necessità di serenità dei nostri concittadini – conclude il sindaco Gabriele Berni -. Non abbiamo particolari problemi di sicurezza ma in molti percepiscono un senso di paura che noi vogliamo risolvere, non vorremmo infatti che si percepisse una situazione meno tranquilla di quello che è la realtà. Il nostro è il tentativo di attivarsi preventivamente contro l’illegalità, di controllare meglio il territorio, consapevoli della necessità di una piena collaborazione con le forze dell’ordine e della vigilanza da parte dei cittadini. Il sistema di videosorveglianza nasce per prima cosa per individuare i comportamenti scorretti verso il decoro pubblico, atti vandalici, schiamazzi ed atti che minano non tanto la sicurezza quanto la tranquillità di tutti noi”.

“Voglio sottolineare l’importanza di questa iniziativa – aggiunge il vicesindaco Alberto Taccioli – anche in merito al controllo dei comportamenti riguardanti il conferimento dei rifiuti. Attività questa che ha visto una importante intensificazione negli ultimi periodi. L’obiettivo è sempre stato quello di costituire una rete capillare e adesso possiamo dire che il nostro territorio è interessato dall’impianto in ogni sua parte”.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleVaccino over 30, agende aperte dalla prossima settimana
Next Article Il dottor Autieri nominato direttore dell’Uoc Governo appropriatezza delle risposte sanitarie e tempi di attesa dell’Ausl Tse

RACCOMANDATI PER TE

Palazzo comunale di Monteroni d'Arbia
MONTERONI D'ARBIA

Monteroni d’Arbia, Consiglio comunale giovedì 28 settembre

27 Settembre 2023
Piazza della Resistenza a Monteroni d'Arbia
MONTERONI D'ARBIA

“Monteroni in un giorno”: associazioni protagoniste con le loro attività

22 Settembre 2023
Telecamere di videosorveglianza
SAN GIMIGNANO

San Gimignano, 15 nuove telecamere per la videosorveglianza

21 Settembre 2023
Monteroni sotto le stelle, persone a tavola
MONTERONI D'ARBIA

Monteroni Sotto le Stelle: mille persone a tavola per sostenere progetti sul territorio

18 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
La foto di Salwan Georges vincitrice del SIPA 2023
ARTE e CULTURA

SIPA 2023: il vincitore assoluto è “Georgy” di Salwan Georges

30 Settembre 2023
Auser, logo
SIENA

Università del Tempo Ritrovato, le iniziative 2023/2024 dell’Auser di Siena

30 Settembre 2023
La biccherna dedicata alla vittoria navale di Lepanto
ARTE e CULTURA

Lepanto, all’Archivio di Stato di Siena lo scontro navale nelle tavolette di Biccherna

30 Settembre 2023
Alberto Battistolli durante il Rally del Brunello 2022
ALTRE DI SPORT

Terra, tricolore e strade da leggenda: arriva il Rally del Brunello 2023

30 Settembre 2023
Accabì Hospital Burresi a Poggibonsi
POGGIBONSI

“ABCura. La città cresce con te”, incontro pubblico all’Accabì di Poggibonsi

30 Settembre 2023
Ingresso Pinacoteca Nazionale di Siena
ARTE e CULTURA

Ottobre alla Pinacoteca Nazionale di Siena: tre iniziative, per famiglie e per tutti

30 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.